Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore a SU(2)spin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marzia Nardi INFN Torino
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
L12 - Spin In meccanica classica
Neutrino.
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Risonanze alla soglia P.Gauzzi (Universita La Sapienza e INFN – Roma) Milano, 4/11/2005.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Il modello a Quark statico
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Lezione 3 Decadimenti semileptonici Misure inclusive ed esclusive di |V cb | e |V ub | in BaBar.
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Interazioni con la Materia
Marzia Nardi INFN Torino
Il modello a Quark statico
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
03-Dic-101 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parita` diversa ! nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
10-Dic-121 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
15-Nov-121 Riassunto lezione precedente inclusione del moto orbitale dei quark; classificazione degli stati secondo la simmetria SU(6) O(3) barioni: usando.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
. Alcalini.
Riassunto lezione precedente
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
21-Ott-131 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M -,
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Fisica Nucleare II Marco Radici Stanza 1-56, tel Bibliografia
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Sulla strada della fisica moderna Si ha bisogno di un po' di fortuna e di un grandissimo acceleratore - un anello di parecchi Km di diametero, che consuma.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Produzione di J/ψ e Υ ai collider adronici F. Tramontano Università di Napoli “Federico II” e INFN sezione di Napoli con J. Campbell e F. Maltoni IFAE.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
17-Ott-141 Riassunto lezione precedente Evidenza spettroscopica di multipletti quasi degeneri; organizzabili in gruppi separati secondo simmetria SU(2)
23-Ott-141 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) ⊗ O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M.
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
20-Ott-141 Riassunto lezione precedente proprietà di SU(N), rappresentazioni fondamentale, regolare, coniugata; operatore di Casimir e classificazione.
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore a SU(2)spin Perche' e' con la scoperta del charmonio e del bottomonio che il modello a quark ha la sua definitiva consacrazione? Perche' sono sistemi non ultrarelativistici, e le somiglianze con gli stati legati della QED ci consentono di fare importanti paralleli: - heavy quarkonio  positronio - mesone D  atomo d'idrogeno Cominciamo dunque a confrontare gli spettri di questi sistemi, fissando i quarks di valenza , al variare di J, L, S. Teniamo ben presente comunque che il trait d'union con i mesoni leggeri sta in prossimita' delle soglie di open flavour.

Esempio QED Numero 1 Stato legato e+e- Sistema non relativistico velocita' ~ b ~ aQED J,L,S buoni numeri quantici S=0 : parapositronio decade in 2 fotoni vita media breve S=1 : ortopositronio decade in 3 fotoni vita media lunga Degenerazione 2S-2P Splitting iperfine : 1 meV (1S) 0.1 meV (2S) Splitting fine : 0.03 meV (2P)

Esempio QCD Numero 1a Stato legato cc Sistema quasi relativistico, quasi perturbativo aS ~ 0.3 J,S buoni numeri quantici D wave mixing con S wave S=0 : paracharmonio (hC ) Decade in 2 gluoni vita media breve: G ~ 25 MeV S=1 : ortocharmonio ( J/y) Decade in 3 gluoni 250 volte + stretta della hC No Degenerazione 2S-2P Splitting iperfine : 112 MeV (1S) 40-50 MeV (2S) Splitting fine : 45-100 MeV (1P) Transizioni EM : al 10% le E1, solo viste le M1 Annichilazioni e+e-: note a meglio del 5% Annichilazioni gg: finalmente al ~10% per le c. Transizioni adroniche: osservate solo da y(2S),U(2,3S), e solo recentemente da cb Annichilazioni in Light Mesons : rp puzzle Manca totalmente una classificazione anche per grandi linee dei decadimenti dei mesoni non vettoriali in light hadrons.

Confronto charmonio vs bottomonio : Esempio QCD Numero 1b Stato legato bb Sistema NON relativistico, perturbativo aS ~ 0.1 J,S,L buoni numeri quantici S=0 : parabottomonio Non ancora osservato S=1 : ortobottomonio U decade in 3 gluoni G[U(1,2,3S)] = 53, 44, 26 keV No Degenerazione 2S-2P Splitting iperfine : sconosciuto Splitting fine : 15-30 MeV (1P) Confronto charmonio vs bottomonio : challenge per la glueball fenomenology

Esempio QED Numero 2 Stato legato protone-elettrone Sistema non relativistico velocita' ~ b ~ n aQED Mp / Me = 938/0.511 = 1836 Transizioni EM tra livelli Ground state stabile Splitting tra livelli: 2S-1S ~ 10 eV Splitting Fine : 45 meV(2P) Splitting Iperfine: 5.9 meV(1S) 0.7 meV(2S), 0.2 meV(2P) Degenerazione 2S-2P rotta solo dal Lamb Shift : Dm ~ me a5QED ~ 4.4 meV(1S)

