SUPERARE LA SOLITUDINE: NARRAZIONI, RIFLESSIONI E INTERVENTI CON MSNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
DIALOGARE CON I FIGLI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Raccontiamo storie.
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
QUELLE DUE.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Intervista al genio della porta accanto.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Italiano 2 L’esercizio 1 6/11/13
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Piccole strategie di apprendimento
Pregare con i Salmi.
Marana tha vieni, Signore Gesù
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
progetto di educazione familiare.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Un bambino domanda al padre
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Parole scritte da Dio...Per noi..
Le emozioni possono essere tante.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Rrrrrrrrr Il maschio è come la neve: non si sa quando viene nè quanto dura, e nemmeno quanti centimetri ne arrivano...! click
Forse Dio vuole....
12° incontro.
Lettera d'amore del Padre
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
MASSIME
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Ricerca sugli stili di vita
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

SUPERARE LA SOLITUDINE: NARRAZIONI, RIFLESSIONI E INTERVENTI CON MSNA SEMINARIO I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI DIVENTANO MAGGIORENNI: ACCOGLIENZA, DIRITTI UMANI E LEGALITA’ Bologna, 14 gennaio 2011 SUPERARE LA SOLITUDINE: NARRAZIONI, RIFLESSIONI E INTERVENTI CON MSNA Paola Bastianoni* e Tommaso Fratini** *Università di Ferrara, **Università di Firenze,

DIRITTI UMANI E PROTEZIONE DELL’INFANZIA: RAPPRESENTAZIONI E VISSUTI IN MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI P. Bastianoni*, T. Fratini**, F. Zullo*, A. Taurino***, Anna Bolognesi* * Università di Ferrara, **Università di Firenze, ***Università di Bari

Sfondo teorico della ricerca: Concezione del diritto collegata alla visione dei bisogni umani fondamentali e dei limiti nell’esistenza di ciascuno in rapporto agli altri e alle regole sociali. Diritto in un’ottica comune essenzialmente ai temi della promozione del benessere e della prevenzione del rischio psico-sociale, colto nell’interfaccia tra doveri e opportunità, tra autonomia, libertà e responsabilità, come qualcosa che fonda e incide sull’identità personale (Petrillo, 2005).

Obiettivo della ricerca: esplorare nei MSNA la conoscenza e la rappresentazione dei diritti umani percepiti e sperimentati, in rapporto al loro percorso di vita attuale, alla rielaborazione dei loro vissuti, e alle esperienze relazionali/istituzionali inerenti al passato nel paese d’origine e all’attualità nel nostro paese.

Metodo Focus group: - 4 incontri complessivi con 3 gruppi di MSNA; durata di 1,5 ore ciascuno; gli incontri sono stati audioregistrati e trascritti fedelmente computer.

Soggetti 30 MSNA; all’interno di 3 gruppi da 7 , 11 e 12 partecipanti ciascuno; età compresa tra i 15 e 18 anni; tutti di sesso maschile; residenti in 3 comunità per minori del territorio dell’Emilia-Romagna (Ferrara, Imola, Appennino bolo- gnese).

Paesi di provenienza: Provenienza Bangladesh Albania Marocco Afghanistan Cina Egitto Tunisia Nigeria Senegal Pakistan Frequenza 7 6 4 2 1

Dimensioni del corpus E’ stato creato il vocabolario del corpus con l’ausilio del software Taltac 2. Occorrenze: 13.760 Forme grafiche distinte: 2.191 Percentuale di hapax: 53,126 %

Numero di occorrenze delle parole tema, le parole più frequenti del corpus di significato pieno DOCUMENTI 51 AVANTI 18 STRADA 10 ITALIA 51 CAPIRE 18 GUERRA 10 STRANIERI 49 LAVORARE 18 MAGGIORENNE 10 RAGAZZO 46 LEGGE 18 SCRIVERE 10 LAVORO 40 VITA 17 STUDIO 8 DIRITTO 33 MINORI 17 LINGUA 8 SCUOLA 31 LEGGI 15 FUTURO 8 PAESE 29 GENITORI 15 PROBLEMI 7 SOLDI 28 PROBLEMA 15 LIBERO 7 CASA 26 DIFFICILE 15 DELINQUENZA 7 COMUNITA’ 24 AIUTARE 13 DIFFERENZA 7 DIRITTI 23 GENTE 13 MINORENNI 7 MALE 22 FAMIGLIA 13 LIBERTA’ 6 STRANIERO 22 RISPETTO 13 FATICA 6 STUDIARE 21 ESPERIENZA 11 GIUSTO 6 POSSIBILITA’ 19 GIUDICE 11 UGUALI 6

Cluster Analysis, T-lab L’analisi mette in luce 4 cluster per un totale di 337 contesti elementari.

