Istituto per la Ricerca Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
1 I titoli sociali: scelta strategica per un nuovo approccio ai bisogni della persona BUONI E VOUCHER SOCIALI IN LOMBARDIA Dott.ssa Cristina Colombo.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
BADANTI: DENTRO O FUORI IL WELFARE LOMBARDO?
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione Partecipazione al lavoro Partecipazione alle scelte, cittadinanza attiva, voice, empowerment.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
OTTIMO LAVORO! DATI CONFUSI: COLPA …. DEGLI ENTI GESTORI ? DELLA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA? DI CHI LI CHIEDE? Probabilmente dalla somma di queste “variabili”…
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
Politiche sociali. I nove punti... Pubblico e privato Welfare mix Marketization/commercializzazione Formule collaborative, cooperative, programmazione.
Transcript della presentazione:

Istituto per la Ricerca Sociale Buoni e voucher sociali in Lombardia Sintesi dei risultati della ricerca Milano, 5 luglio 2007 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale spasquinelli@hsn.it

Obiettivi della ricerca: Descrivere la situazione effettiva di buoni e voucher sociali Valutare il loro funzionamento, in relazione ai bisogni e in relazione al sistema dei servizi Indicare direzioni di sviluppo, per i soggetti coinvolti

Gruppo di Coordinamento: DG Famiglia e Solidarietà Sociale: Cristina Colombo Cesarina Colombini Maria Luppi Davide Sironi Irer: Daniela Gregorio Irs: Sergio Pasquinelli

Con interviste a: funzionari, operatori, utenti (30), enti accreditati Percorso di ricerca: Analisi dei dati regionali Approfondimento su sette casi studio* Realizzazione di alcuni focus group * Casalmaggiore, Garbagnate Milanese, San Donato Milanese, Seriate, Vigevano, Valcamonica, Varese Con interviste a: funzionari, operatori, utenti (30), enti accreditati

Alcuni numeri (2006): Spesa sostenuta: 25,2 milioni di euro per i buoni, 8,6 milioni per i voucher Spesa media per beneficiario: 1.300 per i buoni, 1.450 per i voucher Utenti: 19.400 dei buoni, quasi 6.000 dei voucher Prevalenza utenza anziana, soprattutto per i buoni (62%) Nota bene: i dati di spesa al 2006 sono da ritenersi provvisori e tuttora in corso di verifica.

Effetti positivi riscontrati: Buoni e voucher: hanno esteso la copertura dei bisogni Voucher: hanno reso più flessibile la tipologia di risposte Voucher: hanno aumentato la possibilità di “chiedere di più” Voucher: hanno favorito un sistema più “aperto” per le cooperative più piccole Buoni e voucher: hanno favorito una gestione sovracomunale dei servizi Buoni e voucher: i benefici sono apprezzati se le somme si affiancano ad azioni di sostegno e accompagnamento

Criticità: Buoni: spesso percepiti come semplici erogazioni monetarie Buoni: difficoltà a verificare l’uso del denaro ricevuto, valori economici molto diversi... Voucher: la libertà di scelta spesso non è una priorità Voucher: limitate possibilità di scelta, scarsa propensione alla concorrenza Voucher: Non c’è una prospettiva stabile: rischio di una precarizzazione dei rapporti di lavoro Buoni e voucher: scarso collegamento con il fenomeno “badanti”

Criteri di organizzazione dei titoli: Accesso alla misura Percorso assistenziale Governo e regolazione

Accesso (1) Mission dei titoli: sostenere il lavoro di cura delle famiglie In molti distretti i buoni sono ancora erogati come i vecchi buoni socio-sanitari I limiti dei buoni come “prestazioni a domanda individuale” Dalla valutazione amministrativa del bisogno alla valutazione professionale della fragilità

Centrato sul bisogno Centrato sulla fragilità Accesso (2) Centrato sul bisogno Centrato sulla fragilità Reddito, Età Grado di non autosufficienza Carico di cura Rete di supporto

Buoni: strumenti del sistema dei servizi Accesso (3) Buoni: strumenti del sistema dei servizi A bando o a sportello? Quale valore Isee di riferimento? Quanto a chi? (valori esigui…) Oltre ad anziani: sostegno delle famiglie, conciliazione dei tempi, assistenza prima infanzia, attività di socializzazione…

Gestione e percorso assistenziale (1) Il beneficiario lasciato solo esprime scarsa soddisfazione e scarsa propensione al cambiamento Il PAI qualifica i titoli come “strumenti” della rete dei servizi: uso del denaro ricevuto modalità di comunicazione utente/ente locale risultati attesi tempi certi di durata, verifica ed eventuale rinnovo

Gestione e percorso assistenziale (2) Case management: Con i titoli cambia il ruolo del “responsabile del caso” Sostenere la capacità di scegliere Decidere insieme: il ruolo del Pai Assistenti familiari: limitato uso dei titoli in questa direzione Tendenza alla “voucherizzazione” dei buoni Risorse organizzative dedicate alla programmazione A volte manca una distinzione tra gestione e programmazione degli interventi

Cosa impedisce il case management? Regole di accesso definite in modo solo amministrativo (domande prestampate…) Un uso del titolo sociale non collegato alla rete dei servizi, pubblica e privata L’assenza di un confronto professionale, un lavoro di equipe, attività di supervisione Un aumento dell’utenza non accompagnato da un coerente aumento delle risorse professionali dedicate Un conseguente aumento di utenti che percepiscono le somme come “un reddito in più”

Governo e regolazione Voucher: equilibrio tra numero enti accreditati e volumi di mercato Voucher: difficoltà del “doppio binario” Buoni e voucher: Importanza di una regia distrettuale / Asl Importanza di passare dal micro dei saperi degli operatori al macro di una informazione complessiva Importanza di monitorare e valutare gli effetti in relazione ai bisogni di cura