Assemblea annuale delle Scuole aderenti alla rete F.A.R.O.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
4 ord C.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
1 M.I.U.R. Direzione Generale per la Sicilia Valutare a scuola, valutare la scuola Sebastiano Pulvirenti Palermo 28 febbraio 2002.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Seminario Provinciale
Piccole strategie di apprendimento
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Scuola dell'Infanzia sez.D
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Movimento Studenti Azione Cattolica
progetto di educazione familiare.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La mia autostima.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Offerta formativa Settembre
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Pagine dal diario... di una bimba particolare
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Rovistando in un angolo di carte da buttare, ho trovato in Casa S. Angela a Trento,un foglio, che desidero condividere qui di seguito con voi. Sono alcune.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
MASSIME
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
COMITATO ALUNNI CLASSI QUARTE E QUINTE FONTANAFREDDA a.s
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
La storia di un percorso
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Benvenuti.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Diario di una bambina ….
Una scuola che orienta Scuola Cattolica in Italia. XVI Rapporto Editrice La Scuola, Brescia 2014, pp. 530.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La vita ci insegna Cliccare.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Assemblea annuale delle Scuole aderenti alla rete F.A.R.O. Palermo, 14 novembre 2005 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Processi di miglioramento e cultura della valutazione Sebastiano Pulvirenti Palermo, 14 novembre 2005 Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Quale cambiamento? Migliorare le prestazioni educative, didattiche ed organizzative … Qualità Concetti Strategie Pratiche Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

La situazione di intervento I fattori condizionanti come risorsa per l’impegno qualitativo e il miglioramento Provvisorietà del contesto organizzativo Soggetti liberi ed autonomi Elasticità dei legami (libertà di insegnamento, funzione docente, mission sociale, dirigenza scolastica … ) Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

La ricerca organizzativa e didattica Qualità del servizio Qualità della didattica Qualità dell’educazione Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Il sapere pratico orienta il cambiamento La ricerca azione Il sapere pratico orienta il cambiamento Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Le tre aree della qualità Educazione Valori Relazioni Istruzione Progettazione Valutazione Comunicazione Servizio Gestione Informazione Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Educazione Valori Relazioni Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Io prof nell’aula in tempesta di Marco Lodoli … passo tutte le mie mattine tra la cattedra e i banchi, cercando di insegnare qualcosa di italiano e storia e intanto discutendo con gli alunni intorno a tutti i temi importanti dell’esistenza. Devo dire che per me lavoro più emozionante non esiste… Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Ho collaborato… a riviste e giornali, ho scritto romanzi e articoli, testi teatrali e sceneggiature, ma nulla mi ha dato le stesse emozioni, nulla mi è parso mai così decisivo come le ore che continuo a trascorrere insieme a quegli adolescenti, in classi mal riscaldate, tra pareti spesso imbrattate da frasi d’amore e d’odio. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it E’ come stare in mezzo al mare su una barca che scricchiola: e a volte c’è una bonaccia preoccupante, a volte onde fragorose, non si può mai sapere in anticipo cosa accadrà, ma è comunque un viaggio di cui il comandante è responsabile. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Questo compito produce nei professori un’ansia notevole, che può tradursi in un terribile senso di frustrazione … C’è un scienza dell’insegnamento sempre più rigida e bisogna rendere conto dei metodi e dei risultati sui registri e su mille altre carte. L’insegnante è chiamato a imbrigliare la forza anarchica della giovinezza, a darle una forma misurabile… Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it E invece davanti a sé ha studenti che si distraggono, che hanno voglia di muoversi, che perdono sangue dal naso, che a volte hanno un fratello spacciatore in galera o una madre col cancro all’ospedale, che paiono sempre sul punto di ammutinarsi Uno parla, spiega, e le parole sembrano