ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Green economy ed energia
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
I Giovedi della Cultura Scientifica IL LIBRO BIANCO PER L’EFFICENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO CASACCIA SALA CONFERENZA AREA CAPANNA.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Consigliere Delegato F.IN.CO.
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici UDA Unità di Agenzia per lo sviluppo sostenibile ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici L’ENEA e l’efficienza energetica nel settore civile VILLA CORDELLINA-LOMBARDI Vicenza -Giugno 2006

Impieghi finali di energia in Italia 144 MTep ~ 28% ~30% Contributo dei vari settori ai consumi finali: dati storici e previsioni (Fonte: MAP)

Impieghi finali di energia: Intensità energetica dei settori: dati storici e previsioni (Fonte: MAP)

Situazione settore Civile: ~29 MTep ~15 MTep Consumi di Energia Primaria: dati storici e previsioni (Fonte: MAP)

Residenziale: dati storici e previsioni della ripartizione dei consumi per fonte energetica

Terziario: dati storici e previsioni della ripartizione dei consumi per fonte energetica

Situazione settore Civile: composizione del parco edilizio circa 13 milioni di edifici (in 26,5 milioni di unità abitative, occupate da 21 milioni di famiglie) circa 11milioni anteriori alla L. 373/73 100-150mila nuove unità/anno, in circa 70mila edifici, pari a circa lo 0,6% dell’esistente. (fonte: Libro Bianco “Energia, Edificio, Ambiente”).

Il Quadro di riferimento Gli interventi di razionalizzazione energetica nel campo degli usi finali si inquadrano all’interno di: provvedimenti legislativi e normativi linee di indirizzo individuate dai documenti della Commissione europea

Il Quadro di riferimento L. 239/2004 (legge Marzano) per il riordino del settore energetico nazionale I Decreti ministeriali 20 luglio 2004 per la promozione dell’Efficienza Energetica. Il Decreto 387 del 2003 sulla promozione di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili Il decreto 28/2/2003 sul “finanziamento delle attività di R&S per il settore elettrico nazionale”o decreto CERSE. I programmi Comunitari. VII PQ (aumento dell’efficienza energetica ed utilizzo delle fonti rinnovabili e pulite). La direttiva CE 91/2002 sulla efficienza energetica degli edifici e il relativo decreto legislativo di recepimento 192/2005. “More with less”: Libro verde sulla efficienza energetica della Commissione Europea. L’accordo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra.

La Domanda attuale nel settore Civile miglioramento dell’efficienza del parco edilizio nazionale (in particolare degli edifici pubblici e di pregio). necessità di invertire la tendenza all’aumento dei consumi di energia elettrica negli edifici specie per il condizionamento estivo. necessità di dare risposta con prodotti nazionali alle richieste di efficienza energetica che emergono dal sistema paese. supporto alle politiche energetiche e sviluppo normativa, a livello centrale e locale. richiesta di formazione da parte di associazioni di categoria, ordini professionali, PA.

La risposta dell’ENEA Supporto alla progettazione e alla pianificazione degli interventi (commesse da PA, BBCC, progettisti) Consulenza per la progettazione di sistemi di controllo avanzato (PoliMi per SIEEB Pechino) Integrazione fotovoltaico nell’involucro edilizio (commesse da PA, sviluppo componenti) Caratterizzazione e sviluppo materiali trasparenti (CATRAM, SOSIA) Caratterizzazione e sviluppo sistemi Illuminazione ed elettrodomestici efficienti; (ICELAB, CORVO) Progettazione sistemi ventilazione naturale; raffrescamento passivo; solar cooling (Studi di fattibilità; Consulenze; Partecipazione Tasks IEA) Attività di supporto per l’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas per la valutazione degli interventi di EE. Supporto allo sviluppo della normativa (MAP) Formazione (SICENEA, Corsi sulle FR e sulla Tecnologia FV) Supporto all’attuazione delle politiche energetiche territoriali

La Domanda nel settore Industriale Tecnologie per l’auto-produzione dell’energia. Valorizzazione energetica degli scarti industriali. Riorganizzazione del processo produttivo per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico. Valutazione degli interventi per l’accesso agli incentivi legati al risparmio energetico.

