Piano Locale Giovani. Un cantiere per il welfare delle opportunità NAPOLI, LUNEDÌ 15 FEBBRAIO 2010 Senza paura e senza pietà. Strategie di innovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il profilo di salute del Piemonte
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
una bella avventura culturale
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La gestione delle risorse umane:
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria sociologica.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Organizzazione Aziendale
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Piano Locale Giovani. Un cantiere per il welfare delle opportunità NAPOLI, LUNEDÌ 15 FEBBRAIO 2010 Senza paura e senza pietà. Strategie di innovazione sociale di marco mietto

Abbiamo voltato pagina. Per le PG è cominciata una storia nuova Come a Vicenza, quando il 2 Gennaio 1893, arrivò in treno dalla Francia la Peugeot Type 3. Prima automobile in Italia. Era per Gaetano Rossi, uomo curioso, intraprendente, cosmopolita. Se non fosse stato così non avrebbe capito, prima di tutti, che il mondo aveva già cominciato a cambiare. Attorno a lui, pochi, allora capirono. Molti criticarono. Per le PG è lo stesso. Il cambiamento è già da tempo iniziato. Pochi ne sono consapevoli e, tra loro, c'è chi resiste. Quasi tutti lo percepiscono. Molti si oppongono, anche solo inconsapevolmente. Ogni cambiamento provoca la reazione. Davanti a noi abbiamo anni di trasformazioni, conflitti, resistenze, difese delle vecchie certezze e delle solide abitudini....Ma il cambiamento è strutturale. Perciò non reversibile. Può, però, essere rallentato o depotenziato. Le paure, il paternalismo, il giovanilismo...le demonizzazioni e gli ammiccamenti di cui si sono alimentate per decenni le PG non trovano spazio nelle POLITICHE DELLA FIDUCIA

la visione della svolta. tutto è cominciato a Lisbona Da Lisbona in poi l' Europa si è concentrata sullobiettivo di fare ( anche ) delle Politiche Giovanili politiche di sviluppo, valorizzazione e promozione delle risorse umane. Ne deriva il superamento delle politiche di riparazione / ricreazione in cui ancora fino alla fine del secolo scorso, si identificavano le politiche pubbliche. Di conseguenza è diventato inevitabile Cambiare punto di vista Cambiare strategie cambiare gli strumenti delle politiche giovanili

il primo cambiamento.Le istituizioni provano a farsi una nuova idea dei giovani Come possiamo rispondere a un governo che non si rivolge a noi, ma allidea che ha di noi giovani …. ( Bertrand Bonello, 2001 ) è una battuta del filmle Pornographe. Dalla istituzione del ministero è iniziata una trasformazione degli istituti, dei dispositivi, dei regolamenti, dei finanziamenti con cui le Istituzioni affrontano i problemi dei cittadini italiani giovani. Le innovazioni si basano su un modo nuovo di pensare i giovani. LA POLITICA, LE ISTITUZIONI E LE AMMINISTRAZIONI SONO PIU' AVANTI DELLA SOCIETA' CIVILE

In che mondo viviamo. se la valorizzazione dipende dalla conoscenza Il modo di pensare i giovani cambia perchè cambia la percezione del mondo in cui viviamo La società della informazione e della Comunicazione impone la ipervalorizzazione della conoscenza principalmente a causa de laumento della grandezza dei mercati di riferimento, lo sviluppo della tecnologia la crescente personalizzazione dei consumi

viviamo già dopo la societa dei consumi globali di massa Il cambiamento è imposto PER RAGIONI STRUTTURALI dalla transizione oltre la società dei consumi globali che abbiamo conosciuto per decenni e dentro cui, per decenni, si sono formate e implementate anche le politiche giovanili, la loro organizzazione, le culture professionali, i linguaggi, le ritualità, le normative, i meccanismi di finanziamento...

cambiare prospettiva. forever young. fine del mito E incominciato il tramonto ( lungo, contraddittorio, contrastato.. ) dei processi di adolescentizzazione di massa che, in 50 anni ha finito per creare una massa tendenzialmente sempre più omologata (nellordine: prima gli adulti, poi i bambini e infine gli anziani ) sul modello di adolescente.

