QUADERNO TECNICO N. 6 Il Controllo del Gestore nel Servizio Idrico Integrato Roma,24 Gennaio 2007 Raffaello De Stefano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Organizzazione del servizio idrico integrato
Sistema Gestione Progetti
Il Ruolo degli Ambiti Territoriali Ottimali successivamente allaffidamento del Servizio I sistemi di monitoraggio dellattuazione del Piano dAmbito e la.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA CARTA DEI SERVIZI NELLA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Torino, maggio 2012 di Enrico Sorano di Enrico Sorano.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
la gestione del servizio idrico integrato
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Sintesi delle novità introdotte
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
L’Amministrazione Finanziaria
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Pianificazione e Controllo Gestionale
Transcript della presentazione:

QUADERNO TECNICO N. 6 Il Controllo del Gestore nel Servizio Idrico Integrato Roma,24 Gennaio 2007 Raffaello De Stefano

Obiettivi della DG Reti Completare il percorso avviato con i quaderni Tecnici sul Metodo normalizzato della Tariffa e sulla Carta del servizio idrico integrato Focalizzare il contemperamento di interessi pubblici e privati nel Settore Accrescere lattenzione degli Enti dambito e delle amministrazioni nella fase successiva allaffidamento del servizio Formare il personale delle AATO, offrendo riferimenti di innovazione, competenze di eccellenza e strumenti avanzati

IL CONTROLLO tra norma e prassi Richiami e frammenti da ricostruire dalle Leggi generali e dalle Leggi regionali. Insufficienza di norme dettagliate Ruolo determinante delle convenzioni di affidamento, dei disciplinari tecnici e dalle prassi dei territori Lavoro di ricerca e di confronto

LE FORME DI CONTROLLO Il Controllo di sistema Ruolo svolto dallo Stato, dalle Regioni e dalle Autorità di vigilanza nazionale (Comitato di Vigilanza - art.159 DLgs.152/06) Verifica le modalità di organizzazione e di sistema del servizio, comparando le performance dei gestori e lefficacia del controllo delle Autorità Strumenti di controllo: Yardstick competition, Benchmarking Consente analisi di efficacia e di strategia su scala nazionale ed ambiti regionali

LE FORME DI CONTROLLO Il Controllo istituzionale Enti Locali quali titolari del servizio Controllare standard e costi nel rispetto degli obblighi previsti dalle Leggi Controllo di qualità, Carta del servizio,customer satisfaction Controllo contabile Controllo strategico

LE FORME DI CONTROLLO Il Controllo diretto Controllo diretto in senso stretto Gestore scelto con gara Attività di pianificazione, rispetto di convenzione e disciplinare tecnico Controllo attraverso la partecipazione agli organi sociali Affidamento in house Seguire le stesse metodologie per superare lanomalia controllore-controllato

LE FORME DI CONTROLLO Il Controllo interno Verifiche interne del soggetto gestore attraverso tecniche, report e moderni strumenti di controllo Livelli di performance Equilibrio economico finanziario Sistemi di controllo Costi operativi Item di qualità del servizio Strumenti determinanti per la crescita aziendale del soggetto gestore

Controllo operativo Verifica degli specifici adempimenti e azioni del gestore Interventi mirati su specifiche strutture Informative Investimenti Efficacia e sostenibiltà finanziaria della spesa Carta dei servizi e livello dei servizi Customer satisfaction Tariffa Tableu de bord Sistema informativo condiviso

BENI di proprietà e in concessione Inventario dei beni in concessione Il gestore fornisce linventario dei beni in concessione allAATO che li valida Applicazione penalità in caso di ritardo Informazione sui beni di proprietà Informazioni sui Beni di proprietà Trasmissione libro dei Cespiti Tabella stato cespiti DATI SOGGETTI ALLATTIVITÀ DI CONTROLLO

LE MODALITÀ DI REVISIONE E LA MODIFICA TARIFFARIA La variazione annuale della tariffa Adeguamento inflazionistico Varianti al programma degli interventi Scostamenti di ricavi realizzati su previsionale La revisione triennale Variazione del fatturato e dei tassi di interesse Miglioramenti di efficienza di costi o di investimenti Applicazione delle Penalità (mancato rispetto degli standard tecnici ed organizzativi, trasmissione dati e report) Variazione dei costi operativi, dei contributi pubblici, del piano di interventi, delle rate di mutui da rimborsare.

