Un altro modo di comunicare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
LA TENEREZZA DEL SUO AMORE
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SALVATORE PIETOSO PER IL SABATO 9 AGOSTO 2008.
IL SABATO.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
DOMENICA 2 Anno B.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
V DOMENICA DI QUARESIMA
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
“Nessuno ha amore più grande di
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Gesù è modello del chierichetto
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Dodici motivi per predicare
“Venite incontro al Signore che viene”
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Pietà, mistero, autorità e libertà
DON BOSCO.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
12°incontro
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Parola di Vita Aprile 2014.
9.00.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Riflessioni sulla preghiera
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno dell’Albero.
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella V c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
La religione e la fede *.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
5° incontro.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Vorremmo vedere Gesù.
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Transcript della presentazione:

Un altro modo di comunicare Gesù e le controversie Un altro modo di comunicare A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Le controversie Accenniamo a una terza forma tipica della comunicazione di Gesù, quella che traspare attraverso le controversie o le dispute o i conflitti. Da sempre infatti la dialettica ha la possibilità di far parlare, dona vigore alla voce, crea un clima di comunicazione che può essere pericoloso, e quindi domanda coraggio e libertà. Gesù ebbe molti conflitti con la categoria degli avversari, che sono sostanzialmente i capi religiosi, modelli di condotta per il popolo (scribi e farisei). A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Sono radunati in due cicli: in Galilea (ad es. Marco 2, 1-3, 6) e a Gerusalemme (ad es. Marco 11-12). Ricordiamo il caso delle spighe strappate di sabato (Marco 2, 23-28) o della guarigione dell’uomo dalla mano paralizzata in giorno di sabato (Marco 3, 1-6). A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Si noterà che il contenuto della comunicazione è ben nitido in tre direzioni: le osservanze esteriori, rituali, Gesù le intende secondarie e da sottoporre al volere di Dio e concretamente al bene dell’uomo (“il sabato è stato fatto per l’uomo”); A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Gesù vuole liberare da ogni impedimento una religione pura e senza macchia, smascherando un costume religioso e umano fatto di schematismi, di rigidità mentale, se non di ipocrisia, affermando che lui, il “Figlio dell’Uomo è padrone del sabato” (Marco 2, 28); A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

In terzo luogo Gesù comunica per sempre che l’uomo è misura del dono e vale di più del “bue o asino caduto nel pozzo”. Chi aiuta un uomo, dà una mano a Dio che vuol aiutare l’uomo attraverso l’impegno dell’uomo. Intreccio profondo di divino e umano, di Dio per l’uomo, visto alla luce di Dio. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Da quando Gesù è venuto tra di noi, dire comunicazione – per i suoi discepoli – non può che voler dire comunicazione della verità, quella che ultimamente ha la sua fonte in Dio e che possiamo recepire con la nostra leale apertura. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Per Gesù o passa la verità o non si dà vera comunicazione. Altro cenno: “Il vostro parlare sia sì, quando è sì, no quando è no. Il di più viene dal maligno” (Matteo 5, 36-37). Per Gesù o passa la verità o non si dà vera comunicazione. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

È certamente un merito imperituro di Gesù l’aver proposto la comunicazione come servizio della verità e non come arte della persuasione (la retorica del mondo greco e dei moderni imbonitori). A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Il che produce degli effetti o feedback: una comunicazione-risposta che può essere di conversione (Allora il Signore voltatosi, guardò Pietro... E Pietro uscito, pianse amaramente, Luca 22, 61-62) A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

… o una comunicazione-risposta che si fa opposizione, produce degli avversari (tennero consiglio per farlo morire, Marco 3, 6): una comunicazione alternativa, violenta o suadente, accompagnerà quella del Vangelo. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Gesù invita espressamente a stare in guardia da una comunicazione clamorosa, ingannatrice: Sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi portenti e miracoli, così da indurre in errore, se possibile, anche gli eletti. Ecco, io ve l’ho predetto (Matteo 24, 24).

La comunicazione evangelica è crocifissa come il suo Comunicatore A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Qualità rilevanti della comunicazione di Gesù a) La prima di tali qualità è la personalizzazione del rapporto, o il far leva su una pedagogia relazionale. Non vuol dire un processo di attenzione a pochi individui eletti. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Gesù parla di vita: questo è il denominatore di base della gente comune per cui e intorno a cui Gesù comunica con le masse (cfr.Matteo 4, 22-25; 5, Isaia; Marco 6, 33-34). A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Per Gesù non è il numero che conta come per i dittatori, anzi, non è tanto o solo importante ciò che dice o fa; prima del contenuto (del resto essenziale: la fede nell’amore di Dio e la buona relazione con il prossimo) ci sono le persone, un ‘tu’ cui rivolgersi. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Per Gesù il processo di comunicazione è sempre sostenuto da un più profondo processo di misteriosa comunione, di amicizia: certamente da parte sua verso le persone, nell’attesa che avvenga nella direzione persona-Gesù. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

b) Una seconda qualità categoriale della comunicazione di Gesù è quella della significatività. Anche Gesù poté dire “buon giorno e buona sera... che tempo fa”, però i Vangeli fanno di tutto per non dircelo, per proporci un Gesù comunicatore di cose decisive, escatologiche, proprie dell’ultima ora della storia e di vitale rilevanza per una persona. La sua è comunicazione di qualcosa-qualcuno che vale per la vita e recepito come tale. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

