Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
I Disturbi specifici di Apprendimento
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Il curricolo Le Unità di apprendimento
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Progettazione del modulo CLIL
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA DIGI SCUOLA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
Corso ad indirizzo musicale
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Unità di apprendimento
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “F. CALASSO” Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore disciplinare Italiano Docente Rita Elia Classe II C IGEA a.s. 2007/08

SCHEDA DI PROGETTAZIONE - DESCRIZIONE(1) La classe II C IGEA, a cui è rivolto il progetto, è composta da 28 alunni ed ha bisogno di strategie diversificate per la presenza di alcuni alunni che richiedono particolare attenzione da parte del docente, affinché indirizzino le loro energie e la loro esuberanza verso le attività didattiche. Sul piano della comunicazione orale, la classe evidenzia disponibilità alla conversazione informale, ma incontra delle difficoltà nel passaggio dal parlato spontaneo al parlato pianificato delle situazioni comunicative più formali. Dall’osservazione sistematica, dalle conversazioni, dai colloqui, dalle prove scritte d’ingresso, si è potuto rilevare un livello di preparazione di base sufficiente per circa meno del 50% degli allievi. In particolare l’espressione scritta presenta delle lacune, non è adeguata sotto gli aspetti della chiarezza, della correttezza morfosintattica e della coerenza dei contenuti; il lessico è povero, generico e poco appropriato; lo stile prevalentemente paratattico.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE - DESCRIZIONE(2) Le difficoltà sono amplificate nella comprensione del linguaggio polisemico del testo letterario narrativo e poetico, per cui si tenta di potenziare gli effetti della lezione frontale del docente con la lavagna interattiva. Tale percorso didattico dovrebbe rappresentare una preziosa opportunità, visto che non tutti dispongono di dotazione informatica a casa e pochi di collegamento a internet. La presenza dell’alunno diversamente abile P. D., rende necessario il ricorso ad una didattica di potenziamento della lezione frontale per recuperare e consolidare alcune abilità, non perdendo mai di vista gli obiettivi minimi stabiliti con la programmazione del C. di C.

Obiettivi di apprendimento Acquisire gli elementi indispensabili alla lettura consapevole del testo poetico; Saper decodificare un testo poetico; Saper analizzare il testo poetico, considerando i diversi livelli (parafrasi, temi, metro-ritmo, suoni, lessico, sintassi, contesto); Essere in grado di cogliere il pensiero del poeta e di confrontarlo con la sensibilità culturale contemporanea e individuale; Affinare il gusto estetico; Saper creare testi multimediali.

Metodologia Lezione interattiva (LIM); Lezione interattiva on-line (Piattaforma DIGISCUOLA); Esercitazioni con un percorso – guida; Esercitazioni di gruppo.

Prerequisiti tecnici Uso di programmi tipo Word; Capacità di navigare in internet;

Materiali e Strumenti da utilizzare PC; Video proiettore; LIM; Learning Objects (CDD); Piattaforma DIGISCUOLA; Internet; Software Notebook;

Durata Complessivamente 50 ore, di cui 13 ore per la preparazione delle lezioni da presentare sulla LIM (riguardano solo il docente) e 37 ore per le varie attività previste.

Prodotto finale Produzione di testi scritti e orali, utilizzando Notebook; Realizzazione di semplici prodotti multimediali; Realizzazione di un CD con tutte le attività svolte in Notebook e PowerPoint;

MONITORAGGIO e Valutazione Al termine del progetto saranno rilevati, mediante un questionario o scheda di valutazione, le aspettative e i risultati ottenuti riguardo a: Apprendimento dell’argomento trattato; Vantaggi e svantaggi del metodo di proposizione dell’argomento; Utilizzo della piattaforma; Utilizzo della LIM; Partecipazione e interesse degli alunni ( facendo anche un confronto con i risultati ottenuti in precedenza).

I FASE: Preparazione del percorso SCHEDA RIASSUNTIVA I FASE: Preparazione del percorso Tempi: 13 ore Attività del docente: preparazione delle lezioni per la LIM; Attività degli alunni: (in questa fase non sono previste); Prodotto Atteso: Lezioni interattive; Mappe concettuali; Esercitazioni da correggere collettivamente sulla LIM; Verifiche intermedie e finali, preparate sulla LIM; Materiale da utilizzare: Testi scolastici; L.O.; Files ; Strumenti: LIM; PC.

