I concetti chiave della sua filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Il problema del divenire dell’esistente
Estetica di Hegel.
Ottocento.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della Filosofia II
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Georg Wihelm Friederich Hegel
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Dio specchio dell’uomo
La dialettica e i tre momenti della logicità
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Aristotele.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Hegel: Fenomenologia dello Spirito
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
L’Estetica Trascendentale
Quindi.
Rapporto fra finito e infinito
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
Johann Gottlieb Fichte
HEGEL: “Fenomenologia dello Spirito” – 1
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
Georg wihelm friedrich Hegel
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Benedetto Croce Logica, Storia e Filosofia della pratica.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DIALETTICA E ALIENAZIONE: HEGEL – FEUERBACH – MARX
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
La concezione materialistica della storia in Marx.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
L’Assoluto di Schelling
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
L’Assoluto La dialettica
I concetti chiave della sua filosofia
Transcript della presentazione:

I concetti chiave della sua filosofia Hegel I concetti chiave della sua filosofia

I tre punti essenziali La risoluzione del finito nell’infinito L’identità di Ragione e Realtà La funzione giustificatrice della filosofia

Risoluzione del finito nell’infinito(1) La realtà è un organismo unitario e non un insieme di sostanze autonome. Ossia, «il vero è l’intero». il finito = sostanze (noi, le cose esterne…) che sono autonome solo in apparenza → per l’intelletto «astratto» che le distingue, le isola una dall’altra (le astrae letteralmente dalla totalità cui invece appartengono) Infinito = Assoluto, la “vera” realtà che comprende tutto (anche il finito) → per la ragione «concreta» perché capace invece di superare le distinzioni fra le sostanze, includendole nella totalità Quindi: il finito è reale solo in quanto è parte dell’infinito

Risoluzione del finito nell’infinito(2) La filosofia di Hegel è una forma di MONISMO PANTEISTICO, cioè una teoria che vede nel mondo (= il finito) la manifestazione o realizzazione di Dio (=l’infinito) un collegamento con Spinoza: per Spinoza l’Assoluto è una sostanza statica e coincide con la Natura per Hegel l’Assoluto è un SOGGETTO SPIRITUALE IN DIVENIRE che giunge alla coscienza di sé solo nell’uomo

La Fenomenologia dello Spirito Due presupposti: il vero è l’intero: i diversi aspetti parziali della realtà non vanno considerati separati ma momenti e articolazioni della totalità la verità non è sostanza ma soggetto: la totalità non è qualcosa di già «dato», contrapposto al soggetto, ma è il risultato di un processo che coinvolge lo stesso soggetto.

La Fenomenologia dello Spirito Nella Fenomenologia, Hegel descrive i momenti del percorso conoscitivo della coscienza: dai gradi più bassi della conoscenza fino al sapere assoluto (cioè alla verità): dato il presupposto che il vero è l’intero, la verità sarà costituita dalla totalità dei momenti che compongono il percorso conoscitivo dato il presupposto che la verità è soggetto, l’Assoluto è in realtà il Soggetto del processo conoscitivo, ma solo al termine del percorso ̶ dopo aver «fatto esperienza» di tutti i suoi aspetti o momenti ̶ comprende di esserlo (la coscienza iniziale è un aspetto parziale dell’Assoluto)

La Fenomenologia dello Spirito Il percorso si sviluppa attraverso un movimento dialettico composto da tre tappe: una prima affermazione parziale (in sé) viene prima negata dal suo opposto (altro da sé) per poi rendersi conto che l’opposto non è che sé stesso e quindi si riconosce in esso (per sé)

Identità di Ragione e Realtà Assoluto = Soggetto spirituale/Spirito = Ragione = Infinito “Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale” “Ciò che è razionale è reale” = la razionalità non è solo astrazione ma è ciò che “governa” la realtà; “Ciò che è reale è razionale”= la realtà non è puro caos ma la manifestazione di una struttura razionale; È identità di essere (realtà) e dover essere (razionalità)

Funzione giustificatrice della realtà La filosofia non deve far altro che prendere atto della razionalità del reale; La filosofia è come la “nottola di Minerva”: arriva a comprendere la realtà quando la realtà si è già realizzata; Se per l’Illuminismo il filosofo deve battersi per la razionalizzazione della realtà, per Hegel non deve che prendere atto della realtà (che è di per sé razionale)

Le parti del sistema filosofico: idea, natura, spirito (1) Tesi = Idea in sé = l’idea in se stessa a prescindere dalla sua realizzazione nella natura e nello spirito; è l’ossatura logico-razionale della realtà; Antitesi = Idea fuori di sé = l’ALIENAZIONE dell’idea nelle realtà spazio-temporali del mondo (= la natura); Sintesi = Idea che torna in sé = l’idea che dopo essersi fatta natura acquista coscienza di sé nell’uomo.

Le parti del sistema filosofico: idea, natura, spirito (2) Logica = studia l’Idea in sé (dottrina dell’essere, dottrina dell’essenza, dottrina del concetto) Filosofia della Natura = Idea fuori di sé Filosofia dello Spirito = Idea che torna in sé (suddivisa in: spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto).