Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
I soggetti dell'Inclusione
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
SERVIZI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Ravenna, 3 dicembre 2015 NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI

FINALITA DEL PIANO DI ZONA RICERCARE E SOSTENERE INTEGRAZIONI TRA GLI INTERVENTI E LE DIVERSE POLITICHE AVVIARE PERCORSI ATTUATIVI FATTIBILI CON I SOGGETTI DISPONIBILI REALIZZARE UNA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI CONDIVISA VALORIZZARE E RICONOSCERE IL RUOLO DEI DIVERSI SOGGETTI DELLA COMUNITA LOCALE

AREE DI INTERVENTO CONSIDERATE MINORI-FAMIGLIE ADULTI IN DIFFICOLTA ANZIANI DISABILI MINORI-FAMIGLIE ADULTI IN DIFFICOLTA ANZIANI DISABILI

IL METODO DI LAVORO Esame dati sui servizi e sugli interventi relativi alle aree Analisi dei bisogni presenti sul territorio Individuazione dei bisogni prioritari (scelti in base a criteri di fattibilità, impatto economico, contenuto a costo zero, disponibilità di partner, rilevante interesse, continuità con le esperienze in atto) Individuazione degli obiettivi e delle azioni necessarie Esame dati sui servizi e sugli interventi relativi alle aree Analisi dei bisogni presenti sul territorio Individuazione dei bisogni prioritari (scelti in base a criteri di fattibilità, impatto economico, contenuto a costo zero, disponibilità di partner, rilevante interesse, continuità con le esperienze in atto) Individuazione degli obiettivi e delle azioni necessarie

IMPOSTAZIONE DEL PIANO Si è scelto di considerare prioritariamente i seguenti aspetti: Individuare, per il triennio di riferimento, le priorità, tenendo conto dei soggetti disponibili a condividere responsabilità e risorse; Costruire il Piano sugli obiettivi prioritari, assegnando alla progettazione annuale il compito di definire il dettaglio operativo; Considerare il Piano di zona uno strumento di programmazione caratterizzato da un approccio incrementale; Si è scelto di considerare prioritariamente i seguenti aspetti: Individuare, per il triennio di riferimento, le priorità, tenendo conto dei soggetti disponibili a condividere responsabilità e risorse; Costruire il Piano sugli obiettivi prioritari, assegnando alla progettazione annuale il compito di definire il dettaglio operativo; Considerare il Piano di zona uno strumento di programmazione caratterizzato da un approccio incrementale;

LINEE PRIORITARIE DI INTERVENTO LOCALE Favorire la permanenza a casa, o linserimento in strutture comunitarie di accoglienza di buona qualità, delle persone anziane, privilegiando gli interventi a sostegno della domiciliarità. Promuovere percorsi di autonomizzazione e di integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili e il sostegno ai loro nuclei familiari. Favorire la permanenza a casa, o linserimento in strutture comunitarie di accoglienza di buona qualità, delle persone anziane, privilegiando gli interventi a sostegno della domiciliarità. Promuovere percorsi di autonomizzazione e di integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili e il sostegno ai loro nuclei familiari.

LINEE PRIORITARIE DI INTERVENTO LOCALE Contrastare la povertà e la crisi economica avviando percorsi di sostegno e di inclusione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà e lintegrazione sociale degli stranieri. Sostenere ed accompagnare le responsabilità genitoriali e promuovere lo sviluppo evolutivo dei minori anche con opportunità aggregative e socializzanti. Contrastare la povertà e la crisi economica avviando percorsi di sostegno e di inclusione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà e lintegrazione sociale degli stranieri. Sostenere ed accompagnare le responsabilità genitoriali e promuovere lo sviluppo evolutivo dei minori anche con opportunità aggregative e socializzanti.

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ETA EVOLUTIVA E FAMIGLIA Potenziare le iniziative di sostegno ai genitori attraverso consulenze sociali, educative e psicologiche: -avvio del servizio di mediazione familiare -potenziamento degli interventi a sostegno della genitorialità -potenziamento degli sportelli di ascolto nelle scuole -consolidamento dei gruppi di mutuoaiuto Potenziare le iniziative di sostegno ai genitori attraverso consulenze sociali, educative e psicologiche: -avvio del servizio di mediazione familiare -potenziamento degli interventi a sostegno della genitorialità -potenziamento degli sportelli di ascolto nelle scuole -consolidamento dei gruppi di mutuoaiuto