morire nel vuoto, e allora si scrive qualcosa alla lavagna, per salvare una frase, un mezzo concetto: poi si guardano quei caratteri bianchi, quelle frasi di gesso appuntate nel nulla, e somigliano a degli S.O.S., a messaggi lanciati in mezzo a un naufragio. Può venire lo scoramento… Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Una lezione preparata con cura sembra sbriciolarsi contro l’indifferenza totale … E allora si ricomincia da capo a discutere della forza del denaro e della televisione … il tempo scorre nel caos e pare che non ci sia più niente da fare contro quelle potenze invincibili, che la nostra barchetta sarà spazzata via da incrociatori spaventosi sui quali gli studenti sembrano pronti a imbarcarsi, hanno già indosso le divise Nike e Adidas. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Sembra, pare, ma non è così, non è per niente così. La verità è che i ragazzi sono naturalmente dei provocatori, lo sono sempre stati, anch’io lo ero. Non vogliono restare buoni e fermi come otri da riempire, hanno bisogno di accendere nella loro coscienza uno scontro tra le forze in campo: Da un lato i messaggi violenti di una società tutta improntata ai miti della facilità e del successo, della fretta e del cinismo; dall’altro il senso innato della giustizia, della bellezza, della ricerca. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Stanno indecisi al centro della tempesta, sono nervosi, inquieti, infastiditi dalla loro stessa incertezza… Il professore è chiamato duramente a dimostrare che le cose di cui parla non sono chiacchiere astratte, ma motivi che hanno innanzitutto formato la sua vita, e ancora la formano. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Può sembrare paradossale, ma l’insegnante insegna soprattutto ciò che lui è, momento dopo momento. Se lui crede a ciò che dice, se lo dimostra nel suoi comportamenti, allora ci crederanno anche i suoi alunni… le parole se pronunciate con convinzione, se sono davvero le parole sincere della propria vita, comunque arrivano, sono semi che segretamente attecchiscono. Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Ho visto studenti ridere in faccia agli insegnanti, ma li ho visti anche piangere come vitelli ai funerali di un vecchio professore che fino alla fine veniva a scuola in autobus. Marco Lodoli Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it …Può sembrare paradossale, ma l’insegnante insegna soprattutto ciò che lui è. Momento dopo momento… Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Politica scolastica in Europa e cultura della valutazione Un mega trend: Il decentramento come valorizzazione della periferia Legislazione scolastica Autovalutazione d’Istituto Ispezione Standard nella valutazione degli apprendimenti Coinvolgimento territoriale Supporto esterno Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Valutazione esterna In regime di decentramento consente allo Stato di osservare monitorare sorreggere Dall’input (metodologie, processi organizzativi, ecc.) all’output (valutazione risultati e analisi comparative) Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Autovalutazione Favorisce i processi di qualificazione e di miglioramento attraverso l’automonitoraggio dei progressi, in raccordo con la comunità territoriale e secondo i principi della negoziazione dei significati da attribuire ai diversi fenomeni Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Funzioni dell’Autovalutazione Favorire la discussione sulle priorità, sui criteri di qualità e sui risultati attesi Conseguire gli obiettivi di miglioramento Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Autovalutazione Con l’autovalutazione le comunità e le organizzazioni “apprendono” accrescendo la loro “intelligenza” David Perkins (1996): “Intelligenza distribuita”/ “Intelligenza con altri”. In questo senso, le scuole sono “perspicaci” Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Non nasce, ma interagisce e accompagna Non ha un inizio o un termine Autovalutazione Non nasce, ma interagisce e accompagna Non ha un inizio o un termine La sua natura intrinseca è volta allo sviluppo e al miglioramento costante Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Autovalutazione Non nasce dal nulla Non consiste solo nella acquisizione dei dati Ha senso quando assurge a sistema mettendo in relazione i diversi fenomeni osservati Bruce Joyce: La scuola persegue il miglioramento attraverso le “porte comunicanti” Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Dare inizio o finire… Non possiamo mai dare inizio a qualcosa Non possiamo mai finire qualcosa perché è tutto parte di un’unica cosa. Bob Wilson Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Contatti Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it Sebastiano Pulvirenti sepulvi@libero.it