L’importanza dell’acqua calda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Teleriscaldamento da solare termico
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Pacchetto clima EU e Green Economy
Sistemi energetici sostenibili
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

Pompa di Calore per acqua calda sanitaria integrata col Solare termico La massima sinergia tra fonti rinnovabili Fabrizio Ceccaroni

L’importanza dell’acqua calda Agenda 25/03/2017 Ariston Thermo Group L’importanza dell’acqua calda Pompa di calore + Solare termico: la combinazione perfetta

Ariston Thermo Group 80 ANNI DI CRESCITA GUIDATA DALL’INNOVAZIONE “In ogni iniziativa industriale non c’è valore del successo economico se non c’è anche l’impegno nel progresso sociale”. Aristide Merloni, 1967 Fondata in Italia nel 1930 N° 1 al mondo nel riscaldamento dell’acqua N° 4 in Europa nel riscaldamento ambienti

il partner mondiale nel comfort ad alta efficienza energetica. La presenza di Ariston nel mondo DIMENSIONE GLOBALE, CONOSCENZA LOCALE Presenza industriale 18 siti produttivi in 10 paesi 14 centri di ricerca in 8 paesi Presenza commerciale 42 società in 27 paesi Distribuzione in oltre 150 paesi Serra de Conti La nostra conoscenza delle esigenze locali ci ha reso il partner mondiale nel comfort ad alta efficienza energetica. Serra de Conti: stabilimento di produzione Collettori Solari ad elevata automazione

Il riferimento per i professionisti europei del riscaldamento I marchi principali La marca con la più ampia gamma di prodotti per il riscaldamento dell’acqua e della casa per un comfort totale ad alta efficienza energetica Il riferimento per i professionisti europei del riscaldamento Soluzioni di riscaldamento premium con un servizio assistenza di prima classe

6.4 mln prodotti per anno (oltre 32 mln di componenti) 2011 Key Figures 25/03/2017 25/03/2017 1.2 mld euro fattuarto 6.4 mln prodotti per anno (oltre 32 mln di componenti) 6,400 dipendenti 45 mln euro R&S e investimenti 250 dipendenti in R&S These are the key figures for the Group for 2008. 1.2 billion euro total sales 6.5 million products per year (plus 35 million components) 6,800 employees 46 million euro R&D and investment 250 people in R&D 5

2011 Key Figures 25/03/2017 Vendite per divisione Vendite per regioni

2011 Key Figures e quote di mercato (EU) 25/03/2017 Vendite per divisione Scaldabagni Elettrici acc. Leader Caldaie murali Tra i primi 4 Bruciatori Tra i primi 3 Componenti Resistenze e termostati Leader

Efficienza energetica e rinnovabili  Priorità 1 25/03/2017 Elettricità prodotta da 6 centrali termoelettriche, o Consumo di 2,1 milioni di autovetture TOTALE RISPARMIO ENERGETICO ANNUO (come da obiettivo) 2,1 MTEP CO2 assorbita da 360 milioni di alberi, equivalenti a 720.000 ettari di foreste TOTALE MINORI EMISSIONI ANNUE CO2 (come da obiettivo) 4,3 Mton Un portafoglio caratterizzato da: Altissima efficienza dei prodotti tradizionali (caldaie e scaldacqua) Nuove soluzioni utilizzanti energie rinnovabili (solare termico e pompe di calore) Nuovi progetti per il futuro, (mCHP e pompe di calore a gas)

L’importanza dell’acqua calda Agenda 25/03/2017 Ariston Thermo Group L’importanza dell’acqua calda Pompa di calore + Solare termico: la combinazione perfetta

L’importanza dell’Acqua Calda 2005 2009 2012 2020 Dpr 59 e Linee Guida Decreto f.e.r. 03.2011 N.28 Dlgs 192 Nuova EPBD 25 kWh/m2 62 kWh/m2 RISC: 50% ACQS: 50% RISC: 80% 175 kWh/m2 ACQS: 20% RISC: 87% Stime consumi su: edificio da 100m2 (Roma) riscaldamento: impianto a gas produzione acqs: impianto a gas (+ 50% solare dal 2005) ACQS: 13%

L’importanza dell’Acqua Calda L’evoluzione degli scaldacqua: nuove idee per ridurre i consumi e la spesa dell’utente

Controllo elettronico ARISTON* L’importanza dell’Acqua Calda Ridurre gli sprechi: un aiuto dalla tecnologia... Controllo elettronico ARISTON* Massimizza il risparmio effettuando un auto-apprendimento dei consumi dell’utente * Presente nella gamma Scaldacqua tradizionali

L’importanza dell’Acqua Calda Pompe di Calore e Solare termico: le migliori tecnologie per ridurre i consumi e garantire un basso impatto ambientale

scaldacqua a pompa calore L’importanza dell’Acqua Calda Nuos: Il potenziale per le famiglie € scaldacqua elettrico (1.650 kWh) Risparmio (1.200 kWh) ca. 365 € 270 €/anno di risparmi, > 70% della bolletta elettrica per AQS Recupero disponibilità potenza elettrica attorno a 900 W Pot. Istantanea = 1200 W vs 400 W scaldacqua a pompa calore ca. 95 € Si ripaga in 3-4 anni!!! - 74% Famiglia media con scaldacqua tradizionale Famiglia media con scaldacqua a pompa di calore * Bolletta elettrica media annuale per una famiglia media utilizzando un scaldacqua elettrico tradizionale Famiglia media: 2,6 persone. Bisogno netto: 1.350 kWh. Costo medio elettricità: 0,22 €/kWh.