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ETA EVOLUTIVA E FAMIGLIA Potenziare gli interventi di affidamento residenziale e diurno: -organizzazione e realizzazione di iniziative per il reperimento di nuove famiglie o singoli affidatari Potenziare, sviluppare e qualificare le opportunità di prevenzione secondaria: - costituzione di un gruppo interistituzionale per il coordinamento di progetti - mappatura delle esperienze in atto - predisposizione di progetti di formazione - sviluppo degli spazi di ascolto dedicati ai minori Potenziare gli interventi di affidamento residenziale e diurno: -organizzazione e realizzazione di iniziative per il reperimento di nuove famiglie o singoli affidatari Potenziare, sviluppare e qualificare le opportunità di prevenzione secondaria: - costituzione di un gruppo interistituzionale per il coordinamento di progetti - mappatura delle esperienze in atto - predisposizione di progetti di formazione - sviluppo degli spazi di ascolto dedicati ai minori

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ETA EVOLUTIVA E FAMIGLIA Assicurare un approccio integrato nella presa in carico personalizzata: - costruzione di protocolli tra servizi e figure professionali coinvolti nella presa in carico del minore Potenziare laccesso alle opportunità aggregative e socializzanti: - attivazione di un tavolo permanente tra i diversi soggetti - mappatura delle opportunità esistenti - costruzione di atti regolativi per garantire la fruizione delle opportunità - attivazione di un portale unico di accesso alle informazioni Assicurare un approccio integrato nella presa in carico personalizzata: - costruzione di protocolli tra servizi e figure professionali coinvolti nella presa in carico del minore Potenziare laccesso alle opportunità aggregative e socializzanti: - attivazione di un tavolo permanente tra i diversi soggetti - mappatura delle opportunità esistenti - costruzione di atti regolativi per garantire la fruizione delle opportunità - attivazione di un portale unico di accesso alle informazioni

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ADULTI IN DIFFICOLTA Garantire il sostegno economico in percorsi finalizzati allo sviluppo delle potenzialità rispetto al lavoro: - revisione del regolamento del CIS - elaborazione di un regolamento per la promozione di percorsi lavorativi - avvio di progetti mirati - sensibilizzazione dei comuni per lattivazione di borse lavoro Garantire il sostegno economico in percorsi finalizzati allo sviluppo delle potenzialità rispetto al lavoro: - revisione del regolamento del CIS - elaborazione di un regolamento per la promozione di percorsi lavorativi - avvio di progetti mirati - sensibilizzazione dei comuni per lattivazione di borse lavoro

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ADULTI IN DIFFICOLTA Sviluppare opportunità lavorative – commesse di lavoro in cambio di integrazione lavorativa: - mappatura delle attività da affidare a cooperative di tipo B - raccolta delle disponibilità per laffidamento di servizi a cooperative di tipo B -realizzazione di progetti dinserimento Sviluppare opportunità lavorative – commesse di lavoro in cambio di integrazione lavorativa: - mappatura delle attività da affidare a cooperative di tipo B - raccolta delle disponibilità per laffidamento di servizi a cooperative di tipo B -realizzazione di progetti dinserimento

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ADULTI IN DIFFICOLTA Favorire percorsi di integrazione per gli stranieri presenti nel territorio: - predisposizione di uno specifico progetto dintervento - coordinamento delle varie associazioni del territorio Garantire progetti personalizzati ed integrati: - costituzione di un gruppo interistituzionale - ripuntualizzazione delle modalità di lavoro -creazione di una èquipe per la valutazione di casi complessi Favorire percorsi di integrazione per gli stranieri presenti nel territorio: - predisposizione di uno specifico progetto dintervento - coordinamento delle varie associazioni del territorio Garantire progetti personalizzati ed integrati: - costituzione di un gruppo interistituzionale - ripuntualizzazione delle modalità di lavoro -creazione di una èquipe per la valutazione di casi complessi

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ANZIANI Assicurare interventi a sostegno dei care giver naturali: -Mappatura dei ricoveri di sollievo e ridefinizione dei criteri di accesso -Attivazione dei gruppi di mutuo aiuto -Ridefinizione apporti del volontariato Assicurare interventi a sostegno dei care giver naturali: -Mappatura dei ricoveri di sollievo e ridefinizione dei criteri di accesso -Attivazione dei gruppi di mutuo aiuto -Ridefinizione apporti del volontariato

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ANZIANI Potenziare, nellambito delle risorse fruibili, gli interventi di sostegno alla domiciliarità: - ripuntualizzazione dei diversi strumenti e priorità dintervento - avvio nuovi interventi e loro monitoraggio garantire lattivazione di uno Sportello che metta in contatto le famiglie – utenti (datori di lavoro) e le assistenti familiari: - definizione accordi con il Centro per lImpiego - implementazione dello sportello Potenziare, nellambito delle risorse fruibili, gli interventi di sostegno alla domiciliarità: - ripuntualizzazione dei diversi strumenti e priorità dintervento - avvio nuovi interventi e loro monitoraggio garantire lattivazione di uno Sportello che metta in contatto le famiglie – utenti (datori di lavoro) e le assistenti familiari: - definizione accordi con il Centro per lImpiego - implementazione dello sportello

