di Italia Bocola Settembre 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUOLO DELL’ ONU PER IL DISARMO GLOBALE COME BASE FONDAMENTALE DELLA CULTURA DELLA PACE Fermo, 26 GENNAIO.
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza
DICHIARAZIONE DELLILO RELATIVA AI PRINCIPI E DIRITT FONDAMENTALI NEL LAVORO.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Cooperazione Territoriale
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
Accordi di codificazione
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI INTERNAZIONALI
I profili di diritto internazionale e comunitario
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ISTITUTO/UFFICIO……………………………… ………………………………………………………..… DIRETTORE…………………………………………. Al Sig. ………………………………………………………. nato il.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Studio della politica turistica
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
La Pesca Responsabile nel Mar Tirreno Materiali per la definizione di un modello formativo in applicazione del Codice FAO - - Codice di Condotta per la.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Principi in tema di accertamento e applicazione
Comune di Como U.S.C.I. PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN CASO CONCRETO: LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI DEL COMUNE DI COMO LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Volontariato e Risorse Umane
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
L’importanza della tutela dell’infanzia
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
I diritti dei bambini.
Ministero degli Affari Esteri Tirocini Ministero degli Affari Esteri e Conferenza Rettori Università Italiane.
Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità Sociale dImpresa Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità
(Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria)
Donne e Uomini percorsi condivisi
Italia Posizione Geografica Settembre 2000 Prof.ssa Chiara Grassi.
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
DIRITTO INTERNAZIONALE
Artt. 192 UNCLOS 192. Obbligo generale. Gli Stati hanno l'obbligo di proteggere e preservare l'ambiente marino.
Il Ruolo delle associazioni degli studenti nella mobilità internazionale ed Erasmus Relatore: Lorenzo Bersiani VicePresidente E.S.N. Italia Conferenza.
Resoconto dell’attività svolta
Fonti previste da accordi
Le fonti del diritto internazionale. Statuto Corte internazionale di giustizia Articolo 38 La Corte,la cui funzione è di decidere in base al diritto.
IL MARE TERRITORIALE Art. 2 cod. nav. è stato modificato nel 1974 in linea con la Conv. di Ginevra sul mare territoriale del 1958 e con la Convenzione.
IL MARE TERRITORIALE Art. 2 cod. nav. è stato modificato nel 1974 in linea con la Conv. di Ginevra sul mare territoriale del 1958 e con la Convenzione.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Transcript della presentazione:

di Italia Bocola Settembre 2004 Osservatorio della pesca L’evoluzione del diritto internazionale della pesca marittima nel secondo dopoguerra di Italia Bocola Settembre 2004

IL MARE È ANCORA REX NULLIUS ? Lo studio, attraverso una sintesi esaustiva offre un valido strumento per comprendere il processo storico legato all’emergere nel diritto internazionale marittimo dell’istituto della zona economica esclusiva – ZEE-. Il diritto internazionale marittimo e’ regolato dalla CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONTEGO BAY SUL DIRITTO DEL MARE, adottata nel 1982 a conclusione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare. La Convenzione Internazionale di Montego Bay sul diritto del Mare e’ entrata in vigore il 16 novembre 1994

L’evoluzione del diritto internazionale della pesca marittima Parte prima – L’evoluzione generale del diritto del mare e le origini del concetto di zona economica esclusiva Sono analizzate le principali linee evolutive del diritto del mare nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla questione dei diritti di pesca, e i fatti storici che sono considerati all’origine del concetto di ZEE. Parte seconda – La zona economica esclusiva: un nuovo istituto giuridico del diritto internazionale marittimo Si esamina più specificatamente il tema della ZEE, spiegando le norme specifiche della Convenzione, il processo di formazione di tali norme, il processo di attuazione della ZEE nella prassi internazionale degli Stati.

L’evoluzione del diritto internazionale della pesca marittima La ricerca evidenzia che il processo di formazione dell’istituto della ZEE, come norma di diritto internazionale, è stato un processo estremamente rapido che può circoscriversi tra il 1970 e il 1978, periodo in cui i lavori della Conferenza e la prassi internazionale degli Stati si sono reciprocamente influenzati. Mette in luce , l’importanza propulsiva che le norme della Convenzione relative alla ZEE, già compiutamente definite nel 1975, hanno avuto nel processo di affermazione dell’istituto della ZEE nel diritto internazionale consuetudinario. Fa cenno al Codice di condotta per una pesca responsabile, che è stato adottato, nel 1995, da oltre 170 membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Il Codice , nonostante sia uno strumento facoltativo riguarda tutti coloro che lavorano nel settore della pesca e dell’acquacultura. La sua osservanza richiede l’impegno di tutti nell’applicazione dei suoi principi e dei suoi obiettivi, e l’adozione di idonee misure per farli rispettare.