Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

PARADIGMI EDUCATIVI.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
LISALAB: luci e ombre di una rete cooperativa di Italo Tanoni Porto San Gorgio
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
didattica orientativa
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
La filosofia del progetto
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
materiali strutturati
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
PERSONALIZZAZIONE. Personalizzazione dei percorsi PRINCIPI apprendimento processo aperto ognuno può sviluppare una propria forma di eccellenza cognitiva.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Come la motivazione può influenzare
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Individuo adulto esperienza sociale Apprendimento riflessivo sulle pratiche Apprendimento trasformativo nell’organizzazione Apprendimento autodiretto e.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento Porto San Giorgio Lisalab 8 settembre 2006 di Italo Tanoni www.tanoni.net

1 Perché valutare? Autoreferenzialità Valutazione per conoscere che cosa si è fatto e/o si sta facendo al fine di migliorare risultati e azioni, compararli con risultati ed azioni precedenti o con attività omogenee condotte da altri soggetti. 1 Perché valutare? Autoreferenzialità 2 Per chi valutare? Per motivare i fruitori fornendo dati concreti per migliorare le azioni che si intraprendono annualmente. 3 Che cosa valutare? Processi e metacompetenze 4 Chi deve valutare? Insegnante, gruppi, alunno, valutatori esterni (auto ed eterovalutazione) 5 Come si deve valutare? Gli strumenti valutativi (quantitativi –misurazione e qualitativi-osservazione-focus group)

VALUTAZIONE e autovalutazione VALUTAZIONE: processo di confronto tra una situazione osservata e una situazione attesa (Calonghi 1976) e prevede un’interpretazione finalizzata alla determinazione degli esiti del confronto stesso (+ o _) AUTOVALUTAZIONE (self assessment) metacognitiva: riflettere sull’efficienza e efficacia delle proprie strategie cognitive riferite ai prodotti e ai processi realizzati.

Peer assessment- ogni singolo soggetto valuta un suo compagno Eterovalutazione: Valutazione tra pari (peer assessment), valutazione di gruppo (group assessment), del docente esterno (tutor/assessment) Peer assessment- ogni singolo soggetto valuta un suo compagno Group assessment –ogni gruppo valuta un altro gruppo Tutor assessment –è un soggetto esterno a valutare

Valutazione di una rete di scuole Inadeguatezza degli strumenti tradizionali e paradigma costruttivista: valutare i processi. Modello “dialogico” interattivo che faccia leva sulla “presenza sociale”= la relazione. Finalità: autoriflessione, autoregolazione, metacompetenze.

LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE SOCIALE La valutazione MONITORAGGIO ATTESE PROCESSO RISULTATO Sistema ad anello chiuso autoregolazione LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE SOCIALE LIVELLI DI APPRENDIMENTO RICADUTA NELLA PRATICA EDUCATIVA QUALITA’ DEI CONTENUTI QUALITA’ DELL’INTERAZIONE

La social presence La presenza sociale (Garrison, 2000) “capacità di concepire se stessi socialmente ed emotivamente come persone “reali”in una comunità di apprendimento che è coinvolta in percorsi formativi e azioni didattiche (R-A online). Focus sulla relazione sociale (interazione) nelle reti che si costruisce attraverso la comunicazione (il testo, scritto, narrato, condiviso, negoziato). I percorsi: la formazione blended e.learning e la valutazione

Gli strumenti di rilevazione AUTOVALUTAZIONE Individuale: diario di bordo, forum, i sondaggi (atteso e percepito/agito) Di gruppo: wiki, blog Supporto: Referenti IRRE, tutor ETEROVALUTAZIONE Indicatori “collaudati” e condivisi Focus group Amico critico Staff.IRRE Marche Foglia-Baldascino-Furno Alegi, Ventura, Gregorini,Fracchiolla, Poeta.

Diario di bordo

Sondaggi

Wiki e/o blog

Gli indicatori del monitoraggio Dimensione culturale (della conoscenza) Analisi dei cambiamenti in termini di implementazione di nuove conoscenze, abilità, e competenze,  di riqualificazione e rafforzamento di quelle già possedute. Utilizzo di questionari, protocolli) di autovalutazione da parte dei soggetti coinvolti. Dimensione customer satisfaction La valutazione del gradimento: monitorare il livello di qualità atteso e quello percepito, il clima interno al gruppo di formazione/ricerca azione, il grado di partecipazione alle azioni previste. Utilità percepita Didattica Organizzazione Dimensione comportamentale e delle competenze (abilità, atteggiamenti, comportamenti) Rispetto alla situazione precedente,quali le abilità acquisite, quali atteggiamenti si sono modificati (es.netiquette) Come si è modificata la professionalità. Dimensione tecnologica Aspetti quali-quantitativi della comunicazione on line dall'altra l'efficacia e l'efficienza degli ambienti di cooperazione a distanza utilizzati. Per alcuni strumenti è prevista la compilazione on line. Dimensione finanziaria e organizzativa Economicità, efficacia ed efficienza. Capacità velocità e impegno di spesa. Cambiamenti nella struttura organizzativa (composizione, figure di sistema et al)

Timetable Azione Periodo Strumenti Obiettivi Progetto,Piano formativo e valutazione iniziale Intermedia: ricerca-azione Finale Periodo Settembre-Dicembre 2006 Gennaio-Aprile Maggio-giugno Strumenti 1° sondaggio. -Wiki Osservazione iniziale Diario di bordo -2° sondaggio -Monitoraggio IRRE.Osservazione intermedia 3° sondaggio Wiki Osservazione Focus group Obiettivi Autoconsapevolezza Autoregolazione Metacomunicazione La relazione sociale