La comunicazione per parabole e tramite i miracoli abbiamo visto quanto sia drammaticamente impegnativa. Il suo messaggio porta a conoscenza di avvenimenti costitutivi per la vicenda del mondo e dell’uomo: il regno di Dio, la paternità di Dio e la nostra fraternità, il senso della storia e del futuro oltre la morte. È comunicazione di grandi pensieri nel perimetro piccolo del quotidiano. Il sublime nel semplice: ecco una eredità di Gesù. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

A rendere significativa la comunicazione, si propone una metodologia assai interessante e molto studiata nelle ricerche sulla ‘pedagogia di Gesù’. Non va dimenticato che la significatività della verità passa in ogni comunicazione dall’atteggiamento del comunicatore. Per Cristo è la cordialità. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Incoraggiare, invitare a non temere, perdonare (si pensi all’adultera, al ladrone, al piccolo gregge). Il suo è sempre passare dal meno al più, mai al contrario. Il contrario, ossia la regressione, lo fa il peccatore (il figlio prodigo). Il Padre, Dio, riabilita sempre. E la parola di minaccia è sempre un monito vigoroso a non procedere con la testa nel sacco. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

c) Una terza qualità comunicativa di Gesù è esprimibile con il termine di globalità, che comprende parole e segni, l’annuncio e l’azione, anche miracolosa, il senso dei segni (la parola) e il segno del senso (il miracolo). A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Qui si apre l’interessante capitolo dei verbi espressivi del Cristo: dire, fare, camminare, mostrare, ascoltare, vedere, andare, venire, uscire, entrare, piangere, esultare, gridare, lamentarsi, affidarsi. Per Gesù la comunicazione, per la sua intrinseca importanza, tende a non escludere nessun linguaggio, secondo la grande tradizione profetica, semmai intende toccare tutte le potenze recettive della persona. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

d) E con questo perveniamo alla quarta qualità di comunicazione di Gesù: il coinvolgimento. Significa fondamentalmente almeno due cose: comunicare per Gesù è un chiamare, un appello a entrare nel disegno di Dio, nel Regno. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

La sua comunicazione è libera e liberamente va accolta; ma è anche oggettivamente necessaria, per cui rifiutarla significa non andare avanti, ma aver perso un appuntamento forse decisivo, come il giovane ricco, che andandosene rese triste Cristo e precaria la sua salvezza (Marco 10, 17-27). A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Chi risponde positivamente non ha che una comunicazione da vivere: seguire Cristo, stare con lui, discepolo permanente con Maestro insostituibile, amico con Amico, come il pulcino con la chioccia (Matteo 23, 27), la pecora con il pastore. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Il che mette in luce un secondo livello di coinvolgimento: la comunicazione tende a realizzarsi in comunione: Chi ascolta voi, ascolta me (Luca 10, 16). La Cena è la memoria di una comunicazione che si fa, effettiva comunicazione, anzi comunione con il Ricordato. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Conclusione: Gesù non è un modello da copiare, ma da ricreare Più che imitazione che ricopia pedissequamente, deve essere sequela obbediente che fa nel proprio tempo quello che lui fece allora. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Gesù dà direzioni di marcia, scelte di campo, non ricette infantili Gesù dà direzioni di marcia, scelte di campo, non ricette infantili. Così non sarebbe buona comunicazione servirsi soltanto del suo immaginario, ma lo si dovrà arricchire con il nostro, tipico della civiltà industriale e post. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Si dovrà tenere conto delle costanti della comunicazione di Gesù A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

un esplicito, vigoroso contenuto religioso, evangelico (nuova evangelizzazione), con ciò che comporta in termini di atteggiamento di fede sia in chi comunica sia in chi è comunicato (espliciti e coerenti) A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

una viva attenzione pedagogica, capace di utilizzare anche le risorse delle scienze dell’educazione (che ci dicono come si comunica con adulti, con bambini, con in media). Ciò fa parte di quell’umanità della comunicazione che diventa sacramento nelle mani di Dio A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

Il comunicatore cristiano alla scuola di Gesù le inventa tutte perché il Vangelo passi: è la straordinaria, efficace lezione dello stile ingegnoso e infaticabile di Gesù. Come lui assunse la totalità dei linguaggi, così tocca a noi realizzare tale totalità. Si pensi al riguardo, quale fronte enorme siano i media. A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

In particolare la comunicazione credente alla scuola di Gesù è comunicazione che vive di relazionalità interpersonale carica di cordialità, di accoglienza, di incoraggiamento; non è compiuta se non quando produce comunione, riconciliazione, fraternità e perciò si avvale della forza della carità-agape di Cristo. È comunicazione ecclesiale, di ecclesialità e nell’ecclesialità A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

la nostra comunicazione, per essere cristiana, non potrà non avere il segno dei chiodi, della croce, questo filtro necessario della buona comunicazione: è comunicazione umile perché dona Qualcuno di cui non disponiamo, ma che si offre; è comunicazione che conoscerà opposizione, rifiuto, comunicazioni alternative, silenzi sdegnosi, ribellione A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione

“Ma non abbiate paura: quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti” (Matteo 10, 27). La comunicazione credente domanda il coraggio, coraggio che ha concreto riscontro nella comunicazione fatta ai poveri, ai lontani, ai peccatori, agli ultimi, a quelli che non contraccambiano (Luca 14, 12-13) A cura di don Mimmo Iervolino “Gesù perfetto comunicatore” seconda lezione