“CORSO ENTI LOCALI” PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI ENTI LOCALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2 3° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2
Corso di Contabilità Pubblica
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Il regime dei dividendi
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
La responsabilita’ solidale negli appalti
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Dott. Gian Marco Sgherri
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Le implicazioni di natura fiscale
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Rete d'Imprese
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Sintesi delle novità introdotte
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Economia politica per il quinto anno
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

“CORSO ENTI LOCALI” PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI ENTI LOCALI (P. Fiumara) Torino, 03 maggio 2012

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE D.P.R. 22.12.1986, n. 917 - Art. 74 – c. 1 Gli organi e le amministrazioni dello Stato, compresi quelli ad ordinamento autonomo, anche se dotati di personalità giuridica, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demanio collettivo, le comunità montane, le province e le regioni non sono soggetti all’imposta. (a seguito modifiche introdotte con L. 22/12/1990, n. 403) ne discende che dall’1.1.1991: INDIPENDENTEMENTE DALLE ATTIVITA’ ESERCITATE GLI ENTI LOCALI NON SONO SOGGETTI ALLE IMPOSTE DIRETTE

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE Art. 22 - c. 3 - L. 8 giugno 1990, n. 142 I comuni e le province possono gestire i servizi pubblici nelle seguenti forme: in economia, quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire una istituzione o una azienda; in concessione a terzi, quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale; a mezzo di azienda speciale, anche per la gestione di più servizi di rilevanza economica ed imprenditoriale; a mezzo di istituzione, per l’esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale; a mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico locale, qualora si renda opportuna, in relazione alla natura del servizio da erogare, la partecipazione di altri soggetti pubblici o privati.

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE TUIR ex Art. 88 - STATO ED ENTI PUBBLICI 1° Versione Comma 1. Gli organi e le amministrazioni dello Stato, compresi quelli ad ordinamento autonomo anche se dotati di personalita’ giuridica, non sono soggetti all’imposta. Comma 2. l. c) L’esercizio diretto di “servizi pubblici in regime di monopolio” da parte delle regioni, delle province, dei comuni e dei relativi consorzi.

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE segue…..TUIR ART. 88 - STATO ED ENTI PUBBLICI 2° Versione (post L. 403/1990) decorrenza 1.1.1991 Comma 1. Gli organi e le amministrazioni dello Stato, compresi quelli ad ordinamento autonomo anche se dotati di personalita’ giuridica, i comuni, le comunita’ montane, le provincie e le regioni non sono soggetti all’imposta.

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE segue…..TUIR ART. 88 (ora art. 74 – c. 1) - STATO ED ENTI PUBBLICI 3° ed ultima versione (post L. 449/1997) decorrenza 1.1.1998 Gli organi e le amministrazioni dello Stato, compresi quelli ad ordinamento autonomo, anche se dotati di personalità giuridica, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demanio collettivo, le comunità montane, le province e le regioni non sono soggetti all’imposta.

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE ENTI LOCALI NON SOGGETTI ALLE IMPOSTE DIRETTE COMUNI CONSORZI TRA ENTI LOCALI (di funzioni) COMUNITA’ MONTANE PROVINCE REGIONI ed inoltre: UNIONI DI COMUNI (art. 32 Tuel) COMUNITA’ ISOLANE (art. 29 Tuel)

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE “CONSORZI TRA ENTI LOCALI” Consorzi di funzioni ……………………………………… non sogg. II. DD. Soppressi in via teorica con L. 191/2009…….ma “Riesumati” con D.L. 78/2010 conv. in L. 122/2010 (consorzi per consigli tributari comuni < 5000 ab.) Consorzi azienda (aziende speciali consortili) … sogg. II. DD. Soppressi con L. 448/2001 Consorzi di servizi sociali ……………………………… non sogg. II. DD. (*) (*) se lo statuto prevede l’applicazione delle norme sugli enti locali (art. 2 Tuel)

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” LE IMPOSTE DIRETTE Aziende speciali soggette II.DD. Istituzioni non soggette II.DD. (*) (*) a condizione che svolgano solo attività di “servizi sociali” ai sensi dell’art. 114 Tuel.