Cluster Analysis, T-lab Il primo cluster, che copre il 20,18 % del totale dei contesti elementari, si riferisce essenzialmente agli interventi del conduttore. Esso è definito soprattutto dalla lemma sentire – ciò risponde alla domanda “come vi sentivate?” (Chi2 84,109).

Cluster Analysis, T-lab Il secondo cluster, che copre il 29.97% del totale dei contesti elementari, è definito essenzialmente dalle parole diritto (Chi2 31,963), diritti (Chi2 10,292), studio (Chi2 11,859), studiare (Chi2 9,459), e andare_avanti (Chi2 6,49). Esso si riferisce fondamental- mente al nucleo portante della discussione, imperniato sul rapporto tra diritti, prospettiva temporale e opportunità per il futuro.

Cluster Analysis, T-lab Il terzo cluster, che copre il 24,33 % del totale dei contesti elementari, è definito essenzialmente dalla parola sociale (Chi2 23,26), e ulteriormente da parole come leggi (Chi2 12,664) e rispettare (Chi2 10,166). Rispettare sta sia per rispetto della legge che per essere rispettato fondamentalmente. Questo cluster si riferisce al tema del confronto sociale, della discriminazione.

Cluster Analysis, T-lab Il quarto cluster, che copre il 25,52% del totale dei contesti elementari, è definito essenzialmente dalle parole documenti (Chi2 85,156), difficile (27,846), Italia (13,504), polizia (Chi2 14,813), problemi (Chi2 7,926). Questo cluster approfondisce il tema dei documenti e del permesso di soggiorno.

Narrative Analysis (Riessman 1993; Hiles & Cermak, 2007) secondo i seguenti passaggi: lettura accurata del materiale testuale; sottolineatura dei frammenti di testo chiave, all’interno del corpus testuale circa il vissuto e la rappresentazione del diritto e ogni tematica collegata, con un’attenzione sia per il contenuto sia per la forma; presentazione dei frammenti di testo emblematici ed esemplificativi delle categorie salienti individuate.

Risultati. Tre aree tematiche fondamentali: Diritti in rapporto alla prospettiva temporale sul futuro (opportunità); Diritti e discriminazione sociale (italiani vs immigrati); Diritti e identità (documenti).

Diritto di essere aiutati Studiare Futuro/opportunità Volontà Opportunità Andare avanti Diritti umani Rispetto della legge Libertà Diritto di essere aiutati

Possibilità Desiderare un cosa Poterla realizzare Opportunità Futuro/opportunità Possibilità Rispetto della legge Libertà Desiderare un cosa Poterla realizzare

“Le leggi devono essere spiegate” Futuro/opportunità Diritto di essere aiutati Conoscenza Rispetto della legge Diritto di sapere e di capire “Le leggi devono essere spiegate”

Diritto alla sicurezza e alla stabilità Diritto di realizzare i propri obiettivi Futuro/opportunità Diritto alla sicurezza e alla stabilità Guerra Italia No scuola No lavoro Opportunità Arresto evolutivo Futuro

Angoscia, delusione, difficoltà Nuovo paese Futuro/opportunità “Non conosci nessuno” Angoscia, delusione, difficoltà Abbandono, delinquenza “prendi la via della strada”

Sostegno della comunità Discriminazione Minorenne Maggiorenne Diritti Senza diritti Sostegno della comunità Espulso Mandato via

Pregiudizio della gente Paese straniero Discriminazione Minori diritti Pregiudizio della gente Minore tutela “La legge non è uguale per tutti”

Rabbia Esclusione Discriminazione Umiliazione Rancore, Desiderio di rivalsa

Emarginazione Italiani: “trattati meglio dalla legge” Discriminazione Stranieri: pregiudizio Generalizzazione: “se uno straniero sbaglia pensano che tutti gli stranieri fanno brutte cose” Emarginazione

Discriminazione Italiano Più diritti Meno diritti Extracomunitario Più diritti Meno diritti Minore responsabilità Maggiore responsabilità Più sostegno sociale Più debole di fronte alla legge

Documenti Identità Senza documenti Documenti Diritti Senza diritti Non riconosciuto Opportunità Estrema precarietà

