L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
Maria Giovanna Caccialupi
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
Dott. E. Ciotti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Bologna
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Ogni volta che ci sono individui... Integrazione, discriminazione, cosmopolitismo, accoglienza, mediazione Attività alternativa all'insegnamento della.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Il consultorio familiare
II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Università degli Studi del Molise
Formazione ed autoformazione in sanità
Promozione del benessere dopo la nascita di un figlio:
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
Presenza straniera e migrazioni nellarea metropolitana Chieti-Pescara. Una lettura al femminile Armando Montanari e Barbara Staniscia Università La Sapienza.
LO SVILUPPO DELLA RICERCA IN UN CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Infermiera Nefrologia e Dialisi Biella
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti
Il punto di vista delle donne
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Università degli Studi di Pisa
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI NELLA PROFESSIONE OSTETRICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
Transcript della presentazione:

L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE: ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in ostetricia L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO DELLA DONNA STRANIERA Tesi di laurea in infermieristica speciale ostetrica VI Presentato da: Relatore: Bucchi Daniela Ost. Marilena Mazzolani Sessione I Anno accademico 2007/2008

NURSING TRANSCULTURALE MULTICULTURALITA’ AUMENTO DEL FENOMENO MIGRATORIO AL FEMMINILE AUMENTO DELLE NASCITE DIFFICOLTA’ AD ACCEDERE AI SERVIZI SANITARI DIVERSA VISIONE - CULTURA DELLA MATERNITA’ NURSING TRANSCULTURALE : Madeleine Leininger - 1979 “Un campo specialistico del Nursing…con lo scopo di fornire alle donne assistenza ostetrica efficace e significativa in linea con i loro valori culturali ed il loro contesto”

OBIETTIVO DEL NURSING TRANSCULTURALE ATTENZIONE PER L’ “ALTRO” DISCREZIONE NELL’AGIRE RISPETTARE LE DIVERSITA’ IL CODICE CULTURALE DETERMINA LA MODALITA’ DI ESPRESSIONE DI UN BISOGNO OBIETTIVO DEL NURSING TRANSCULTURALE

MANCANZA DI COMPETENZE CULTURALI INCOMPRENSIONI OPERATORE SANITARIO – DONNA STRANIERA MEDIATORE CULTURALE OPERATORE A SOSTEGNO DELL’OSTETRICA PER UNA PRESA IN CARICO GLOBALE DELLA DONNA STRANIERA PER L’EROGAZIONE DI UN’ASSISTENZA CULTURALMENTE SENSIBILE

LA RICERCA QUESTIONARIO DISTRIBUITO A 66 DONNE REPARTI DI OSTETRICIA DEL SANT’ORSOLA MALPIGHI QUALITA’, UTILITA’ E SODDISFAZIONE PERCEPITA

ACCOMPAGNANO LA DONNA DURANTE TUTTO IL PERCORSO MATERNITA’ PROGETTO “MATERNITA’ SICURA” CREAZIONE DI STRUTTURE E SERVIZI IDONEI A RELAZIONARSI IN SPECIFICO ALL’UTENZA STRANIERA ACCOMPAGNANO LA DONNA DURANTE TUTTO IL PERCORSO MATERNITA’

OPUSCOLO INFORMATIVO 2. ATTIVITA’ AMBULATORIALE “Centro di accoglienza” 3. CORSO PER DONNE GRAVIDE STRANIERE

Grazie per l’attenzione!