Esempio QCD Numero 2 Stato legato Qq : cu,cd,cs Sistema quasi relativistico MQ / Mq = 300 (D), 10 (Ds) Transizioni tra stati con g,p,K Ground state decade debolmente Si osservano i doppietti 1S1/2 e 1P3/2 di tutti i 3 sistemi, mentre si prevedono larghi i membri del doppietto 1P1/2 Splitting tra livelli: 2S-1S ignoto Splitting Fine meno facile da definire e minore dello splitting hf Splitting Iperfine: 140 MeV Gli stati 0+ e 1+ del Ds, inaspettatamente stretti, perche' sotto soglia DK, sono stati scoperti nel 2002 da BaBar e CLEO

Barioni Pesanti SU(4) completo 3/2+ Livello con C=1 1/2+ Solo una fragile evidenza (SELEX) di Barioni con doppio charm. Potenziale di scoperta con iperoni ad alta energia

Potenziale statico in QCD : 1980 Andamento lineare a grandi distanze (QCD?) V(r) ~ k r Quarkonia Andamento Coulombiano a corte distanze V(r) ~ aS / r Flavored Mesons Nota:il bottomonio e' lo stato legato + piccolo in natura

Potenziale statico in QCD : 2000 Andamento lineare a grandi distanze V(r) ~ k r QCD sul reticolo: ora con il computer possiamo finalmente studiare la QCD non perturbativa. Possiamo cosi' vedere la stringa rompersi a ~1.2 fm! (SESAM) Andamento Coulombiano a corte distanze V(r) ~ aS / r _r0=0.5 fm

Effetti di SPIN : Splitting Fine Termine di Interazione Spin-Orbita Termine di Interazione Tensoriale M(3P2) = Mcog + hLS - 2/5 hT M(3P1) = Mcog - hLS + 2 hT Mcog = [5M(3P2) +3M(3P1)+M(3P0)]/9 M(3P0) = Mcog - 2hLS - 4 hT

Solo se il potenziale Vettoriale Effetti di SPIN : Splitting Iperfine s1s2 = 4 S1S2 = (2S(S+1)-3) Solo se il potenziale Vettoriale e' Coulombiano Nel caso degli stati P, lo splitting iperfine M(1P1)-M(Pcog) misura le componenti non Coulombiane del potenziale vettoriale. L'integrazione sulle funzioni d'onda ci lascia fuori una dipendenza da 1/MQ [come previsto dalla HQET per i sistemi heavy-light].

Solo se il potenziale Vettoriale Effetti di SPIN : Splitting Iperfine s1s2 = 4 S1S2 = (2S(S+1)-3) Solo se il potenziale Vettoriale e' Coulombiano L'integrazione sulle funzioni d'onda ci lascia fuori una dipendenza da 1/MQ [come previsto dalla HQET per i sistemi heavy-light].

Flavor indipendenza dello Splitting Tensore Vettore NRQCD HQET

Probably narrow Ds(2.32) Ds(2.46) Ds(2.57)

Spares

Bibliografia Essenziale Rassegne classiche: Kwong, Rosner, Quigg Godfrey,Isgur ; Phys.Rev.D 32 (1985), 189 Rassegne moderne: Bali, 'QCD forces and heavy quark bound states', hep-ph/0001312 Brambilla, Vairo, 'Quark confinement and the hadron spectrum' , hep-ph/9904330 Reticolo: Wilson NRQCD: Bodwin, Braaten,Lepage HQET: Isgur, Wise , PRL 66 (1991) 1530 Cornell model: Eichten et al. Hep-ph/9407339

A meta' strada tra Sistema Coulombiano e Oscillatore armonico Pattern formato dalle: Eccitazioni radiali della J/y Eccitazioni radiali della U Spin average degli stati cc

Generalizzazione da SU(3) a SU(4) del sapore

Generalizzazione da SU(3) a SU(4) del sapore Negli anni dal 1974 al 1980 vengono trovati tutti gli stati pseudoscalari e vettoriali mostrati sopra, ma non solo questi: vengono anche osservate 4 eccitazioni radiali vettoriali, e il tripletto di stati c C(3L0,1,2).

Ulteriori Isosingoletti La generalizzazione da SU(3) a SU(4) ci porta pero' anche ad ipotizzare l'esistenza di altri mesoni, isosingoletti con S e C non nullo, etichettati in un primo tempo F, poi DS. Questi stati vengono osservati nel 1983. Come per i mesoni D ordinari, lo pseudoscalare decade debolmente, ed il vettore e' una risonanza particolarmente stretta: il DS* decade EM nel DS con emissione di un p0 (6%) o di un g (94%). Ma gli stati stretti non finiscono qui...