Teorie ed etichette della pietà e della paura. Sorpassate Dagli anni 80 in poi abbiamo familiarizzato con concetti, categorie e schemi tipo ( per esempio) Era del vuoto ( lipovetsky ) Analfabeti di secondo grado ( enzensberger ) Inquinamento del pensiero per eccesso di immagini ( dorfles ) Multidimensionalità della crisi ( morin ) perchè fare politiche giovanili significava MITIGARE gli effetti negativi della adolescentizzazione di massa: di questo le società avanzate avevano bisogno, questo chiedevano a operatori,servizi, associazioni...

Politiche del diventare adulti.Strategia Le politiche giovanili finalizzate al superamento dell'adolescentizzazione, si concentrano sulle condizioni strutturali che permettano agli individui di uscire da questa condizione : in 5 direzioni ( esattamente le stesse correntemente indicate dalla letteratura psico sociologica come i 5 passaggi completati i quali si entra nella dimensiona adulta ) conclusione percorso di formazione lavoro identificante casa stabilizzazione e formalizzazione della vita affettiva una scelta consapevole in tema di procreazione

Politiche della fiducia e della autonomia.Un modello Le politiche dell'Autonomia hanno cominciato a dar luogo a esperienze che delineano un processo di costruzione di un Sistema fondato sull integrazione di politiche/temi e problemi/territori/istituzioni. Basato su programmazioni che 1) combinano FONTI MOLTEPLICI di finanziamento pubblico 2)producono FINANZIAMENTI DI MEDIO PERIODO a PROGRAMMI condotti da partnerships effettive, rappresentative, equilibrate 3) ricercano SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA 4) promuovono PARTECIPAZIONE DIRETTA dei giovani 5)individuano dispositivi,strumenti legislativi o programmatici, che coniugano i temi della creatività, innovazione, espressività, con i temi dell' accesso ai diritti sociali e di cittadinanza formazione ( ricerca, lavoro,impresa, abitare, credito, decisione...)

Politiche della fiducia e della autonomia.Criteri per le azioni Il Sistema che emerge tende a selezionare azioni che rispondano a CRITERI COERENTI con la strategia del'autonomia quali principalmente: attuare azioni trasversali ( frutto dellintegrazione/cooperazione tra diverse politiche/soggetti /funzioni ) secondo logiche di sistema e per investimenti di lungo periodo produrre capitale sociale, implementando reti, relazioni, processi di comunità, alleanze territoriali, nuovi rapporti tra istituzioni e società, riconoscendo il potere diffuso degli attori sociali: capitalizzare le conoscenze accumulate per reinvestirle in innovatività, creatività, protagonismo promuovere funzioni (educazione,orientamento,informazione, formazione,sostegno,imprenditività, partecipazione, mobilità, le autonomie, differenze...) piuttosto che servizi da attivare in risposta a singoli bisogni.

Politiche della fiducia e della autonomia. Strumento, cornice PLG è la cornice logica ( organizzativa, finanziaria, metodologica e culturale ) che tiene insieme gli obiettivi delle politiche dellautonomia, dellinnovazione,della competitività, dellinclusione sociale, della partecipazione democratica e dello sviluppo locale. E' un modello semplice di territorializzazione delle risorse e della loro integrazione trasversale, partecipazione effettiva dei giovani ai processi di decisione, programmazione bottom up Governo dei processi da parte di partnerships e costituisce le condizioni per la trasferibilità di modelli operativi efficaci e sburocratizzati.

Politiche della fiducia e della autonomia.L'appuntamento Nei prossimi mesi si decideranno criteri, priorità e meccanismi per il nuovo triennio del FONDO NAZIONALE per LE POLITICHE GIOVANILI Ne conseguiranno indicazioni, vincoli, priorità per Governo, Regioni, rappresentanze degli Enti Locali. Si tratta di ottenere condizioni favorevoli ad un ulteriore sviluppo di quello che abbiamo chiamato Sistema fondato sull integrazione di politiche/temi e problemi/territori/istituzioni basato su territorializzazione delle risorse e della loro integrazione trasversale, partecipazione effettiva dei giovani ai processi di decisione, programmazione bottom up governo dei processi da parte di partnerships