Gli Enti Locali rientrano tra questi soggetti “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA I soggetti indicati all’art. 23 e seguenti del D.P.R. n. 600/1973 (sostituti d’imposta) devono effettuare una ritenuta su determinate tipologie di compensi o proventi corrisposti. Gli Enti Locali rientrano tra questi soggetti

Principali compensi erogati dagli EE.LL. “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA Principali compensi erogati dagli EE.LL. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (Art. 23 D.P.R. 600/1973) REDDITI ASSIMILATI AL LAVORO DIPENDENTE (Art. 24 D.P.R. 600/1973) REDDITI DI LAVORO AUTONOMO (Art. 25 D.P.R. 600/1973) INDENNITA’ DI ESPROPRIO (Art. 11 L. 413/1991) CONTRIBUTI AD IMPRESE (Art. 28 D.P.R. 600/1973)

INDENNITA’ DI ESPROPRIO “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA INDENNITA’ DI ESPROPRIO A partire dall’1.1.1992, ai sensi dell’art. 11, co. da 5 a 9, Legge 30.12.1991, n. 413, le somme percepite a titolo di indennità di esproprio o di cessione volontaria nel corso di procedimenti espropriativi sono soggette ad una ritenuta a titolo d’imposta del 20%, operata dagli enti eroganti. Le somme corrisposte devono essere relative ad aree destinate alla realizzazione di opere pubbliche o di infrastrutture urbane all’interno delle zone omogenee di tipo A, B, C e D, di cui al D.M. 2 aprile 1968. Il percipiente può optare nella dichiarazione dei redditi per la tassazione ordinaria ai fini Irpef della plusvalenza derivante dall’esproprio. In questo caso la predetta ritenuta del 20% si considera a titolo di acconto.

Momenti di attenzione: “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA Momenti di attenzione: Verifica della coerenza dei provvedimenti dell’Ente Locale rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti. Le indennità corrisposte a favore dei soggetti che esercitano attività commerciali non sono soggette a ritenuta. Per tali soggetti le somme percepite costituiscono reddito d’impresa e non redditi diversi. Versamenti, obblighi di dichiarazione e comunicazione.

PER L’ENTE PUBBLICO EROGANTE “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA C O N T R I B U T I ADEMPIMENTI FISCALI PER L’ENTE PUBBLICO EROGANTE (ART. 28, comma 2) - D.P.R. 600/73) “LE REGIONI, LE PRIVINCE, I COMUNI, GLI ALTRI ENTI PUBBLICI E PRIVATI DEVONO OPERARE UNA RITENUTA DEL 4% A TITOLO DI ACCONTO DELLE IMPOSTE …. E CON OBBLIGO DI RIVALSA SULL’AMMONTARE DEI CONTRIBUTI CORRISPOSTI AD IMPRESE, ESCLUSI QUELLI PER L’ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI”.

“I M P R E S A” “BENI STRUMENTALI” “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA 1° requisito IL DESTINATARIO DEL CONTRIBUTO DEVE RIVESTIRE LA QUALITA’ DI 2° requisito IL CONTRIBUTO NON DEVE ESSERE DESTINATO ALL’ACQUISTO DI “I M P R E S A” “BENI STRUMENTALI”

CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Art. 85 TUIR Comma 1, lett. g …i contributi in denaro, o il valore normale di quelli, in natura, spettanti sotto qualsiasi denominazione in base a contratto…. Comma 1, lett. h i contributi spettanti esclusivamente a norma di legge….

DICHIARAZIONE ASSOGGETTABILITA’ RITENUTA 4% IRPEF/IRES “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA DICHIARAZIONE ASSOGGETTABILITA’ RITENUTA 4% IRPEF/IRES (adempimenti ai sensi art. 28 D.P.R. n. 600/73) Il/la sottoscritto/a ______________________________in qualità di____________________________ dell’Impresa/Associazione _______________________con sede in____________________________ C.F. (Impresa/Associazione/…) ____________________ DICHIARA CHE L’IMPRESA/ASSOCIAZIONE □ E’ SOGGETTA ALLA RITENUTA IRPEF/IRES DEL 4% (EX ART. 28 DPR 600/73) □ NON E’ SOGGETTA ALLA RITENUTA IRPEF/IRES DEL 4% (EX ART. 28 DPR 600/73) IN QUANTO: ENTE NON COMMERCIALE E CONTRIBUTO PERCEPITO PER L’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ ISTITUZIONALI ONLUS IN BASE ALL’ ART. 16 DEL D.LGS. 460/97 ALTRO (specificare tipologia di esenzione)…………………………………………………………………………………………. Luogo, ___________________e data __________ Timbro e firma _________________________

