LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre 2007 www.ref-online.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
L’IMPATTO DELLA CRISI NELLA PROVINCIA DI TREVISO
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
L’economia italiana negli anni Duemila
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Italcementi CSES - Italcementi Group Milano - Osservatorio Congiunturale GEI – 17 Marzo Costruzioni: la recessione acquista velocità Centro Studi.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Dopo la crisi: prospettive e problemi aperti
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
La legislazione vigente
Fancello Monica & Manca Francesca A.A LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione II°
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
La barca, le vele gli strumenti
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
Le cause di invalidità dei trattati I
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La valutazione: problemi e prospettive
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2006/2007.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Lifelong Learning Programme (LLP)
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
I principali temi della macroeconomia
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre

Fedele De Novellis 26 novembre Da dove veniamo Nel biennio lItalia ha registrato un graduale rafforzamento del ciclo con una crescita poco inferiore al 2 per cento. La crescita è stata sostenuta da primi recuperi della domanda interna, nonostante la sostanziale stretta fiscale Si è giovata di un contesto internazionale moderatamente favorevole, sebbene le esportazioni abbiano mostrato una crescita contenuta E continuato un forte ciclo delle costruzioni, alimentato dallindebitamento delle famiglie Il rafforzamento della congiuntura si è accompagnato ad un buon ciclo occupazionale e ad una caduta della disoccupazione

Fedele De Novellis 26 novembre Lindustria Tra i settori industriali emergono andamenti differenziati Evoluzione positiva di alcuni segmenti produttori di macchinari, legati alla forza del ciclo industriale tedesco e alla domanda asiatica Recupero strutturale di competitività del settore dellauto Primi segnali di stabilizzazione di alcuni settori del made in Italy Iniziali segnali di declino dei settori indotto delledilizia

Fedele De Novellis 26 novembre La crisi edilizia e dei mutui americani Il quadro congiunturale per lItalia si è modificato nel corso degli ultimi mesi, recependo gli effetti del cambiamento dello scenario delleconomia globale. Questo ha in generale portato ad una revisione al ribasso delle previsioni per il 2008 da parte dei maggiori centri di previsione italiani e internazionali. Le revisione al ribasso della previsione per lItalia è in generale in linea con quella osservata per larea euro nel complesso. Il nostro sistema bancario non sembra esposto più di altri alla crisi dei subprime Non vi è in Italia un legame immediato fra ricchezza immobiliare delle famiglie e livelli di domanda

Fedele De Novellis 26 novembre 20075

Fedele De Novellis 26 novembre I temi per lItalia La crisi edilizia La crisi del credito, laumento dei tassi, gli effetti ricchezza e limpatto sui consumi Il cambio delleuro, la crisi Usa, la tenuta del ciclo asiatico, e leffetto sulle esportazioni italiane Laumento dei prezzi delle materie prime e linflazione Finanziaria per il 2008: è finita la stretta fiscale, ma è un bene?

Fedele De Novellis 26 novembre La crisi edilizia

Fedele De Novellis 26 novembre La crisi edilizia Anche in Italia il ciclo delle costruzioni è stato robusto, e landamento della domanda di mutui risultava in decisa decelerazione già prima della crisi di agosto

Fedele De Novellis 26 novembre Effetti ricchezza Laumento dei tassi impatta sul reddito delle famiglie (circa lo 0.2% per ogni punto percentuale di aumento delleuribor) In ogni caso per lItalia non si ha evidenza di significativi effetti ricchezza sui consumi

Fedele De Novellis 26 novembre

Fedele De Novellis 26 novembre Competitività, esportazioni, domanda internazionale

Fedele De Novellis 26 novembre I cambi bilaterali delleuro

Fedele De Novellis 26 novembre Competitività, esportazioni, domanda internazionale

Fedele De Novellis 26 novembre Competitività, esportazioni, domanda internazionale

Fedele De Novellis 26 novembre Le materie prime e linflazione

Fedele De Novellis 26 novembre

Fedele De Novellis 26 novembre Laumento dellinflazione alimentare peserà sul reddito delle famiglie italiane per circa lo 0.6 per cento. Avrà cioè un effetto decisamente maggiore dellaumento dei tassi legato alla crisi estiva. Laumento dellinflazione europea è anche un fatto rilevante in quanto impedirà alla Bce di abbassare i tassi dinteresse nel caso di un rallentamento delleconomia.

Fedele De Novellis 26 novembre

Fedele De Novellis 26 novembre I conti pubblici

Fedele De Novellis 26 novembre In conclusione Moderato effetto ricchezza sui consumi da crisi bancaria Probabile recessione delledilizia Effetti contenuti della crisi americana e dellindebolimento del dollaro se la domanda asiatica tiene Effetto negativo sui consumi dai rialzi dellinflazione Crescita in rallentamento nel 2008 (previsioni ref 1.4%) Rischio conti pubblici nel caso di indebolimento maggiore del quadro macroeconomico

Fedele De Novellis 26 novembre Problemi di fondo

Fedele De Novellis 26 novembre

Fedele De Novellis 26 novembre Le previsioni