L’importanza dell’acqua calda Agenda 25/03/2017 Ariston Thermo Group L’importanza dell’acqua calda Pompa di calore + Solare termico: la combinazione perfetta

NUOS SOLARE P.d.c. e solare termico: la combinazione perfetta NUOS KAIROS NUOS SOLARE

P.d.c. e solare termico: la combinazione perfetta I vantaggi del NUOS + SOLARE AMBIENTE • EXTRA RISPARMIO GRAZIE ALLA COMBINAZIONE DEL SOLARE CON LA TECNOLOGIA POMPA DI CALORE AD ARIA • 100% RINNOVABILE: ARIA E SOLE COME SORGENTI • RIDUZIONE EMISSIONI DI CO2 (fino a 1200 kg CO2e per ogni pannello) COMFORT • TEMPI DI RISCALDAMENTO RIDOTTI • STIMA DEL RISPARMIO ENERGETICO DIRETTAMENTE SUL PANNELLO DI CONTROLLO • PANNELLO DI CONTROLLO USER FRIENDLY CARATTERISTICHE EXTRA • COLLETTORE SOLARE E POMPA DI CALORE PROGETTATI E PRODOTTI IN ITALIA • INTERVALLO OPERATIVO POMPA DI CALORE FINO A -5 ° C • FACILITA’ DI TRASPORTO, INSTALLAZIONE ED UTILIZZO Range: 250 l pompa di calore acqua calda ad aria 2 collettori solari

P.d.c. e solare termico: la combinazione perfetta I vantaggi del NUOS + SOLARE - Il potenziale di risparmio per le famiglie scaldacqua elettrico (1.960 kWh) Risparmio (1.600 kWh) ca. 430 € ca. 76 € 350 €/anno di risparmi, > 80% della bolletta elettrica per AQS * Con detrazioni 55% Sc. pompa calore+Sol - 83% Si ripaga in 3-4 anni!!!* Zona climatica C-B. Famiglia media: 4 persone. Bisogno netto: 1.620 kWh. Costo medio elettricità: 0,22 €/kWh.

Riduzione carichi della rete elettrica nazionale P.d.c. e solare termico: la combinazione perfetta 25/03/2017 Nuos + Solare: Il potenziale per il sistema paese Consumo energetico annuale nazionale per produzione acqua calda : 40 TWh Consumo energetico da scaldacqua dedicati : 22 TWh Risparmio potenziale:  17 TWh* (* stima per sostituzione intero parco installato scaldacqua dedicati tradizionali con scaldacqua a pompa di calore + Solare termico) Riduzione carichi della rete elettrica nazionale Elettricità annualmente prodotta da ca. 4 centrali termoelettriche **. CO2 equivalente emessa da ca. 1,2 ML di automobili medie***. Consumo energetico annuale per produzione acqua calda Consumo energetico annuale scaldacqua dedicati Risparmio potenziale con scaldacqua a pompa di calore ** 800 MW a 5,000 ore di operatività annuali.; *** Auto fascia B su 30,000 km/anno. Fonte: Stime interne su dati ENEA

Domani ... nuove prospettive Nuos e le Smart Grid Dlgs 03 Marzo 2011 n. 28 (RES) accumulo / produzione decentralizzata di energia Bilanciamento della potenza assorbita dalla rete Una batteria di “energia” Energia elettrica rinnovabile Aria e Sole 100% Rinnovabile

Domani ... nuove prospettive Pompa di calore Nuos: il “cuore” della casa Integrazione con il solare termico Contribuzione alla Ventilazione Controllata Integrazione con il solare FV Integrazione con le altre tecnologie elettriche

P.d.c. e solare termico: la combinazione perfetta I prossimi passi: come ottenere il massimo del potenziale Adozione di adeguati meccanismi d’incentivazione all’acquisto per Collettori solari termici e Pompe di calore. Ad oggi il Solare termico è incentivato (55%) , ma solo sino alla fine del 2011. Semplificazione e promozione dei certificati bianchi Attuare al più presto quanto previsto dal Dlgs 3 marzo 2011, n. 28 (promozione f.e.r.) - Conto Energia Termico – per Solare Termico e Pompe di Calore per acqs. Riconoscimento semplificato del rispetto degli obblighi di copertura da f.e.r. per la produzione d’acqua calda sanitaria nel caso di ricorso a tali tecnologie (rispettanti dei requisiti minimi di performance). Supporto per la Ricerca e lo Sviluppo dei settori

Grazie !