Tipologie di trasferimenti a favore di associazioni: “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA Tipologie di trasferimenti a favore di associazioni: Pagamento per cessioni di beni o prestazioni di servizi (art. 2, 3 e 4 DPR 633/72) No ritenuta Contributo finalizzato a consentire l’esistenza dell’assoc., il suo funzionamento e d il raggiungimento degli scopi istituzionali e statutari (art. 2, c. 3, l. a – DPR 633/72) No ritenuta Contributo per l’acquisto di beni strumentali (art. 28 DPR 600/73) No ritenuta Contributo destinato allo svolgimento di attività per le quali l’associazione si considera “impresa” (art. 28 DPR 600/73) Si ritenuta

Dispositivo delle deliberazioni “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA Momenti di attenzione: Regolamento (art. 12 L. 241/90) Dispositivo delle deliberazioni Tenuta albo beneficiari (art. 1 D.P.R. 118/2000) Contabilizzazione

CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO ASPETTI CONTABILI (PER L’ENTE EROGANTE) “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO ASPETTI CONTABILI (PER L’ENTE EROGANTE) IN CONTABILITA’ FINANZIARIA SPESE CORRENTI TITOLO I Intervento 05 (Trasferimenti) IN CONTABILITA’ ECONOMICA CONTO ECONOMICO Costi della gestione (voce B 14) CONTO DEL PATRIMONIO A DECREMENTO DISPONIBILITA’ LIQUIDE (per i contributi erogati nell’esercizio) NEI DEBITI (C.II) (per la parte di contributi da erogare)

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA CONTRIBUTI IN C/CAPITALE E IN C/IMPIANTI ASPETTI CONTABILI (PER L’ENTE EROGANTE) IN CONTABILITA’ FINANZIARIA SPESE C/CAPITALE TITOLO II Intervento 07 (Trasferimenti di capitale) IN CONTABILITA’ ECONOMICA CONTO DEL PATRIMONIO INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI DECREMENTO DISPONIBILITA’ LIQUIDE (per i contributi erogati nell’esercizio) NEI DEBITI (C.II) (per la parte dei contributi da erogare)

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA Alcuni casi di esclusione: Contributi finanziati dalla UE (R.M. 108/E/2004) Contributi erogati alle Onlus (Art. 16, c. 1,D.Lgs: 460/1997) Contributi erogati ad imprese liriche e concertistiche di rilevante interesse nazionale (Art. 2 – L. 54/1980) Contributi per la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento del personale (Art. 8, c. 34 – L. 67/1988)

Contributi in c/interessi SI RIT. “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA Alcuni casi particolari: Contributi in c/interessi SI RIT. Contributi in c/leasing SI RIT. Contributi “misti” (?)

SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE ED AL CONTROLLO: “PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” GLI ENTI LOCALI SOSTITUTI D’IMPOSTA SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE ED AL CONTROLLO: Responsabile del servizio - emette i provvedimenti autorizzativi di spesa - appone il visto di regolarità contabile Responsabile dei servizi finanziari - attesta la copertura finanziaria della spesa - effettua i controlli fiscali sugli atti di liquidazione - funzione di vigilanza sugli adempimenti fiscali Organo di revisione - attività di collaborazione (art. 239 - 1° c. - lett. a)

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP (Art. 3 D.Lgs. 446/97 modif. dal D. Lgs. 506/99) lett. e-bis Sono soggetti a tassazione: le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. 29/93 (ora D. Lgs. 165/2001) e quindi anche GLI ENTI LOCALI

