27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
ESERCITAZIONE 2.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Dipartimento di Economia
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Che cos’è il welfare state?
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Project Management La programmazione della produzione Ing
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti cambiamenti che si stanno verificando nelle aspettative sulla durata della vita, tende a valutare le prospettive dei mutamenti che tale nuova situazione potrebbe determinare nei vari settori dello Stato Sociale (previdenza, sanità, assistenza, lavoro, ammortizzatori sociali, ecc.). PRESENTAZIONE UNI-TER GIOVEDI 27 NOV. 2003

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 2 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE PER UN QUADRO COMPARATO DELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ESAMINEREMO IL LIVELLO NAZIONALE (ED EUROPEO) PER CONFRONTARLO CON I DATI DEL NOSTRO COMUNE SU CUI PROSEGUIREMO LAPPROFONDIMENTO

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 3 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 4 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 5 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 6 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 7 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 8 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE QUALE IN DETTAGLIO LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ARESINA ED I SUOI SCENARI FUTURI?

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 9

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 10

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 11

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 12

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano TOTALE STRANIERI 908 PARI AL 4,7% DEI RESIDENTI

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 14

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 15

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 16

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 17 MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE CONCLUSIONI DI QUESTA PRIMA PARTE, VALIDE PER OGNI LIVELLO ISTITUZIONALE( STATO, REGIONE, PROVINCIA, COMUNE) NEL PROGETTARE LO STATO SOCIALE: LAumento delle aspettative di vita deve essere affrontato con una nuova progettualità sociale (eliminando il senso di colpa e di inadeguatezza oggi prevalente) che punti alla qualità della vita lungo tutto larco della sua esistenza ed in particolare nella parte adulta e matura dellesistenza dei singoli e delle famiglie.

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 18 indice Obiettivo Contesto di riferimento Definizione, componenti, approcci e modelli La specificità italiana Prospettive Conclusioni per riprendere

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 19 obiettivo Sviluppare un ragionamento intorno allo Stato Sociale per far cogliere la complessità della questione e far capire le ragioni di una certa confusione su questo tema

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 20 Il contesto di riferimento; diagnosi sintetica Stato sociale come segno di civiltà Il vincolo del bilancio pubblico (forte debito pubblico; andamento alterno del deficit; parziale arresto dellavanzo primario) Spesa sociale inferiore alla media europea ma superiore sul piano previdenziale Mutamento del modello di produzione (massa personalizzazione; globalizzazione; stabilità flessibilità) Pressione demografica Ricerca di identità (dal benessere materiale a quello psicologico) Età del rischio

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 21 Il contesto di riferimento; gli atteggiamenti in campo Lo stato sociale non si tocca Lo stato sociale va smantellato Lo stato sociale va ridotto Lo stato sociale va ristrutturato e/o rinnovato

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 22 Contesto di riferimento; crisi del welfare; interpretazioni e/o ragioni Crisi fiscale Crisi di burocratizzazione Crisi delle forme istituzionali Crisi di legittimità

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 23 STATO SOCIALE: DEFINIZIONE 2. Il Welfare State è uno Stato dove si usa deliberatamente il Potere Politico e Amministrativo in uno sforzo per modificare il gioco delle forze di mercato in almeno tre direzioni: 1. Il Welfare State è uno stato che fornisce un livello minimo di Istruzione, assistenza sanitaria, pensioni, assegni familiari, alloggio, ecc. qualora i mezzi degli individui siano inadeguati Cosa cè dentro lo Stato Sociale?

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 24 STATO SOCIALE: DEFINIZIONE (segue) Per garantire agli individui e alle famiglie un reddito minimo, indipendentemente dal valore di mercato del loro lavoro e delle loro proprietà Per restringere larco dellinsicurezza, mettendo individui e famiglie in grado di fare fronte a certe evenienze quali malattia, vecchiaia, disoccupazione Assicurando che a tutti i cittadini, senza distinzione di status e di classe sociale vengano offerti gli standard più alti rispetto ad una gamma riconosciuta di servizi sociali

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 25 MODELLI/APPROCCI Come si può analizzare:

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 26 I COMPONENTI/GLI ELEMENTI

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 27 SPECIFICITA STATO SOCIALE ITALIANO Ibrido fra i modelli Nord Europei e Americano Particolaristico Certa distanza fra garantiti e non garantiti Presenza di un deficit di legalità e/o lassismo istituzionale

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 28 LE PROSPETTIVE 1.Stato sociale residuale: capitalismo compassionevole; stato caritatevole 2.Intervento riequilibratore delle disuguaglianze create dal mercato o cultura del merito La spesa sociale non diminuisce ma si distribuisce diversamente ( dalla previdenza ai momenti di snodo degli eventi più significativi del ciclo di vita di una persona) Mantenimento delluniversalità (selettiva) con i cittadini che devono contribuire al costo dei servizi in misure corrispondenti al loro reddito disponibile 3.Dal welfare state al Welfare Municipale (peso Enti Locali e terzo settore); la personalizzazione dello stato sociale

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 29 Conclusioni per riprendere Confusione o con-fusione; privilegiare un approccio piuttosto che un altro La discrezionalità delle scelte fra i diversi modelli; –il peso dei vincoli; –le opportunità dellutopia sociale; –il riferimento a ceti sociali concreti –Il diverso grado di tensione verso lequità/uguaglianza