Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
Teatro è l’esplicarsi di un testo attraverso un corpo nel perimetro della scena, in un contatto diretto e irripetibile con il gruppo in un contesto condiviso.
La Macrostruttura RAI.
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
MARIO PAOLINI “Il dubbio, la ragione, la passione sono NOSTRI DIRITTI”
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Sienanteprima 2010 Tre video e gli eventi 2010 della città di Siena.
Internet Explorer Il browser.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
PALAZZO CIVICO SALA COLONNE PALAZZO CIVICO SALA COLONNE CONFERENZA STAMPA martedì 11 maggio ore 11 martedì 11 maggio ore 11.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
I BAMBINI DELLA IIA anno scolastico 2009/2010, ricostruiscono la storia della loro scuola primaria: l’Anita Garibaldi.
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
Cenesventola.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
30 APRILE Siamo nel cortile del castello. Fabrizio, una giovane guida, ci accoglie e ci accompagna. Dopo alcune notizie relative al maniero e.
DIREZIONE DIDATTICA BASTIA UMBRA
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
ignore Dio, benedetto sii per nostra sorella stampa che è pane dell'intelligenza e luce dell'anima. Ti preghiamo, Signore per tutti i giornalisti del.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
La settimana della lettura Perché è nata ?. La settimana della lettura Prima dellinizio dellevento… Prima dellinizio dellevento…
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Architetture sonore (Iafrate) Utilizzare il suono come generatore di eventi spaziali? Può uno spazio acquistare una identità acustica? Lidea è quella della.
Impresa Formativa Simulata internazionale
VANO n°1 _ RECEPTION - BOOK SHOP
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
Progetto notti bianche 2011
 Radio Dublino è un programma radio trasmesso in diretta da Dublino ogni Mercoledì dalle 9:30 alle 10:30 di sera dalle radio frequenze di Near 90.3 FM.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teatro Marcello.
Visita alla domus romana di Palazzo Valentini
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
24 marzo 2010 Visita alla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno Classi 2° A B C Scuola A. Moro Casaglio.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
Transcript della presentazione:

Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004

Associazione Teatro per Caso Comune di Riva del Garda - Biblioteca Civica Ad uso e consumo Percorso teatrale di inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Civica di Riva del Garda Ideazione e regia: Sara Maino Testi, installazioni sonore e video: Sara Maino Con: Alberto Betta, Andrea Bugoloni, Ciro Frizzi, Alessio Kogoj, Paola Marcello, Petra Marcello, Erica Vicenzi Costumi: Barbara Frizzi, Angela Marangoni Allestimenti e disegno: Elisa Franzoi Luci: Carlo Meloni Ideazione sito web: Sara Maino realizzazione grafica sito: Barbara Buonaluce

Il percorso

Il percorso è creato per due gruppi simultanei, accompagnati da due guide. Un gruppo parte dal 3° piano seguendo lo schema 3-1-2, mentre laltro inizia il percorso dal 2° piano, secondo lo schema Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca

3° piano scena 1: nella sala conferenze viene proiettato il video Benvenuti a Palazzo, creato per loccasione. Il conte Salvadori fa gli onori di casa, invitando gli spettatori a frequentarlo spesso e, quindi, ad usare gli strumenti del sapere qui disponibili. Il video, della durata di 6 minuti è interpretato da un attore in costume ed è stato girato allinterno del palazzo.

scena 2 : finita la proiezione, nella sala fa il suo ingresso Giulio Cesare Scaligero (attore in costume), poeta umanista nato a Riva del Garda alla fine del Cinquecento, narrando il motivo per cui questoggi è ritornato a Riva: far conoscere ai suoi concittadini le radici culturali della città. Espone il contenuto di quattro teche, opportunamente impreziosite, che custodiscono libri molto antichi; invita gli utenti a percorrere le altre sale e a soffermarsi nelle radici aeree del terzo piano. 3° piano

scena 3: nel Fondo antico e nellArchivio storico è contenuta la storia della città; per loccasione il luogo è stato ribattezzato Fondo Antico di Luce: qui è stata creata una installazione luminosa. Una traccia di cultura si snoda dallarchivio storico e si mostra finalmente al pubblico attraverso libri, manoscritti e materiale illustrato, disposti sul pavimento ed illuminati per evidenziarne limportanza come Scrigno del Pensiero. 3° piano

2° piano scena 4: un attore nella sala della saggistica narra una microstoria sul saggio, inteso come genere letterario e come… individuo scena 5: unattrice in costume narra lautobiografia di un libro

1° piano scena 6: installazione sonora Babele del libro. Le voci che state ascoltando appartengono a persone che vivono nella nostra comunità. Esse hanno letto in lingua originale frammenti di testi appartenenti alla loro cultura di provenienza. Ognuna di loro è una tessera fondamentale del mosaico linguistico e culturale che caratterizza la nostra attuale società e qui rappresentato in forma sonora.

scena 7: due attori eseguono ininterrottamente una performance basata sul concetto creare-distruggere nellEmeroteca (sala del quotidiano), usando una montagna di giornali (gazzetta, adige, trentino..). La stanza è illuminata da un solo faro, una colonna sonora si ripete allinfinito. Nonostante ciò qualcuno non ha resistito al richiamo dellinformazione… e ha contribuito allinterazione. 1° piano

scena 8: nella saletta multimediale è stato installato sui quattro monitor un sito Internet creato appositamente. Vi si esplorano i siti dellantica e della nuova biblioteca di Alessandria dEgitto, la sua storia e limportanza fondamentale che riveste per la cultura umana, mettendola in relazione con lapertura della biblioteca di Riva a Palazzo Lutti Salvadori. Il vecchio, il nuovo, la continuità, la cultura come filo conduttore. Una webcam riproduce lutente allinterno della biblioteca di Alessandria. Carlo Infante visita linstallazione multimediale 1° piano

Il percorso continua secondo gli schemi indicati…. Buona fruizione Teatro per Caso 2004

A cura di Sara Maino 2007