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP METODI DI TASSAZIONE: METODO ORDINARIO (SULLE RETRIBUZIONI) METODO OPZIONALE (SEPARAZIONE ATTIVITA’) DICHIARAZIONE: QUADRO IQ (IRAP AMMINISTRAZIONI ED ENTI PUBBLICI)

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP METODO ORDINARIO (ART. 10-BIS – C. 1) LA BASE IMPONIBILE E’ DETERMINATA DA: RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE REDDITI ASSIMILATI AL LAVORO DIPENDENTE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP “segue….METODO ORDINARIO” DEDUZIONI DALLA BASE IMPONIBILE (ART. 11 – C. 1 – lett. a) CONTRIBUTI PER ASSIC. OBBLIG. CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL); SPESE RELATIVE AGLI APPRENDISTI/DISABILI; SPESE RELATIVE AL PERSONALE CON CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO; SPESE DEI RICERCATORI.

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP “segue….METODO ORDINARIO” DETERMINAZIONE DELL’IMPOSTA E VERSAMENTO (ART. 16 – C. 2) Gli enti pubblici versano l’acconto: Entro il 16 del mese successivo; Con riferimento alla base imponibile del mese precedente; Aliquota applicata 8,50%

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP SISTEMA MISTO (SEPARAZIONE DELLE ATTIVITA’) VALUTAZIONI QUADRO ECONOMICO DEI SERVIZI COMM.LI (di norma NEGATIVO) DIVERSITA’ DI ALIQUOTE (3,90% invece che 8,50%) SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE CONTABILI VANTAGGI DALL’ASSUNZIONE PRO-QUOTA DEI COSTI PROMISCUI VANTAGGI DERIVANTI DALL’ESCLUSIONE PRO-QUOTA DEL COSTO DI PERSONALE PROMISCUO DALL’IMPONIBILE IRAP RETRIBUTIVO

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP SISTEMA MISTO PERCORSO OPERATIVO INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI RIPARTIZIONE DEI COSTI PER PRESTAZIONI DI LAVORO RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONSUNTIVI DETERMINAZIONE DELL’ACCONTO DICHIARAZIONE E VERSAMENTI OPZIONE

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP VANTAGGI DALL’ASSUNZIONE PRO-QUOTA DEI COSTI PROMISCUI incidenza spese generali (art. 10 bis comma 2 D. Lgs. 446/97) Ricavi att. Comm.li/Totale ricavi e proventi (Entrate correnti: titoli I,II,III) X % Spese generali = Spese correnti - Titolo I - Funzione 01

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP VANTAGGI DALL’ASSUNZIONE PRO-QUOTA DEL COSTO DI PERSONALE PROMISCUO (Artt. 10, c. 2 e 10/bis, c. 2 D. Lgs. 446/97) SPESE CORRENTI – TIT. 1° - FUNZIONE 01 – VOCE “PERSONALE” Ricavi attività commerciali/Totale ricavi e proventi (entrate correnti) X % del costo complessivo delle spese di personale che viene escluso dall’imponibile IRAP RETRIBUTIVO

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP COMPARAZIONE IRAP ISTITUZIONALE/COMMERCIALE (IN RELAZIONE AD UN SERVIZIO GESTITO IN PAREGGIO ECONOMICO) SERVIZIO COMMERCIALE A) RICAVI 500.000 COSTI PERSONALE 200.000 ALTRI COSTI DEDUCIBILI 300.000 IMPONIBILE COMMERCIALE 200.000 IRAP 3,90% 7.800 IMPONIBILE METODO CONTRIBUTIVO 200.000 IRAP 8,50% 17.000 RISPARMIO COMPLESSIVO 9.200 9.200

“PRINCIPI DI FISCALITA’ PASSIVA NEGLI EE. LL.” L’IRAP GESTIONE MISTA E COLLEGAMENTI CON LA GESTIONE FINANZIARIA ED ECONOMICA DEL BILANCIO Primo stanziamento nel bilancio di previsione in base alla stima presunta (Irap istituzionale + Irap commerciale) Variazione di bilancio (per la previsione delle eventuali ulteriori economie di spesa) Riflessi sull’avanzo economico di parte corrente Riflessi sui vincoli del patto di stabilità Incidenze economico/patrimoniali

Fine presentazione Grazie Saluti