AUTONOMIA E RESPONSABILITA Enrico Pernazza Bologna 2007 Il punto di vista del chirurgo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
PER UNA VITA COME PRIMA NEGRAR (VR) 14 MAGGIO 2010 LINFERMIERE ALLO SNODO DELLE CURE Ivana Carpanelli.
Elio Borgonovi Università Bocconi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Luigi Resegotti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
L’infermiere come garante della qualità
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Caratteristiche del lavoro sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Firenze, 13 gennaio
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazione Aziendale
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
L’economicità.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

AUTONOMIA E RESPONSABILITA Enrico Pernazza Bologna 2007 Il punto di vista del chirurgo

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 INTRODUZIONE Lassistenza sanitaria regolata dal mercato crea conflitti che minacciano la nostra professione. –Da una parte ci si attende che i medici forniscano un ampio ventaglio di servizi e i migliori trattamenti per migliorare la qualità della vita, dallaltra, per contenere le spese al minimo essi devono limitare luso dei servizi, aumentare lefficienza, ridurre il tempo dedicato a ciascun paziente… Jerome P. Kassirer, New England Journal of Medicine,1995

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 Fu licenziato!!!

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 SPUNTI DI RIFLESSIONE Incoerenza tra contenuto e contenitore –Medicina e Sanità controparti e non complementari Istituzione aziende sanitarie –Differenziazione gestione – esecuzione –Principio di economicità Diritto della cittadinanza –esigenza sociale sempre più rivendicativa

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CHIRURGHI: da garanti a emarginati coloro ai quali si chiede di soddisfare esigenze sociali dovute sul piano del diritto coloro contro i quali si ricorre con iniziative legali quando il dovuto è disatteso coloro che si trovano in mezzo a due concezioni completamente diverse relativamente allimpiego dei mezzi

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CHIRURGHI: al centro del dilemma salute/economia Il nodo è nella gestione della scelta. linalienabile diritto alla salute sancito dalla Costituzione diventa sempre più condizionato dalleconomia, il paziente diventa sempre più socialmente esigente. PROFESSIONESPESAGESTIONE

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 Questa posizione non solo ci espone alla crescita dei contenziosi, ma anche e soprattutto ad una generale e radicale delegittimazione sociale CHIRURGHI : la delegittimazione sociale

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 Il nuovo approccio PAZIENTECENTRICO Lo sviluppo dei diritti di cittadinanza La nuova razionalità scientifica; Un incessante sviluppo delle tecnologie UMANIZZAZIONE CONCERTAZIONE delle scelte sanitarie, NUOVE ESIGENZE RELAZIONALI, un uso sempre più esteso della medicina verso scopi di BENESSERE, di BELLEZZA, di AUTONOMIA, di VITALITA. alimentano un processo il cui maggiore sostenitore è proprio il paziente, ormai divenuto cliente, che rivendica:

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 LEQUILIBRIO NON SOSTENIBILE Tutto ciò è assolutamente legittimo ma potrebbe non essere completamente sostenibile. Questo processo, lodevole, è governato colpevolmente da tre componenti : CATTIVA STAMPA PESSIMA POLITICA CONCETTO DISTORTO DI AZIENDALIZZAZIONE

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 COMUNICAZIONE : La cattiva stampa MALASANITA Accorpa in sé un significato troppo ampio e generico senza che alcuna distinzione venga fatta tra: Errore medico; Accidente organizzativo; Malaffare gestionale Malasanità è sempre più sinonimo di errore delloperatore sanitario, dei medici in sostanza

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 PIT Salute- Cittadinanzattiva 2007 Le segnalazioni di errore in chirugia Generale sono passate dal 13% all8% (38% in meno!) La nostra parte la facciamo e con efficacia, nonostante le difficoltà quotidiane!

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 GESTIONE : La pessima politica Condizionamento sempre più asfissiante: 1.Nella gestione e nella definizione degli indirizzi 2.Nel controllo finanziario 3.Nella selezione degli attori 4.Nelle scelte tecniche e strutturali 5.Nella definizione delle competenze

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 AZIENDALIZZAZIONE economia e sanità, equilibrio possibile? la convivenza di variabili economiche e di autonomia professionale del medico sia possibile a condizione che: Si lavori nel rispetto delle reciproche professionalità Si adotti il principio di concertazione, non relegando il medico a semplice esecutore delle decisioni aziendali, ma consentendogli di sedere al tavolo decisionale; Si rispetti il principio di professionalità ponendo alla guida delle nostre aziende manager di comprovata competenza, attingendo, ad esempio, al mondo industriale Si rafforzi la collaborazione con le istituzioni nella valutazione dei processi organizzativi, creando degli standard italiani, conformi a quelli europei

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 IL CHIRURGO: situazione attuale Colpevole Limitato fortemente nella autonomia clinica Privato della responsabilità decisionale Fortemente caricato di responsabilità di fronte alla legge

