Economia Sociale I Modulo Bosco Economia comportamentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Concetti base della finanza
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
può essere scaricato dalla mia web page:
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
WILLIAM STANLEY JEVONS
Marketing Comportamento del consumatore.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
Corso di Finanza Aziendale
Metodi della ricerca in Psicologia
Misurazione del sistema macroeconomico
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Statistica sociale Modulo A
Corso di Economia Politica
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DdEF. Sacco Decisioni strategiche ed errori cognitivi Francesco Sacco Area aziendale.
Razionalità - Mariachiara Colucci
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Caselle si fa in 4 – Modulo2
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Intelligenza Artificiale
Le distribuzioni campionarie
RAZIONALITA’ LIMITATA
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Gioco-evento a cura di Andrea Capotorti
La concezione del consumo nella teoria economica
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Dipartimento di Chimica Tel
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
ESTIMO.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Gli Indici di VARIABILITA’
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Economia Sociale I Modulo Bosco Economia comportamentale Behavioural Economics II Modulo Sarracino Economia della Felicità Il paradosso della felicità perché nonostante il reddito reale (la ricchezza materiale di una nazione) cresca la felicita e il benessere soggettivo della popolazione diminuisce o rimane stabile? L’BE tiene conto di fattori cognitivi, psicologici emotivi, per analizzare il modo con il quale i soggetti prendono le loro decisioni economiche Analizza come i soggetti si comportano realmente e non come la TES assume si comportino

Economia Sociale: I modulo La BE usa un approccio multidisciplinare utilizzando elementi di psicologia, sociologia e psicologia sociale, neuroscienze e, ovviamente, economia per studiare le decisioni economiche Oltre che in economia trova applicazione nella finanza  finanza comportamentale nel marketing Strumenti di analisi della BE quelli classici dell’economia  modelli assiomatici astratti Teoria dei giochi Economia sperimentale (esperimenti sul campo e in laboratorio) Neuroeconomia

Economia sociale. I modulo Economia comportamentale Piano dell’opera Presentazione ed esperimento iniziale in classe Strumenti di analisi TdG Economia sperimentale e Neuroeconomia Deviazioni dalla TES preferenze intertemporali ed autocontrollo (perché non smettiamo di fumare anche se lo vorremmo?) (perché facciamo l’abbonamento in palestra e poi non ci andiamo?) Comportamento verso il rischio (perché una perdita è peggio di un vincita dello stesso ammontare?) Sistemi di contabilità mentale e altri esempi di razionalità limitata (dividend puzzle: perché le imprese distribuiscono dividendi?) Preferenze sociali Comportamento altruistico e prosociale (perché doniamo il sangue, facciamo raccolta differenziata, perché andiamo a votare, etc.)

Metodologia, materiali ed esami Ci saranno lezioni ed esercitazioni: in tutti e due i casi la interattività è necessaria. Intervenite, fate domande dubbi, perplessità, angosce Per gli appassionati di telefilm polizieschi americani Il contrario dell’ “avvertimento Miranda” vale in questo corso tutto quello che dirai NON potrà essere usato contro di te (all’esame) Prova intermedia Lunedì 11 Aprile 4

Metodologia e materiali Materiale bibliografico Cass R. Sunstein, Richard Thaler, Nudge. La spinta gentile, Feltrinelli Marco Novarese, Salvatore Rizzello Economia sperimentale, Bruno Mondadori editore Matteo Motterlini, Francesco Guala Economia Cognitiva e sperimentale , Egea (il primo capitolo è disponibile on line qui, http://www.labsi.org/cognitive/Guala-Motterlini2003.pdf) Stefano Della Vigna, Psycology and Economics, JEL vol XLVII 2009 (disponibile on line qui, http://www.econ.berkeley.edu/~sdellavi/wp/01-DellaVigna-4721.pdf) File in ppt che saranno presentati a lezione che potete trovare qui http://www.econ-pol.unisi.it/~bosco/es/es.htm Cercare luigi bosco su google e poi seguire i links 5

Teoria economica standard (TES) Teoria economica standard (TES) o mainstream o neoclassica Ipotesi sul comportamento dei soggetti economici: razionali, interessati esclusivamente al risultato materiale, interessati solo al benessere individuale ( o a quello della loro famiglia): egoisti. persegue coerentemente i propri obiettivi . usa in modo ottimale tutte le informazioni che possiede (è un ottimo calcolatore e non gli costa né denaro né tempo calcolare) Razionalità compie sempre la scelta ottima

TES: Utilità attesa von Neumann-Morgenstern  Utilità attesa Decisioni in condizioni d’incertezza Incertezza e rischio von Neumann-Morgenstern  Utilità attesa Funzione di probabilità Ordinamento delle preferenze La somma delle utilità di ciascun possibile outcome ponderato con la probabilità che l’outcome accada Utilità Attesa 

TES: Utilità attesa date alcune ipotesi sulle preferenze, l’utilità attesa di un insieme di eventi incerti X=(x1,x2,..xn) che hanno una probabilità nota di accadere (p1,p2,..pn) può essere rappresentata dalla seguente funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern:

metafora del giocatore di biliardo L’ipotesi As if E’ banale osservare che gli individui non sono dei perfetti calcolatori, non conoscono le astruse e complesse formule matematiche dell’ottimizzazione intertemporale, ad esempio Ma non importa  ciò che conta è che si comportino come se lo facessero M. Friedman: “As If” metafora del giocatore di biliardo

L’ipotesi As if allenamento e ripetizione imitazione competizione con altri giocatori (mercato) la maggior parte delle decisioni economiche non è presa tante volte apprendere dall’esperienza non è sempre possibile e spesso è costoso il mercato non seleziona e non discrimina perfettamente