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ANZIANI Sviluppare percorsi di qualità nelle strutture residenziali: -Costituzione del gruppo interistituzionale -Definizione di indicatori di qualità -Costruzione di iniziative di adeguamento e successivo monitoraggio Sviluppare percorsi di qualità nelle strutture residenziali: -Costituzione del gruppo interistituzionale -Definizione di indicatori di qualità -Costruzione di iniziative di adeguamento e successivo monitoraggio

OBIETTIVI SPECIFICI AREA ANZIANI Garantire percorsi di formazione per operatori socio-sanitari in servizio che si occupano di anziani: - costituzione di un gruppo interistituzionale per definire un percorso formativo - predisposizione proposte formative Garantire percorsi di formazione per operatori socio-sanitari in servizio che si occupano di anziani: - costituzione di un gruppo interistituzionale per definire un percorso formativo - predisposizione proposte formative

OBIETTIVI SPECIFICI AREA DISABILI Favorire percorsi di autonomizzazione edi integrazione sociale a supporto della persona disabile sola o con famiglia impossibilitata: - Predisposizione di iniziative di sollievo - Avvio di percorsi di autonomia, previa individuazione di possibili risorse - Collaborazione rispetto al dopo di noi - Promozione di una nuova Comunità alloggio sul territorio Favorire percorsi di autonomizzazione edi integrazione sociale a supporto della persona disabile sola o con famiglia impossibilitata: - Predisposizione di iniziative di sollievo - Avvio di percorsi di autonomia, previa individuazione di possibili risorse - Collaborazione rispetto al dopo di noi - Promozione di una nuova Comunità alloggio sul territorio

OBIETTIVI SPECIFICI AREA DISABILI Garantire progetti personalizzati con organizzazione flessibile degli interventi: - Analisi degli interventi domiciliari ed educativi presenti sul territorio - Predisposizione proposte operative per la ripuntualizzazione e lintegrazione degli interventi Garantire progetti personalizzati con organizzazione flessibile degli interventi: - Analisi degli interventi domiciliari ed educativi presenti sul territorio - Predisposizione proposte operative per la ripuntualizzazione e lintegrazione degli interventi

OBIETTIVI SPECIFICI AREA DISABILI Favorire la disponibilità di posti di lavoro e garantire il potenziamento di inserimenti lavorativi: - Rivisitazione degli attuali strumenti - Mappatura delle possibili commesse alle Cooperative di tipo B - Avvio inserimenti Favorire la disponibilità di posti di lavoro e garantire il potenziamento di inserimenti lavorativi: - Rivisitazione degli attuali strumenti - Mappatura delle possibili commesse alle Cooperative di tipo B - Avvio inserimenti

OBIETTIVI SPECIFICI AREA DISABILI Ridefinire lazione delle istituzioni deputate a garantire lintegrazione scolastica delle persone disabili: - Predisposizione di un accordo di programma per linserimento scolastico - Definizione di indicatori di qualità - Definizione e condivisione di un livello essenziale di assistenza scolastica Ridefinire lazione delle istituzioni deputate a garantire lintegrazione scolastica delle persone disabili: - Predisposizione di un accordo di programma per linserimento scolastico - Definizione di indicatori di qualità - Definizione e condivisione di un livello essenziale di assistenza scolastica

CONCLUSIONI 18 obiettivi prioritari di sviluppo e riorganizzazione che comportano la messa in rete di risorse professionali, finanziarie, strutturali e di responsabilità condivise sui risultati da conseguire 47 azioni attuative che individuano le modalità di realizzazione degli obiettivi prioritari individuati 18 obiettivi prioritari di sviluppo e riorganizzazione che comportano la messa in rete di risorse professionali, finanziarie, strutturali e di responsabilità condivise sui risultati da conseguire 47 azioni attuative che individuano le modalità di realizzazione degli obiettivi prioritari individuati

Con il piano di zona si è inteso prioritariamente: -promuovere un esame comune dei bisogni e delle opportunità presenti -assicurare una condivisione dei percorsi in atto e delle priorità di intervento da perseguire -facilitare percorsi di integrazione tra servizi gestiti da soggetti diversi - promuovere la realizzazione di obiettivi che siano congruenti con il quadro dincertezza delle risorse e degli assetti istituzionali degli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali CONCLUSIONI

FONDAMENTALE ORA, PER LATTUAZIONE, È IL CONTRIBUTO DI TUTTI GLI ATTORI PRESENTI SUL TERRITORIO. FONDAMENTALE ORA, PER LATTUAZIONE, È IL CONTRIBUTO DI TUTTI GLI ATTORI PRESENTI SUL TERRITORIO.