La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Programmare con il quadro logico
Studio della politica turistica
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
: la sfida della valutazione
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Piani Unitari di Valutazione
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Novembre, 2009 Sviluppo di competenze in EUROPROGETTAZIONE per l’utilizzo strategico dei finanziamenti europei Progettazione e realizzazione di Athos Arzenton.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Informativa sulle attività di valutazione ex ante del PO FSE Comitato di Sorveglianza del POR FSE Regione Basilicata Potenza, 24 Giugno.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Il ciclo della performance
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
PER LA SCUOLA COMPETENZEE AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA VALUTAZIONE.
Il Piano di Miglioramento
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Comitato di Sorveglianza
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Transcript della presentazione:

La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL

Un ruolo rafforzato per la Vexa supportare il processo di definizione dei programmi per migliorarne la qualità sostenere la predisposizione dei sistemi di monitoraggio e la loro funzionalità rispetto al processo di valutazione valorizzare i risultati delle azioni intraprese in passato tenendo conto delle caratteristiche dellambiente istituzionale, sociale ed economico in cui si attua il PO stesso

Le principali sfide della Vexa. Strategia 1.valutare la coerenza con le priorità di policy europee (Eu2020) e PNR 2.Esaminare la coerenza interna 3.Identificare e valutare i legami tra le azioni finanziate dal PO, le realizzazioni ed i risultati attesi (logica dellintervento), analizzare la bontà della logica di azione contenuta nel PO

Le principali sfide della Vexa. Indicatori monitoraggio valutazione 1.Verificare la rilevanza e la chiarezza degli indicatori del PO (cogliere il cambiamento atteso, tempistica del manifestarsi degli effetti, capacità di misurare i progressi ecc.) 2.Fornire indicazioni sulle fonti ed i metodi per la quantificazione degli indicatori 3.Valutare ladeguatezza dei valori obiettivo intermedi (milestones)

Le principali sfide della Vexa. Indicatori monitoraggio valutazione Qualità e affidabilità dei dati come questione cruciale della futura programmazione, da esaminare le condizioni per una corretta impostazione e gestione dei sistemi Esaminare e supportare limpostazione delle principali valutazioni che si intendono condurre e valutare la loro fattibilità

Le principali sfide della Vexa. Esaminare ladeguatezza della consistenza dellallocazione finanziaria rispetto agli obiettivi del programma Esaminare la corretta integrazione della prospettiva di genere e del principio di antidiscriminazione in tutto il ciclo del programma Esaminare quanto e come gli strumenti integrati (se previsti) sono in grado di raggiungere gli obiettivi ed i risultati stabiliti

Il processo della Vexa 1.Tempi 2.Qualità 3.Partenariato e governance 4.Indipendenza 5.Competenze del valutatore 6. Metodi 7.Finanziamenti 8.Trasparenza