Il contesto energetico nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Certificati verdi e biogas
Il mio Impianto Fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Energie alternative PREMESSA
ENERGIA.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Energie Alternative FINE.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
Da un ettaro si ottengono:
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Il fotovoltaico: tecnologie, sistemi e mercato
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
Energia Del sole.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
nel settore industriale
L'energia del sole.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
L’energia elettrica.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
LE ENERGIE RINNOVABILI
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

Il contesto energetico nazionale ~15 % Forte aumento della dipendenza energetica dal gas metano Consistente quota di energia importata in relazione a quella prodotta Crescente insicurezza nell’approvvigionamento energetico Ricerca di uno sviluppo energetico sostenibile e maggiormente efficiente

Forme di incentivazione - 1 emissione di Certificati vendibili sul mercato 2 tipologie corrensponsione economica di una Tariffa Incentivante Certificati Verdi Utilizzo di fonti rinnovabili VENDIBILI E TRATTABILI presso il GME – Gestore del Mercato Elettrico – Certificati Bianchi Efficienza energetica Certificati Neri Emissioni di CO2 Conto Energia Ritiro Dedicato Scambio sul posto Per l’energia elettrica prodotta da impianti solari Per l’energia elettrica immessa/scambiata in rete Tariffa Omnicomprensiva Per l’energia elettrica “verde” immessa in rete (impianti sotto 1 MW, eolico sotto i 200 kW) CORRISPOSTE DAL GSE – Gestore dei Servizi Elettrici –

Forme di incentivazione - 2 CONTO ENERGIA €/kWh Non integrato Parzialmente integrato Integrato 1 ≤ P ≤ 3 kW 0,392 0,431 0,480 3 < P ≤ 20 kW 0,372 0,412 0,451 P > 20 kW 0,353 RITIRO DEDICATO / SCAMBIO SUL POSTO Prezzi minimi garantiti 1 12 24 per i primi 500.000 kWh 0,1011 500.000 < kWh ≤ 1.000.000 0,0852 1.000.000 < kWh ≤ 2.000.000 0,0745 oltre i 2.000.000 kWh prezzi zonali L M G V S D Prezzi zonali orari F1 F2 F3 F 0,0678 0,04913 0,03344 0,05931

Tecnologie e incentivi Si rende quindi necessario uno strumento per gestire le complessità legate agli incentivi e alle tecnologie disponibili

Il Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) - 1 Implementato su un foglio di calcolo in ambiente Microsoft Excel Sistema scalabile, parametrico e completamente automatizzato Studiato e sviluppato secondo il seguente schema logico Analisi dei fabbisogni delle utenze Analisi delle fonti energetiche disponibili localmente Analisi delle tecnologie disponibili sul mercato Soluzione/i migliore per la specifica situazione analizzata, non in senso assoluto VAN IRA TIR PBp

Installazione α β N S E O pannello pannello INCLINAZIONE ORIENTAMENTO terreno INCLINAZIONE ORIENTAMENTO Locali (latitudine) In F.V.G. è opportuno scegliere: α = 35° β = 0° Parametri principali Di installazione (α, β) 1 asse Ottimizzazione della radiazione captata: variazione di α e β durante il giorno Soluzione ad inseguimento 2 assi

Il caso studio di Pasian di Prato Utenze attuali: 1 – Scuola elementare 2 – ENAIP 3 – Scuola media 4 – Scuola materna 5 – Associazione “Nostra Famiglia” 6 – Il Palazzetto dello Sport Analisi dei fabbisogni Analisi territoriale

Tecnologie di produzione energetica Energia ELETTRICA Energia TERMICA IMPIANTI di GRANDE TAGLIA termoelettriche • idroelettriche • geotermoelettriche Centrali: • termiche tradizionali • solari termiche Pompe di calore IMPIANTI di PICCOLA-MEDIA TAGLIA • eolici • solari fotovoltaici • a biomasse a ciclo Stirling celle a combustibile COGENERAZIONE Produzione contemporanea di energia elettrica e termica

Produzioni dedicate e cogenerazione 8 45 38 57 Caldaia tradizionale Combustibile Energia termica Perdite 53 Centrale termoelettrica Energia elettrica 95 - 33 % di consumo di combustibile 53 + 95 = 148 unità di combustibile 45 17 Combustibile Impianto di cogenerazione Energia elettrica Energia termica 100 Perdite 38