Vite medie e oscillazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica del B: stato e prospettive
Advertisements

La Lagrangiana del Modello Standard
Matteo Sani Universita` e INFN Firenze Misura del sen(2 ) del triangolo di unitarieta` con il decadimento dei mesoni K.
Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Va tutto bene con il Modello Standard? Lezione 17 richiami sullangolo di Cabibbo, il meccanismo GIM. La matrice CKM la scoperta dei flavors c,b,t,,, la.
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Introduzione al Modello Standard
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Fisica del B: stato e prospettive Concezio Bozzi, INFN Ferrara IFAE, Lecce, 25/4/2003 Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Prova di ammissione al dottorato per l’anno 2005/2006
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Riassunto della lezione precedente
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
Riassunto della lezione precedente
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Il Modello Standard.
Quark e decadimento beta -
Pippo.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Università degli Studi dell’Aquila
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Highlights in Physics 2005 Attilio Andreazza 1 Milano 11/10/2005 La fisica delle particelle elementari, dall’asimmetria materia-antimateria all’origine.
Lo spettro in p T del bosone di Higgs ad LHC giuseppe bozzi dipartimento di fisica e infn, firenze ifae,lecce 24/04/2003 in collaborazione con S.Catani,M.Grazzini,D.deFlorian.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
XCIII Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica 24Sep07 Misura dell’angolo  del triangolo unitario a BaBar Valentina Santoro Universita’
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Transcript della presentazione:

Vite medie e oscillazioni Lezione 2 Vite medie e oscillazioni

Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti Effetti non perturbativi, W-exchange, annichilazione debole Misura di |Vcb| Strumento di calibrazione per la misura di oscillazioni e violazione di CP

Matrice CKM Grandezze relative d s b u l l3 c l l2 t l3 l2 Gli elementi Vij descrivono gli accoppiamenti elettrodeboli del W ai quark. Mescolamento tra gli autostati di massa dei quark a carica -1/3 per dare gli autostati dell’hamiltoniana debole. La matrice CKM è unitaria, con 4 parametri indipendenti (3 angoli e una fase)

Ordini di grandezza Vita media del muone t=1/G Analogamente per il modello a spettatore: Ma… l2

Effetti “fini” B0 B- Spettatore (ordine zero) Scala: Differenze ~10% u , d W - d u Spettatore (ordine zero) b u W - B- weak annihilation d c B0 W exchange Pauli interference (color suppressed) Scala: Differenze ~10% Differenze maggiori

Misura col parametro d’impatto Vita media d<0 Risoluzione Misura inclusiva Media di tutti gli adroni b prodotti Basta un leptone ad alto p (2D) ( )

Misura col parametro d’impatto tB = (1.533 ± 0.013 ± 0.022) ps

Misure esclusive Ricostruzione del decadimento Misura del vertice in 3D Stima dell’impulso Ad esempio, B→D(*)ℓn (D*+ →D0p+)

Un esempio a Tevatron J/y→ℓ+ℓ- f→K+K-

Un altro esempio a Tevatron B0s→D+s p -, D+s → f p+, f→K+K-

Molte misure…

Alle fabbriche asimmetriche K+ p- D0 B0 ps- p+ (4S) Dz ~ 250 mm bzg ~ 0.56 D*- opening angle < 14° z axis Ricostruzione di un B Determinazione dei vertici z  c Bcms z · t

Differenza rispetto a LEP/CDF “fisica” risoluzione misura  Vita media Effetto combinato Risoluzione-vita media

Decadimenti adronici, ~20fb-1 B0/B0 B signal: 6967  95 purity  90 % signal: 7266  94 purity  93 % gaussian wrong-charge contamination ARGUS function mES (GeV/c2) mES (GeV/c2) B0 ® D(*)- p+, D(*)- r+, D(*)- a1+, J/y K*0 B- ® D(*)0 p-, J/y K-, y(2S)K-

Decadimenti adronici, ~20fb-1 B0/B0 B background t0 = 1.546 ± 0.032(stat) ps t± = 1.673 ± 0.032(stat) ps t±/t0 = 1.082 ± 0.026(stat)

average lifetime relative to B0 average lifetime Sommario vite medie b hadron species average lifetime average lifetime relative to B0 average lifetime B0 1.530 +- 0.009 ps B+ 1.638 +- 0.011 ps 1.071 +- 0.009 Bs 1.437 +- 0.031 ps 0.939 +- 0.021 Bc 0.463 +- 0.071 ps Lambda_b 1.230 +- 0.074 ps 0.804 +- 0.049 Xi_b-, Xi_b0 mixture 1.42 +0.28 -0.24 ps b-baryon mixture 1.209 +- 0.049 ps 0.790 +- 0.032 b-hadron mixture 1.568 +- 0.009 ps