II Fase: Avvio del percorso Tempi: 6 ore Attività docente: Presentazione del percorso guida delle attività agli alunni; Lettura espressiva ad alta voce di alcuni testi poetici, come prima fase dell’argomento del percorso; Ricerca di alcuni testi di un cantautore scelto dagli alunni, (da riportare sulla LIM). Attività alunni: Conoscenza del percorso guida da seguire; Ascolto e lettura da parte degli alunni degli stessi testi poetici letti dal docente; Ricerca in internet di testi di canzoni, da riportare sulla LIM.

II Fase (continuazione) Prodotto atteso Lezioni interattive; Mappe concettuali; Esercitazioni da correggere collettivamente sulla LIM; Verifiche intermedie e finali. Materiale da utilizzare Lezione interattiva; Files; L.O.; Internet; Vocabolario. Strumenti LIM; PC.

III Fase: Aspetti fonico - musicali del testo Tempi: 6 ore Attività docente: Rilevazione degli aspetti fonico-musicali del testo poetico(Le figure retoriche del suono); Realizzazione di una esercitazione guidata con la scelta di alcuni versi tratti da testi poetici; Correzione guidata delle esercitazioni; Preparazione della verifica intermedia; Attività alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione; Svolgimento della verifica intermedia. Prodotto atteso: Presentazione del lavoro di gruppo; Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure fonetiche; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche fonetiche;

III FASE (continuazione) Materiale da utilizzare Lezione interattiva; Files; L.O.; Testi scolastici; Vocabolario Strumenti: LIM; PC.

IV Fase: Il valore polisemico del testo poetico. Tempi: 6 ore Attività docente: Rilevazione del valore polisemico del testo poetico(denotazione e connotazione; le scelte lessicali del poeta; le figure retoriche del significato); Realizzazione di una esercitazione guidata con la scelta di brevi testi poetici (Parafrasi); Guida alla scoperta dei temi di un testo poetico (parole-chiave); Correzione guidata delle esercitazioni; Preparazione della verifica intermedia. Attività alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione (Parafrasi); Svolgimento della verifica intermedia;

IV Fase: (continuazione) Il valore polisemico del testo poetico. Prodotto atteso: Presentazione del lavoro di gruppo; Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure retoriche di significato; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche del significato; Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Files; L.O.; Vocabolario. Strumenti: LIM; PC;

V Fase: La disposizione delle parole nel testo. Tempi: 6 ore Attività del docente: Rilevazione dell’importanza della disposizione delle parole nel verso (la struttura sintattica e la valorizzazione delle parole; le figure dell’ordine); Realizzazione di una esercitazione guidata con la scelta di brevi testi poetici; Correzione guidata delle esercitazioni; Preparazione della verifica intermedia. Attività degli alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione; Svolgimento della verifica intermedia; Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure sintattiche; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche sintattiche. Prodotto atteso: Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure sintattiche; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche sintattiche. Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Files; L.O.; Testi scolastici; Vocabolario. Strumenti: LIM; PC.

VI Fase: Analisi testuale Tempi: 6 ore. Attività del docente: illustrazione di un esempio di analisi di testo poetico con la scaletta comprendente le varie fasi dell’analisi del testo poetico; Guida per i gruppi di lavoro; Realizzazione di una esercitazione e verifica; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo. Attività degli alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione; Svolgimento della verifica intermedia; Analisi di un testo poetico. Prodotto atteso: Analisi di un testo poetico; Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Fotocopie; Files; L.O.Vocabolario. Strumenti:LIM; PC; Internet.

VII Fase: Produzione elaborati Tempi: 7 ore. Attività docente: Produzione elaborati multimediali; Guida alla creazione di alcuni semplici prodotti multimediali; Suggerimenti sull’utilizzo e l’organizzazione delle fonti di documentazione. Attività degli alunni: Attività di ricerca, produzione di semplici testi poetici con immagini e musiche, per la realizzazione di alcuni semplici prodotti multimediali. Prodotto atteso: testi multimediali. Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Fotocopie; Files; L.O.; Vocabolario. Strumenti: LIM; PC; internet.