Le vetrerie sestesi a cura di M.T. Cupaiolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
PROGETTO interdisciplinare
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Formazione a distanza (fad)
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Progetto di Formazione
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
La valutazione delle competenze
La progettazione didattica ipermediale
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Nuclei fondanti della disciplina storia
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
VALUTARE LE COMPETENZE:
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Costruire un curricolo
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Le vetrerie sestesi a cura di M.T. Cupaiolo Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Alberto dalla Chiesa” SESTO CALENDE (Va) a.s 2001-2002 Le vetrerie sestesi a cura di M.T. Cupaiolo La storia locale in un progetto di ricerca didattica collaborativa tra le classi 2^ C. Itis e 2^ C Per. Az. Coordinate dalle prof.sse M.Teresa Cupaiolo e Valeria Mobiglia                                L’industrializzazione nella Lombardia Nord Ovest: dall’Ottocento alla Grande guerra                         

Il territorio Sesto Calende: piccolo comune del medio Varesotto tra il lago Maggiore e il Ticino Grande tradizione industriale e operaria (industria vetraria, meccanica, aeronautica, chimica…..) che ha vissuto le fasi di crisi dagli anni ’70, sino a ridursi drasticamente Piccole e medie imprese nei settori tradizionali ed emergenti, espansione del terziario e dell’indotto turistico. mtc 03/02

Il contesto relazionale: Classi del biennio scarsamente interessate allo studio in generale In particolare difficilmente motivabili allo studio della storia (curricolarmente tardo antica e medievale) Istituto d’Istruzione Superiore di recente costituzione (ITIS-ITC-PA) mtc 03/02

Le motivazioni e le finalità Radicare nel patrimonio esperienziale dei ragazzi i contenuti dell’apprendimento Sperimentare le fasi e i processi della ricerca storiografica mtc 03/02

Le motivazioni Significatività della presenza della “Vetreria” Studio di un caso: trasferire il particolare al generale e viceversa mtc 03/02

Le fasi di lavoro: il metodo Motivazione – attivazione preconoscenze Focalizzazione e acquisizione Socializzazione e verifica mtc 03/02

I contenuti Processo di industrializzazione e localizzazione sul territorio: infrastrutture di comunicazione d’acqua e ferroviarie, reperimento delle materie prime. Modalità del processo produttivo. Tecniche produttive e tipologia dei prodotti. Organizzazione aziendale: ruoli e “contrattualità”. Organizzazione del lavoro: qualificazione e manovalanza, orari, stagionalità, retribuzioni, assistenza e previdenza Organizzazione dei lavoratori. Il mutualismo e la cooperazione. Gli imprenditori e i capitali. Il presente: le aree industriali dismesse: riutilizzo e riconversione. mtc 03/02

Competenze Applicare -con la guida dell’insegnante- ad un segmento di storia locale le fasi e i procedimenti della ricerca storiografica Saper trarre informazioni utili e pertinenti da documenti, carte, fotografie, saggi e articoli. Saper costruire cronologie, mappe concettuali, ipertesti. Avvio al modellizzare: individuare i fattori favorevoli, in termini di relazioni sociali, economiche e politiche, allo sviluppo industriale, attraverso lo studio di un “caso”. Saper esporre ed argomentare sui temi di ricerca, utilizzando la terminologia specifica. Collaborare e cooperare al lavoro comune mtc 03/02

Metodologie e strumenti Ricerca - raccolta di informazioni e documenti Operazioni di decodificazione e rielaborazione Incontri con esperti Uscite e sopralluoghi Documentare in forma multimediale Mezzo->messaggio Fattore motivante Lavoro collaborativo mtc 03/02

Risorse…. Fonti orali? Fonti indirette, rispetto alla periodizzazione considerata…… Fonti dirette, rispetto a metodi di lavorazione che si sono mantenuti nel tempo Concetti di durata, costanza, continuità, discontinuità Validità e attendibilità delle fonti ……… mtc 03/02

Prodotto ipertesto / pagine web che andranno a comporre il CD-Rom e il sito previsti dal progetto di ricerca provinciale possibili interventi di presentazione - pubblicizzazione sul territorio, stante l’interesse di alcune associazioni locali mtc 03/02

fine mtc 03/02

1 obiettivi A partire dal contesto generale, ricostruire il processo di industrializzazione nel territorio sestese, nel periodo considerato. mtc 03/02

4 obiettivi Indagare e descrivere le condizioni di lavoro e la condizione sociale dei lavoratori, anche attraverso la ricostruzione e documentazione di una giornata-tipo. Rilevare la tipologia delle relazioni tra lavoratori e datori di lavoro del tempo. mtc 03/02

5 obiettivi Ricostruire e documentare fasi e modalità dell’associazionismo cooperativo, evidenziarne i fattori politici ed economici di forza – crisi – debolezza mtc 03/02

6 obiettivi Indagare e descrivere la provenienza degli imprenditori /dei capitali/ che si sono susseguiti nella storia delle vetrerie sestesi. Inquadrare a grandi linee eventi e processi nel panorama (inter)nazionale. mtc 03/02

relazioni socio-economiche tra Ottocento e Grande Guerra Titolo: Le Vetrerie sestesi: risorse, localizzazione, relazioni socio-economiche e cooperazione tra Ottocento e Grande Guerra mtc 03/02

sperimentare Apprendimento operativo Apprendimento significativo mtc 03/02

il caso Studio di caso Modellizzazione Interpretazione Comprensione Analisi Astrazione/generalizzazione Modellizzazione Interpretazione mtc 03/02