Oscillazioni materia/antimateria Introduzione teorica (pedestre) [Dan Green, Beauty for Beginners, Fermilab-FN-599]

Teoria delle perturbazioni (Sviluppo al prim’ordine) Matrice di transizione Set di autostati dell’H non perturbata Densità di stati finali M = transizioni off-shell G = transizioni on-shell

Evoluzione temporale Sistema a 2 stati Prendiamo come basi La matrice di transizione T regola evoluzione temporale, M fase della f. d’onda, G responsabile del decadimento Sistema a 2 stati Prendiamo come basi gli autostati dell’hamiltoniana forte CPT conservata

Evoluzione temporale Autostati di CP: Equazione di Schroedinger (CP si conserva nelle interazioni forti) Autostati di CP: Equazione di Schroedinger

Autostati dell’interazione debole Autovalori:

Evoluzione temporale Partiamo ad es. da uno stato puro di materia:

Evoluzione temporale Autovalori:

Nel sistema dei mesoni B

In generale nei B

Probabilita’ Prob(B0; B0(t))= Prob(B0; B0(t))= Per osservare oscillazioni: Dm/G~1

Stime qualitative Domina il diagramma col quark top ~0.7 per B0d

Differenze B0d, B0s l2 Gli errori teorici si cancellano!

Metodi di misura Occorre identificare il sapore (etichettatura) in produzione dall’altro B da frammentazione decadimento Metodi piu’ comuni: Leptoni: b  c - n Fondo: b  c X ; c  s + n Kappa: b  c X ; c  s X; s  K- b W- c s W+ b c W- n l-

Misure integrate nel tempo

Old style… (4S) incoerente …+ correzioni per fondi

Time-dependent a LEP Risoluzione temporale Oscillazione smorzata 2.5mm 10% 10-20%

Alla (4S) e- e- e+ Btag B0 U4S p+ K- B0 Breco D- p+ p+ Dz~ bgc Dt (4S): Produzione coerente: si applicano le stesse formule, sostituendo t con Dt (separazione temporale dei 2 decadimenti); l’evoluzione temporale inizia quando uno dei due mesoni decade, l’altro e’ nell’autostato di sapore opposto e- Ingredient #2: Flavor tagging (coherent state) Btag B0 e- U4S e+ p+ p+ Ingredient #1: Exclusive reconstruction K- Breco B0 D- p+ Dz~ bgc Dt Ingredient #3: Dt determination h±(Dt;G,Dm,D) = 1/4 G e-G|Dt| (1 ± D cos(Dm Dt)) Asymmetry = ~ D cos(Dm Dt), [D = 1 - 2w, w=mistag probability]

Effetti di etichettatura imperfetta Sia sul valore che sull’errore dell’asimmetria: Fattore di diluizione Frazione di mistag Valore Efficienza efficace di etichettatura Precisione Efficienza dell’etichettatura A BaBar: Flavor tagging e: ~68% Q= e(1-2w)2 ~ 27%

Distribuzioni w: the fraction of wrongly tagged events perfect flavor tagging & time resolution realistic mis-tagging & finite time resolution + _ w: the fraction of wrongly tagged events Dmd: oscillation frequency

Eventi completamente ricostruiti Asymmetry 30 fb-1 Dmd = 0.516 ± 0.016 (stat) ± 0.010 (syst) ps-1 hep-ex/0112044

Eventi dileptonici Dmd = 0.493 ± 0.012 (stat) ± 0.009 (syst) ps-1 Same sign Opposite sign Asymmetry 20 fb-1

Dmd: media mondiale (0.507 ± 0.005) ħ ps-1

Oscillazioni del B0s

Dms: Medie mondiali (pre-2006) Limite: Dms>14.5 ps-1 Sensitivita’: 18.3 ps-1

Misura di CDF Δms = 17.77 ± 0.10(stat) ± 0.07(sys) ħ ps-1 |Vtd| hep-ex/0609040 Misura di CDF Δms  =  17.77  ± 0.10(stat)  ± 0.07(sys) ħ ps-1 |Vtd|  =  0.2060  ± 0.0007(exp)  +0.0081  - 0.0060  (theor) |Vts|

Sommario oscillazioni B0d: misure di precisione, limitate da fattori esterni (teoria) B0s: la misura di CDF, combinata con le misure del B0d, ha migliorato significativamente la misura di uno dei lati del triangolo di unitarietà Misura di CDF resa possibile dall’aumento dell’efficienza di etichettatura (nuovo trigger di vertici secondari tramite memorie associative) Frequenza di oscillazione del B0s in accordo col Modello Standard. Si è chiusa una possibile finestra di nuova fisica Oscillazioni sensibili (indirettamente) a violazione di CP Cfr. Lezione 4 per maggiori dettagli