NORMATIVE, LEGGI E STANDARD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Informatica e Telecomunicazioni
Emissioni veicoli Off-Road
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
La Prevenzione Incendi
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Gestione della Qualità
AGGIORNAMENTO NORMATIVA 2 RUOTE A MOTORE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
OBBLIGHI E PRASSI COMMERCIALI NELLE VARIE FASI DI DISTRIBUZIONE
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Comitato Europeo per la Normazione. Il è cosituito da: un sistema per gestire processi formali suddiviso fra: un sistema per gestire processi formali.
Fabio GALBIATI - Quality Manager
Marcatura La sicurezza del materiale elettrico La direttiva 2006/95
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Compatibilità Elettromagnetica
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
“Obiettivo sicurezza:
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
26 Gennaio Viale del Tintoretto, 432
IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Il Gruppo SOL.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
attuazione Regolamento CE 842/2006 Rel.: Ing. Angelo Simonelli
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Progetto lauree scientifiche A. A
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Ing. Alessandro Selbmann
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
Norme di prodotto per azionamenti elettrici a velocità variabile [PDS]
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
“Tecnologie ed impianti in edifici storici”
La sicurezza tecnologica
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Normativa del settore elettrico
Documenti ATEX IDENTIFICAZIONE Marcatura Dichiarazione di conformità Manuale di istruzioni 01/06/
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Introduzione agli impianti elettrici
NORMA INTERNAZIONALE ISO/IEC EDIZIONE
Transcript della presentazione:

NORMATIVE, LEGGI E STANDARD

CONTENUTO Introduzione. Tecnologie dell'idrogeno. 2.1 Standard delle Tecnologie dell'idrogeno. Serbatoi criogenici. Gas combustibili (più leggeri dell'aria. Norme sulla tensione. Disturbi elettrici. ISO TC 197. IEC TC 105 Celle a Combustibile. Standard SAE per celle a combustibile per autoveicoli. Rifornimento di idrogeno e stazioni di servizio.

1. Introduzione B Gli Enti Normatori Europei sono CEN, CENELEC e ETSI. CEN è il rappresentante ufficalmente riconosciuto per le normative per i settori eccetto quello elettrotecnico (CENELEC) e delle telecomunicazioni (ETSI). EASC - Cosniglio Euro-Asiatico per la normazione, la metrologia e la certificazione. IRMM - Istituto per i Materiali di Riferimento e per le Misure. Enti internazionali per la standardizzazione: ci sono molti enti  internazionali ma i tre che hanno il maggiore riconoscimento sono: l'International Standards Organization (ISO), l'International Electrotechnical Commission (IEC), l'International Telecommunication Union (ITU). B

2. Tecnologie dell'idrogeno L'ISO ha tre commissioni per le normative relative all'idrogeno: ISO/TC 197 per le“Tecnologie dell'idrogeno”. ISO/TC 58 per “Bombole di Gas”. ISO/TC 22 per “Veicoli stradali”. TC 22/SC21 “Veicoli elettrici, ibridi e a celle a combustibile”. TC 22/SC25 “Veicoli stradali che utilizzano GPL, GNC, H2”. L'IEC ha due commissioni per la normazione relativa all'idrogeno: IEC/TC 105 per le celle a combustibile. IEC/TC 69 per i sistemi elettrici. Ci sono importanti direttive e normative relative alle tecnologie e alle infrastrutture per l'utilizzo dell'idrogeno in applicazioni stazionarie: Direttive ATEX , (95 e 137). PED (Direttiva apparecchiature in pressione). Direttiva EMC (Compatibilità elettromagnetica). Direttiva sulla Sicurezza delle Macchine. SEVESO II (grandi q.tà di materiali pericolosi), 96/082/EEC. B

2. Tecnologie dell'idrogeno 2.1 Standard delle Tecnologie dell'idrogeno ISO 13984:1999 Idrogeno liquido - Interfaccia sistema di rifornimento veicoli. ISO 13985:2006 Idrogeno liquido - Serbatoi di combustibile per i veicoli. ISO 14687:1999/Cor 1:2001 Combustibile idrogeno - Specifiche del prodotto. ISO/PAS 15594:2004 Operazioni per il rifornimento di idrogeno in areoporto. ISO/TR 15916:2004 Considerazioni di base per la sicurezza dei sistemi a idrogeno. ISO 16110-1:2007 Generatori di idrogeno che utilizzano tecnologie di fuel processing - Part 1: Sicurezza. ISO/TS 16111:2006 Dispositivi per l'accumulo e trasporto di gas - Idrogeno adsorbito in idruri metallivi reversibili.  ISO 17268:2006 Dispositivi di connessione per il rifornimento di veicoli con idrogeno compresso. B