La domanda potenziale per il settore Civile Dal Risparmio alla Efficienza Energetica e Uso Sostenibile delle risorse Potenzialità di risparmio negli usi finali nel Civile 15 MTep (~35% rispetto al consumo attuale), 1500 M€ in termini di TEE. Composizione della domanda Soluzioni tecnologiche per la Generazione Distribuita (Power Parks) Soluzioni tecnologiche per l’Efficienza Energetica degli edifici (EcoBuildings e Retrofit) Supporto alle Politiche Energetiche e allo sviluppo della Normativa Servizi integrati avanzati, Formazione e Consulenza

La strategia ENEA: il modello 2000-2005 Supporto alla normativa, pianificazione, attuazione della governance ENEA (R&S) PA centrale Consulenza/Servizi In/formazione consulenza Promozione domanda PA locali Cittadino Industria (PMI)

La strategia ENEA: il modello 2006-2010 sviluppo di tecnologie per l’EE e di strumenti di governance Sviluppo congiunto di strumenti di governance Partnership nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica (power parks ed ecobuildings) PA centrale ENEA (R&S) Network Industriale PA Regione, EL mercato Supporto “attivo” alle politiche energetiche nazionali, regionali e locali Sviluppo normative di settore (in particolare i Decreti attuativi del D.L. 192/05) Attività di supporto per l’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas utenti

Soluzioni Tecnologiche Power Parks: Approccio sistemico ed integrato alla Generazione Distribuita Ecobuildings: Edifici ad alta efficienza Riqualificazione del parco esistente: Soluzioni integrate, componenti e tecnologie a basso consumo e impatto per una edilizia sostenibile

Soluzioni tecnologiche: Ecobuildings e Sostenibilità Involucro metodologie e strumenti per la progettazione integrata caratterizzazione e sviluppo materiali e sistemi innovativi integrazione sistemi fotovoltaici e solari termici Contenuto dell’involucro prove e certificazione di apparecchi elettrodomestici Apparecchi del freddo Apparecchi di illuminazione

Soluzioni tecnologiche: Ecobuildings e Sostenibilità Nuovi sistemi di climatizzazione e ventilazione metodologie e strumenti per la progettazione integrata sviluppo e caratterizzazione di pompe di calore ad assorbimento studi di fattibilità e progettazione di sistemi di climatizzazione assistiti da solare progettazione di sistemi di climatizzazione ad alta efficienza energetica e ridotto impatto ambientale: valorizzazione di apporti energetici naturali (ventilazione naturale ed ibrida, raffrescamento passivo);

Soluzioni tecnologiche: Ecobuildings e Sostenibilità Sistemi innovativi di illuminazione efficiente sviluppo di tecnologie a LED e tubi di luce sviluppo e progettazione di sistemi di illuminazione naturale. Domotica e casa intelligente applicazione di tecnologie informatiche per la razionalizzazione dei consumi energetici ed il controllo ambientale.

Il ruolo ENEA del network industriale Il ruolo verso il mondo industriale si articola sui seguenti punti: Partnership nello sviluppo delle soluzioni tecnologiche Portatore di tecnologie che integrano gli strumenti di governance Partnership con associazioni e distretti industriali e tecnologici Partnership nello sviluppo di nuove imprese È necessario concentrare l’attenzione sui distretti caratterizzati, oltre che da elevati consumi energetici, anche da problematiche di tipo produttivo-occupazionale, generate dalla mancata innovazione tecnologica e dalla forte concorrenza internazionale (p. es. settore tessile, calzaturiero, vetro).

Il ruolo dell’ENEA nel meccanismo di Governance Supporto “attivo” alle politiche energetiche nazionali, regionali e locali Sviluppo normative di settore (in particolare i Decreti attuativi del D.L. 192/05) Attività di supporto per l’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas Supporto tecnico-scientifico per progetti mirati all’efficienza energetica territoriali e di distretto