Modulo 2: Pace e Nonviolenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’elaborazione del lutto
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
"Il metodo nella catechesi".
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
Cosa vuol dire identità personale?
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Dindue Com.
Competenze interculturali
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Un Natale differente.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Parola di Vita Febbraio 2011.
Orientamento e life skills
“L’evoluzione umana dell’adulto
DON BOSCO.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono Renato Zero.
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Nicolina Pastena Università Salerno
Saggio sull’intelletto umano
Ripensare la didattica
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Le teoriche del nursing
Identità e socializzazione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Percorso didattico a cura di Anna Maria Janni Janez
Le parole del dialogo.
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Copertina Gdl Valutazione La valutazione come processo a sostegno degli apprendimenti.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Analisi esistenziale e logoterapia
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Modulo 2: Pace e Nonviolenza Pace e confitto: per un vocabolario comune L'analisi del conflitto La trasformazione del conflitto

1. Pace e confitto: per un vocabolario comune Le lezioni comunemente apprese trasmettono che: le identità dei gruppi sono fisse; il conflitto è di solito un gioco a “somma zero”; la violenza e la prevaricazione sono non soltanto i modi più comuni, ma spesso i più efficaci (forse gli unici) per gestire i conflitti.

Ciò che ci dice il pensiero nonviolento: 1. PACE POSITIVA: non un momento ma un percorso collettivo 2. NONVIOLENZA NEGATIVA: rifiuto di infliggere un danno fisico o morale all'altro POSITIVA: insieme di principi e di comportamenti propositivi e costruttivi tendenti ad affrontare e trasformare i conflitti con empatia e creatività. 3. CONFLITTO

Il Conflitto (1): La scienza psicologica definisce ordinariamente il conflitto come lo stato di tensione in cui un individuo viene a trovarsi quando è sottoposto alla pressione di impulsi, bisogni e motivazioni contrastanti, a causa di una situazione che egli stesso ha creato o che è stata creata da terzi.

Il Conflitto (2): Perché ci sia un conflitto è necessario che ci siano almeno due entità, due idee o comunque almeno due posizioni contrapposte e ben distinte. Il contrasto che ne può venir fuori può aver sede nell'animo umano così come tra due individui, tra gruppi di individui e tra stati.

Gli individui hanno spesso obiettivi diversi e percezioni diverse della realtà e questo è già di per sé fonte di conflitto. Il problema non è il sorgere del conflitto ma l'affrontarlo come un problema.

La rabbia: È pericoloso pensare alla rabbia come a qualcosa da reprimere o a qualcosa di negativo. Invece di reprimerla può essere utilizzata per comprendere, far emergere e possibilmente a soddisfare bisogni, interessi, volontà inespresse.

2. ANALISI DEL CONFLITTO Classificazione dei conflitti: 1. Intra-personali 2. Inter-personali 3. Inter-gruppi 4. Internazionali

Contesti del conflitto:

Le quattro fonti dei conflitti: interessi (ciò che noi vogliamo e ciò che loro vogliono); valori (per noi e per loro come la realtà dovrebbe essere, i diritti e i principi, e come crediamo e credono che sia); emozioni (che cosa noi sentiamo e cosa loro sentono)‏ identità (chi siamo noi e chi sono loro, in particolare in quanto appartenenti a determinati gruppi sociali)‏ secondo il Il FCUP: Format “Costruiamo Una Pace” elaborato dal CBI Consensus Building Institute

3. LA TRASFORMAZIONE DEL CONFLITTO Pat Patfoort Joan Galtung CBI Consensus Building Institute

PAT PATFOORT Il modello Maggiore – minore ( M-m)‏ I tre meccanismi della violenza: violenza contro la persona che per prima ha messo sé stessa in posizione Maggiore, o l’escalation della violenza; violenza contro una terza parte, o la catena della violenza; violenza contro se stessi, o interiorizzazione della violenza.

PAT PATFOORT (2)‏ Il modello E – E. Il processo per una soluzione nonviolenta: 1. essere in modo equivalente E-E 2. ricerca dei fondamenti comuni attraverso la comunicazione e il dialogo 3. la creatività per trovare insieme nuove soluzioni

JOAN GALTUNG

JOAN GALTUNG (2)‏ La soluzione di un conflitto parte dalla creatività che diviene trascendenza. In ogni conflitto risiedono molteplici soluzioni, molteplici esiti. Il processo di trascendenza consiste nel far emergere con creatività il potenziale risolutivo ancora inespresso rendendolo una realtà empirica. La trascendenza introduce una nuova realtà apre nuovi orizzonti. Trasformare un conflitto vuol dire trascendere i goal delle singole parti in gioco trasponendo il conflitto su un altro piano. Cambiare prospettiva, a volte semplicemente ampliando la visuale. Spesso i problemi sembrano insormontabili e gli obiettivi delle parti inconciliabili perché si rimane legati alle logiche che hanno portato alla nascita del conflitto.

CBI Consensus Building Institute