A che punto siamo in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
L’infermiere come garante della qualità
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Gli edifici scolastici
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 1 Il Sistema Qualità dell’Azienda USL di Ferrara Ferrara, 2009.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il Laboratorio un costo od una risorsa ?
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

A che punto siamo in Italia Autorizzazione, accreditamento e certificazione di qualità Udine - 3 febbraio 2006 Carlo Liva Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali - Roma A che punto siamo in Italia

Valutazione della qualità in sanità Vi è un consenso generale che la “qualità” dovrebbe essere misurata dal punto di vista dei maggiori portatori di interesse (“stakeholders”, come utilizzatori, fornitori, pagatori, politici, amministratori sanitari) con criteri espliciti che riflettano i valori di una determinata società. C.Shaw, I.Kalo: A background for national quality policies in health systems. WHO Regional Office for Europe. 2002.

Accreditamento: definizione Processo con il quale un soggetto abilitato valuta un individuo, una organizzazione, un programma od un gruppo, e ne attesta la corrispondenza rispetto a requisiti quali standard o criteri. (ExPeRT Bulletin 1996)

Motivazioni per l’attivazione dell’accreditamento: 1. Volontà delle organizzazioni sanitarie e dei professionisti di avere una valutazione oggettiva dei propri livelli qualitativi  2. Interesse delle associazioni professionali e delle società scientifiche ad attivare processi di miglioramento che vedano i professionisti come parte attiva  3. Richiesta, da parte del servizio sanitario o di sistemi assicurativi, alle strutture che erogano prestazioni di corrispondere a determinati livelli qualitativi

Accreditamento in Europa: Presenza di iniziative in 18 paesi Diffusione diversa: nazionale, regionale, di settore Tipologie di programmi: promossi da associazioni professionali, sperimentazioni volontarie in ambiti limitati, normati dai governi.

Quale accreditamento? Mondo anglofono: agenzie espressione del mondo professionale, autorevoli, con percorsi strutturali ed esperienza poliennale Iniziative singole società scientifiche: numerose, modelli più o meno strutturati, applicazioni settoriali e geograficamente limitate Istituzionale: obbligatorio, promosso dai governi, di solito a prevalente componente normativa e formale

Autorizzazione e Accreditamento Principali norme nazionali di riferimento: L. 833 del 1978 (art.43) Decreto L. 502 del 1992 DPR 14 gennaio 1997 Decreto L. 229 del 1999

Accreditamento istituzionale D.Lgs 502/92 Accreditamento istituzionale   Procedura finalizzata alla selezione dei possibili fornitori del Servizio Sanitario, che si realizza con la verifica della conformità del richiedente ai requisiti richiesti.

Accreditamento istituzionale Attività di competenza delle regioni. D.lgs. 502/92 Obbligatorio per pubblici e privati Successivo alla autorizzazione Sostitutivo del precedente sistema basato sulle convenzioni D.lgs 229/99 Strumento di garanzia e promozione della qualità Funzionale alla programmazione regionale.

Accreditamento istituzionale Obiettivi (D.Lgs. 229/99) Garantire e promuovere: Eguaglianza dei soggetti pubblici e privati Qualità dei servizi e delle procedure Finalizzazione agli obiettivi del SSR Efficacia, appropriatezza, valutazione e miglioramento continuo della qualità, anche attraverso modalità di controllo esterno Utilizzo di indicatori di attività e di risultato Valutare non solo i pre-requisiti per una buona qualità (strutture, tecnologie, organizzazione), ma anche processi e risultati

Contenuti dell’accreditamento Autorizzazione: rispetto delle normative, sicurezza, garanzie minime Accreditamento: elementi più correlati con la qualità dei servizi, congruenti con obiettivi del SSN.

Criticità per i Programmi Regionali di Accreditamento. procedura nuova è richiesto per organizzazioni private e pubbliche autorizzazioni: solo privato, sono obsolete, è mancata la vigilanza alto numero di richieste e di procedure nella prima fase (conferme e nuovi ingressi) non chiare le regole per la selezione e la negoziazione

Autorizzazione Situazione 16 regioni hanno recepito normativa nazionale su autorizzazione 8 regioni vi hanno aggiunto anche altri requisiti Non vi sono informazioni precise e sicure sul livello di conformità alle normative delle strutture pubbliche Solo poche regioni hanno effettivamente attivato il processo di adeguamento ai nuovi requisiti.

Accreditamento Situazione 18 regioni hanno normato 7 regioni sono arrivate alla fase operativa (di solito limitata, a volte interrotta) difficoltà nel rapporto programmazione-accreditamento e offerta-fabbisogno.

Autorizzazione Cause delle non conformità alle normative: Molte normative, in continua evoluzione Mancanza dell’obbligo delle procedure di autorizzazione e vigilanza Ridotta manutenzione Scarsa cultura su gestione e sicurezza Crescente difficoltà di trovare disponibilità economiche per le ristrutturazioni e gli adeguamenti.

Requisiti per i Servizi di Dialisi(1) Presenza di requisiti negli atti della maggioranza delle regioni Maggiore presenza di requisiti minimi per autorizzazione (caratteristiche strutturali, impianti e tecnologie, procedure sicurezza, personale) Forte disomogeneità nella classificazione, nella quantità di requisiti, negli ambiti sottoposti ad osservazione.

Requisiti per i Servizi di Dialisi(2) Classificazioni dei servizi Dialisi: Elevato, medio, basso impegno assistenziale Ospedaliero, ambulatoriale, ass. limitata, ass. decentrata Ospedaliero, ass. decentrata continuativa, ass. limitata Ospedaliero, ambulatoriale, ass. limitata Ospedaliero, ass. limitata, ass. decentrata Ospedaliero, ass. limitata Ospedaliero, ambulatoriale Ospedaliero con reparto, ospedaliero senza reparto, ass. limitata

Requisiti per i Servizi di Dialisi(3) Requisiti impiantistici e tecnologici: Numero molto vario, tendenza alla omogeneità (eccezioni: gruppo elettrogeno, gruppo di continuità) Personale: Infermieri: 1 ogni 2,5-3; 2 primi 6 + 1 ogni 3; 2 primi 5 + 1 ogni 3; dialisi peritoneale: 2 primi 20 + 1 successivi 15 Definizione delle competenze professionali e tecniche.

Requisiti per i Servizi di Dialisi(4) Altri requisiti: Promozione degli approcci diversificati Elenchi parametri bio-umorali da monitorare Attività di valutazione e prevenzione del rischio Definizione e regolamentazione degli altri servizi disponibili (laboratorio generale, microbiologia, farmacologia ecc.) Processi di gestione delle emergenze Svolgimento audit periodici.