2. Tecnologie dell'idrogeno Proposte in corso: ISO/WD 22734 Generatori di idrogeno che utilizzano processi di elettrolisi dell'acqua. ISO WD 13986 Serbatoi per il trasporto dell'idrogeno liquido con diverse modalità. Proposte della Commissione: ISO/CD PAS 15594 Struttura per il rifornimento di idrogeno in areoporto. ISO/ CD 22734 Elettrolizzatori. ISO/CD 24490 Pompe criogeniche. Proposta Specifiche disponibili pubblicamente : ISO/PRF TR 15916 Considerazioni di base per la sicurezza dei sistemi a idrogeno. Nuovi punti di lavoro proposti: ISO/AWI 16110 Generatori di idrogeno che utilizzano tencologie di fuel processing. ISO/AWI 16111 Dispositivi di stoccaggio per il traporto di gas  – Idrogeno adsorbito in idruri metallici reversibili. ISO/TC 197 NWIP N 253 Dispensing Unit. ISO/NP 20012 Idrogeno gassoso e miscele di idrogeno — Stazioni di rifornimento (Bozza di specifiche tecniche). B

3. Serbatoi criogenici B Standard Europei Direttiva 97/23/EC e lo Standard armonizzato EN 13458 fornisce i requisiti fondamentali per la tutela della pressione dei sistemi di accumulo con serbatoi criogenici. EN 13458-1, Serbatoi criogenici - Serbatoi isolati con intercapedine con vuoto - Part 1: Requisiti fondamentali. EN 13458-2, Serbatoi criogenici - Serbatoi isolati con intercapedine con il vuoto -Part 2: Progetto, costruzione, ispezione e collaudo. EN 13458-3, Serbatoi criogenici - Serbatoi isolati con intercapedine con il vuoto -Part 3: Requisiti operativi. EN 14197-3, Serbatoi criogenici – Static non vacuum insulated vessels–Part 3: In funzione. EN 13648-3: Serbatoi criogenici – Dispositivi di sicurezza per la protezione contro pressioni eccessive – part 3: Definizione della capacità di rovesciamento necessaria e dimensionamento dei dispositivi di emergenza for relief devices. B

4. Gas combustibili (più leggeri dell'aria) Gas più leggeri dell'aria: N2, CO,C2H4, B2H6, HCN, C2H2, Ne, HF, NH3, CH4, He, H2. Direttiva Dispositivi in Pressione  (97/23/EC), Proprietà, Gestione(trattamento), Stoccaggio, Sicurezza, Serbatoi semplici in pressione (87/404/EC) Direttiva per i dispositivi in pressione per il trasporto (1999/36/EC TPED). Bombole di gas per il trasporto - 93/42/EEC. B

5. Norme sulla Tensione Direttiva per i Sistemi in Bassa Tensione 2006/95/EC (precedentemente 73/23/EEC). Finalità della Direttiva sui Sistemi in bassa tensione: la direttiva si applica alle 'apparecchiature elettriche' progettate per l'utilizzo con tensione in un campo tra  50 e1000 V per la corrente alternata e tra75 and 1500 V per corrente continua. Vedere anche: Direttiva 94/9/EC (ATEX 100) B

6. Disturbo elettrico La Direttiva 89/336/EEC sul disturbo provocato da Macchine e dispositivi (IEC) (è stata modificata dalla Direttiva 91/263/EEC, dalla Direttiva 92/31/EEC e dalla Direttiva 93/68/EEC. ) http://ec.europa.eu/enterprise/electr_equipment/emc/directiv/dir336.htm La nuova Direttiva EMC 2004/108/EC è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, L 390/24, il 31 dicembre 2004, e abroga la Direttiva 89/336/EEC dal 20 Luglio 2007. B

7. ISO TC 197 B Finalità dell' ISO/TC 197 ISO/TC 197 è stata creata per promuovere un crescente impiego dell'idrogeno come vettore energetico e combustibile. Stanadardizzazione nel campo dei sistemi e delle apparecchiature per la produzione, stoccaggio, trasporto misure e utilizzo dell'idrogeno. . I tentativi di standardizzazione della Commissione TEcnica dell' ISO/TC 197 dovrebbero agevolare la nascita di un sistema energetico rinnovabile e sostenibile basato sull'idrogeno come vettore energetico e combustibile. Se la standardizzazione procede parallelamente allo sviluppo tecnologico, il lavoro dell'ISO/TC 197 dovrebbe agevolare l'immediata dimostrazione e l'implementazione delle tecnologie dell'idrogeno che sono necessarie per introdurre l'idrogeno in applicazioni energetiche diffuse. B

7. ISO TC 197 B Proposte in corso di realizzazione: WG6 15869 (IS) Idrogeno gassoso e miscele — serbatoi per veicoli terrestri. WG5 17268 (revisione IS) Dispositivi di connessione per il rifornimento di veicoli con idrogeno compresso. WG8 22734-1 (IS) Generatori di idrogeno che utilizzano processi di elettrolisi dall'acqua. WG8 22734-2 (IS) Generatori di idrogeno che utilizzano processi di elettrolisi dall'acqua — Part 2: Applicazioni residenziali. WG9 16110-2 (IS) Generatori di idrogeno che utilizzano tecnologie di fuel processing — Part 2: Metodi di prova per le prestazioni. WG10 16111 (IS) Dispositivi di accumulo per il trasporto di gas  — Idrogeno adsorbito in idruri metallici reversibili. WG11 20012 (TS) Idrogeno gassoso — Stazioni di rifornimento. WG12 14687-2 (IS) Combustibile Idrogeno — Specifiche del prodotto — Part 2: applicazioni di celle a combustibile PEM per veicoli stradali. WG13 26142 (IS) Rilevatori di idrogeno. Nuovi argomenti: Dispositivi di accumulo per il trasporto di gas  – Idrogeno adsorbito in idruri metallici reversibili - Idrogeno Gassoso– Generatori di idrogeno che utilizzano tecnologie di fuel processing. B

8. IEC TC 105 Celle a Combustibile L' IEC 62282, che è una specifica tecnica, è stata predisposta dalla commissione tecnica IEC 105: "Tecnologie delle celle a combustibile" , è composta dai seguenti capitoli sotto il titolo generale Tecnologie relative alle Celle a Combustibile: Part 1: Terminologia. Part 2: Moduli di celle a combustibile. Part 3-1: Impianti a fuel cell stazionari – Sicurezza. Part 3-2: Impianti a fuel cell stazionari – Metodi di verifica delle prestazioni. Part 3-3: Impianti a fuel cell stazionari – Installazione. Part 4: Celle a Combustibile per propuldione e sistemi di generazione ausiliari. Part 5: Apparecchi portatili a fuel cell – Sicurezza e requisiti prestazionali. Part 6-1: Sistemi di generazione con micro fuel cell – Sicurezza 1. Part 6-2: Sistemi di generazione con micro fuel cell – Prestazioni 1. Part 6-3: Sistemi di generazione con micro fuel cell  – Intercambiabilità 1. Part 7-1: Metodo di test per monocella su celle a combustibile polimeriche (PEFC). B

8. IEC TC 105 Celle a Combustibile L'IEC 62282 è composta dai capitoli seguenti sotto il titolo generale Tecnologie delle Celle a Combustibile: Part 1: Terminologia. Part 2: Moduli di celle a combustibile. Part 3-1: Impianti a fuel cell stazionari – Sicurezza. Part 3-2: Impianti a fuel cell stazionari – Metodi di verifica delle prestazioni. Part 3-3: Impianti a fuel cell stazionari – Installazione. Part 4: Celle a Combustibile per propuldione e sistemi di generazione ausiliari. Part 5: Apparecchi portatili a fuel cell – Sicurezza e requisiti prestazionali. Part 6-1: Sistemi di generazione con micro fuel cell – Sicurezza 1. Part 6-2: Sistemi di generazione con micro fuel cell – Prestazioni 1. Part 6-3: Sistemi di generazione con micro fuel cell  – Intercambiabilità 1. Part 7-1: Metodo di test per monocella su celle a combustibile polimeriche (PEFC) . B

9. Standard SAE per fuel cell per autoveicoli Industria autoveicoli Fornitori per l'industria & 44 direttive devono essere vagliate per ricevere un'approvazione per un veicolo in in Europa. Se un veicolo venisse collaudato con esito positivo secondo queste 44 direttive europee o regolamenti ECE equivalenti allora potrebbe essere approvato. SAE ISO/TC22 SC21 IEC/TC105 Fuel Cell Industry Obiettivi congiunti del lavoro: sicurezza prestazioni consumi energetici emissioni B

10. Rifornimento di idrogeno e stazioni di rifornimento Le stazioni per l'idrogeno devono essere considerate come soggette ad un richio particolare di incendio ed esplosione. Il grado di rischio influisce sulla tipologia di impiantistica elettrica. L'installazione e la gestione dei sistemi elettrici nelle stazioni a idrogeno devono essere in sinergia con normative, leggi e regolamenti in vigore in ogni Paese. Per questa applicazione deve essere tenuta in considerazione in particolare la direttiva ATEX. B

11. ATEX: Regolamenti per miscele esplosive Direttiva 99/92 EC ATEX 137A Direttiva 94/9/EC ATEX 100 EN 60079-10, Apparati elettrici per miscele di gas esplosivi. Part 10: Classificazione delle aree pericolose EN 1127-1:1997 , Miscele esplosive– prevenzione e protezione da esplosione –Identifica 13 differenti sorgetni di innesco che sono separate in due gruppi, uno con quelle più rilevanti nei gas tecnici ad uso industriale  EN 13463-1, Apparecchiature non elettriche per miscele potenzialmente esplosive  – Part 1: Metodi di base e requisiti EN 26184-2:1991 Sistemi di protezione da esplosione - Part 2 : Determinazione degli indici di esplosione dei gas combustibili in aria (ISO 6184-2:1985)No89/106/EEC Lo Standard EN fornisce molte informazioni dettagliate relative ai requisiti di protezione per i dispositivi nelle diverse zone: http://ec.europa.eu/enterprise/newapproach/standardization/harmstds/reflist/atex.html B

12. Cooperazione internazionale  B