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 LA DOMANDA DI RINNOVAMENTO DELLA MEDICINA Essere sempre più scientifica, –con più poteri e più garanzia di efficacia Essere scientifica in modo diverso, –nel senso di aggiornare il proprio apparato concettuale Non essere solo scientifica, –ma anche umana e relazionale

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 Lautonomia professionale del giudizio e delle scelte cliniche è sempre più condizionata per garantire le più sicure condizioni di economicità al sistema con leffetto perverso di: 1.Bloccare qualsiasi evoluzione professionale. 2.Ridurre progressivamente il ruolo di garanti nei confronti di chi ne chieda lintervento. IL CHIRURGO: evoluzione potenziale

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 Lautonomia non è una concessione, ma una necessità, una condizione indispensabile della stessa professione senza autonomia non si fa buona medicina; Il nostro ruolo ha i suoi comportamenti e le sue variabili, suscettibili di assumere modalità diverse e di combinarsi tra loro in vari modi, ma la sua vera peculiarità è lautonomia, cioè lo spazio decisionale lasciato aperto, quindi interpretabile a seconda dei casi; Caratteristica peculiare del ruolo medico è la strettissima connessione tra il principio di autonomia e il principio di responsabilità. IL CHIRURGO: limprescindibile autonomia

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 IL DISAGIO Il vero nodo del disagio del chirurgo è proprio determinato dal pesante conflitto tra linteriorizzazione del proprio ruolo storico, di formazione, sociale, e laziendalizzazione. E stata demolita la sua struttura motivazionale, creando problemi di estraneità, di crisi professionale, di disaffezione, di fuga nelle soluzioni difensivistiche.

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 IL DISAGIO AUTONOMIA E RESPONSABILITA (scienza e coscienza) CONTROLLO AZIENDALE (decidere sulle decisioni)

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 SINTESI DELLE CONCLUSIONI I tempi sono cambiati e nuove variabili sono entrate nello scenario sanitario La convivenza di variabili nuove e vecchie è possibile purché nessuna pretenda di superare laltra Un nuovo equilibrio è la proposta che avanziamo affinché ognuno interpreti correttamente il proprio ruolo VEDIAMO COME

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile Il condizionamento economico non può essere considerato un nemico della medicina. Con esso vanno fatti i conti ricercando mediazioni più soddisfacenti di quelle perseguite fino ad ora Non deve essere criminalizzata la crescita della spesa sanitaria dal momento che la sua crescita è fisiologicamente legata a molteplici fenomeni positivi della nostra società

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile Tutti i fenomeni descritti sono frutto di comportamenti e i comportamenti in quanto tali debbono essere ridiscussi e possono essere modificati: RUOLO DEL CHIRURGO INFORMAZIONE POLITICA GESTIONE AZIENDALE nellottica di un codice etico da rinnovare profondamente

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile MEDICINA SANITA WELFARE debbono essere considerati capitali da non depauperare al fine di trasmetterli alle generazioni future rigenerati

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile la figura del paziente-utente-cliente non è accettabile come una figura dispotica o come un consumatore che ha sempre ragione. Non è unicamente titolare di diritti. Lui come tutti è titolare di responsabilità. Anche dai suoi comportamenti può derivare un maggiore o minore condizionamento finanziario del sistema

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile La figura del medico e delloperatore sanitario non può essere vista in modo vittimistico. Dobbiamo rimetterci in gioco

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile Le difficoltà ci sono. Ci sono limiti, insufficienze nella ideazione delle strategie. I processi sono di lunga lena e complessi, richiedono: strategie nuove, capacità di visione e di prefigurazione, cambiamenti a livelli diversi del sistema, nuove mediazioni oneri di cambiamento che sicuramente non si esauriranno in una generazione. …vanno comunque iniziati

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile I processi di espropriazione di cui i medici soffrono, in particolare quelli che riguardano il principio della autonomia e della responsabilità rappresentano, come abbiamo visto un fenomeno ricorrente in tutto loccidente anche se in misura non uguale. Molto dipende dalla capacità contrattuale delle categorie coinvolte, dalla qualità e dal peso del loro inevitabile e forse auspicato corporativismo, dalla qualità del rapporto con la società civile.

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile Molti condizionamenti alle decisioni cliniche sono spiegabili con principi di economicità. Dobbiamo riconoscere che si sono resi necessari anche perché in molti casi i comportamenti professionale abusavano sia del principio di autonomia che di quello di responsabilità. Lautonomia deve essere garantita anche dalla responsabilità, tuttavia mai ingabbiata o addirittura negata.

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 CONCLUSIONI: lequilibrio possibile Il sistema sanitario, come peraltro tutti i sistemi, contiene potenziali di abuso dipendenti dal modo con il quale il sistema viene usato. In medicina il rapporto tra etica e soldi è un rapporto difficile e va affrontato a tutti i livelli, nei modi giusti, affinché il potenziale di abuso si riduca quanto più possibile, retribuendo bene le virtù per competere efficacemente con i vizi.

XXVI Congresso Nazionale A.C.O.I Bologna, Maggio 2007 Grazie per lattenzione!