Frammenti discorsivi Hamed (Egitto): “Se non hai documenti, non hai niente. Ad esempio, se lui non viene in comunità cosa fa? Sta in casa, se lo becca un carabiniere lo rimanda indietro. Se è malato, non ha i documenti e nessun dottore viene. Se non ci sono i documenti non esiste la persona, tu non esisti”. Documenti, diritti, identità

Frammenti discorsivi Slim (Tunisia): “Quando non avevo i documenti, dicevo non sono in Italia. Vivi in Italia ma non ti si vede. E’ come se non esistessi. Senza documento, mi cercano nel computer e non si vede niente. Con i documenti sei autorizzato, senza non puoi neanche cercare un lavoro. Adesso che li ho mi sento bene, sono libero di fare le cose, non sono proprio come un italiano ma quasi. Posso andare a scuola, al lavoro, anche se non sono nato qua’. Posso andare all’Università”. Documenti, diritti, identità

Frammenti discorsivi Mohamed (Marocco): “Aman è stato fuori una settimana da solo. Poi un poliziotto lo ha trovato in autostrada ed è una brutta cosa, ma lui non poteva sapere che quella era un’autostrada. Non c’è in Afghanistan, non sapeva che era pericoloso camminarci di notte”. Diritto di sapere e di essere informati

Frammenti discorsivi Akim (Marocco): L’Italia non è degli italiani ma come il mondo è di tutti quelli che ci abitano. A noi extracomunitari ci dicono “tornatene al tuo paese”. Chi vi autorizza a trattarci così. Universalità dei diritti fondamentali

Frammenti discorsivi Mohamed (Marocco): “Ci sono persone a cui non gliene frega niente, ho visto tanti ragazzi stranieri in stazione e anche solo per dare un euro, non te lo danno… Non dico di portarti questi ragazzi a casa proprio ma puoi chiamare la Polizia o i Carabinieri. Aman mi ha raccontato di essere arrivato qui e dormiva in stazione, chiedeva qualcosa da mangiare alla gente, ma perché nessuno gli chiedeva se aveva qui una famiglia, un fratello, perché era solo?” Diritto di essere aiutati, egoismo della gente, mancanza di solidarietà

Frammenti discorsivi Bob (Senegal): “Quando ero in Senegal io non pensavo mai al domani, solo all’oggi. Adesso non sono più così, quando tornerò in Senegal penserò in modo diverso. In Africa un padre non pensa al domani dei propri figli, pensi solo giorno per giorno. La vita è dura in Africa. Posso rimanere anche 50 anni là e non guadagnare nemmeno 5000 euro. In un mese prendi 50 euro. La vita è difficile”. Diritto, vita quotidiana e opzioni sul futuro

Frammenti discorsivi Roman (Albania): “Se io vado a denunciare un carabiniere che mi ha picchiato, chi c’è che mi dà sostegno?” “Se un italiano e uno straniero commettono un reato, l’italiano prende degli anni di carcere in meno”. “Un italiano anche se non studia e non lavora può contare su un aiuto, noi stranieri se non studiamo o non lavoriamo non possiamo vivere”. Disparità di diritti

Frammenti discorsivi Roman (Albania): Se gli educatori dicono “Questo ragazzo lo vogliamo mandare in carcere”, anche se non ci sono motivi ben specifici, al 90% tu vai in carcere. È un po’ difficile da spiegare ma è così. Diritto di non essere giudicati o controllati

Pensiero concreto: attitudine alla polarizzazione; difficoltà di mentalizzazione (costrizione nell’immaginazione); ancoraggio ad elementi concreti; vissuti persecutori e rappresentazione dell’altro come rifiutante.

Conclusioni: Si delinea una visione dei diritti umani, come regolatori di principi e doveri, libertà e responsabilità, ma soprattutto in termini concreti di opportunità e di opzioni sul futuro.

Conclusioni: Diritto nel confronto con gli italiani: confronto nel quale i MSNA si percepiscono ingiustamente perdenti, perché aventi meno diritti e marginalizzati. Il diritto, in rapporto alla metafora del documento, è ciò che sancisce l’entrata a pieno titolo in una comunità e in un consorzio di rapporti e che struttura la propria identità sociale.

Conclusioni: I risultati sembrano compatibili con ricerche recenti (Emiliani in Petrillo 2006), che mettono in luce negli adolescenti italiani la percezione prevalente del tema del diritto in rapporto al diritto alla libertà e alla protezione, aoltre che al senso di responsabilità, che presuppone l’attenzione empatica verso l’altro; tema quest’ultimo più problematico per i MSNA del nostro campione, in quanto ostacolato dalla questione del confronto sociale e della discriminazione .