Standard tecnici ed organizzativi Rimborsi Standard Tempo Esecuzione dellallacciamento Attivazione della fornitura cessazione della fornitura Risposte alle richieste scritte degli utenti e Risposte ai reclami Verifica del contatore e Verifica del livello di pressione Tempi di preavviso per interventi programmati acquedotto Durata delle interruzioni programmate acquedotto Pronto intervento Interventi di riparazione di guasti Attivazione servizio di emergenza Qualità dellacqua erogata e Qualità dellacqua depurata

STANDARD TECNICI E INVESTIMENTI REALIZZATI Piano Operativo Annuale preventivo Attività del gestore Piano Operativo Annuale consuntivo Attività del gestore Verifica dellAATO Modalità di trasmissione del POA preventivo e consuntivo.

STANDARD TECNICI E INVESTIMENTI REALIZZATI Progetti di intervento Schede di progetto. Data base delle infrastrutture del servizio Procedure di controllo degli interventi e degli importi investiti

STRUMENTI E LIVELLI AGGIUNTIVI DI CONTROLLO Procedure per la gestione dei reclami Verifica periodica della soddisfazione degli utenti La relazione trimestrale Certificazione tecnica e verifiche ispettive. Il Regolamento del Servizio Idrico Integrato Il Manuale della Sicurezza Il Sistema della qualità e il relativo Manuale Il Piano di emergenza Il Piano di ricerca e riduzione delle perdite

La Carta del servizio Quadro Normativo Direttiva Ciampi, DPCM 1999 (schema g.le di riferimento) Parametri e indicatori ancora non adeguatamente compresi e misurati Necessità di adeguata attenzione dellistituto da parte di gestori e AATO Maggiore coinvolgimento dei cittadini, e delle Associazioni consumatori e adeguata comunicazione Le AATO devono …rivisitare, diffondere ed affermare la Carta del SII (Relazione al Parlamento Comitato di Vigilanza per luso e le risorse idriche)

ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA Analisi economico-finanziaria e reddituale della gestione Area patrimoniale Area di redditività Analisi economico-finanziaria e reddituale della gestione in corso danno

Analisi della Produttività Analisi della produttività dei fattori produttivi con i valori, le criticità e le performance raggiunte dai vari servizi Indici di produttività Servizio di acquedotto servizio fognatura Servizio depurazione

Analisi dellefficienza della gestione Indici strutturali Misure dellefficienza economica Analisi economico-finanziaria della produttività e dellefficienza economica della gestione

TRASMISSIONE DEI DATI INCENTIVI E PENALITÀ La classificazione del grado di incompletezza dei dati Lieve o incompleta Media Grave o Totale Lapplicazione della matrice e liter delle penalità Ruolo attivo dellAATO Integrazioni e Penalità per incentivare consegna dati Verifiche dirette e indirette sui dati Verifiche incrociate con reclami Articoli e servizi televisivi di confronto

Relazione con il soggetto gestore Sistema informativo condiviso Misurazione continua delle performance su parametri e standard Indicatori e report automatici Step periodici trimestrali e semestrali di controllo

Strumenti e indicatori di verifica Controlli di sistema o istituzionali:Yardstick competition. Misurazione indiretta delle performance. Forme di controllo, rielaborazione dati e modalità di analisi.

Tramite unarchitettura di tipo internet/intranet deve permettere la fruizione dei servizi a tutti i soggetti coinvolti Laccesso al sistema informativo, deve essere protetto da opportuni meccanismi di sicurezza, ed accessibile da qualsiasi postazione la soluzione software Sistema controllo

FOCUS Controllo strategico Verifica della soddisfazione del bisogno idrico Controllo dei risultati Obiettivi tecnico ingegneristici Soddisfazione utenti Gestionali interni Economico finanziari Ambientali Tariffa

I PRINCIPI Economicità della gestione Congruenza tra le varie grandezze espressione di costi e ricavi Sostenibiltà finanziaria Evitare dissesti economico finanziari Auto finanziarsi e vivere nel medio lungo periodo Corretta applicazione del metodo tariffario Soddisfazione degli utenti

CONCLUSIONI Laffidamento del servizio per gli enti locali non è affatto la fine di un processo ma, piuttosto, l'inizio di nuove e complesse questioni. La focalizzazione degli adempimenti successivi allaffidamento dimostra che lefficacia e lefficienza delle procedure di controllo dipendono in maniera diretta dall accuratezza della pianificazione.

CONCLUSIONI Chi avrà tenuto conto nelliniziale attività di programmazione in maniera sistemica degli aspetti ingegneristici, ambientali, contabili, finanziari e giuridici, sarà avvantaggiato da una maggiore coerenza dei parametri e degli obiettivi da raggiungere. Chi non ha effettuato una pianificazione integrata, dovrà intervenire in fase di revisione per aggiornare i propri strumenti di pianificazione, tenendo rigorosamente conto delle scelte tecniche in termini economico-finanziari, sociali ed ambientali.

… Laudato si, mi signore per sora nostra acqua la quale e molto utile et humile e preziosa e casta. San Francesco dAssisi, nel Cantico delle creature