I derivati e la loro gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Advertisements

Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
per un’agricoltura sostenibile
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Corso di Economia degli intermediari finanziari
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
ESERCITAZIONE 2.
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
I numeri relativi by iprof.
27/03/ :26 LE PROCEDURE SACE IN CASO DI DEFAULT, LE RISTRUTTURAZIONI COMMERCIALI ED IL RECUPERO DEI CREDITI \\iblns001\POLI\44 SACE Agency Presentation.
RISK MANAGEMENT POLICY
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
0 © 2011 The European House-Ambrosetti S.p.A.. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da The European House-Ambrosetti.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Behavio(u)ral Finance
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Educazione alla legalità economica
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Università degli Studi di Palermo
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Negli ingranaggi della finanza (1)
STRUMENTI DERIVATI.
Introduzione alle opzioni
Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys.
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Il mercato EtfPlus Prof.ssa Eliana Angelini
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Transcript della presentazione:

I derivati e la loro gestione Globalizzazione: Economia, Finanza, Diritto Master di II livello Genova, marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Sommario Prima Parte-Cosa sono i derivati Etimologia, motivazioni e finalità Scambio vs opzionalità Standardizzazione vs “su misura” Mercato regolamentato vs OTC Tipologie La documentazione legale Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Sommario Seconda Parte - Come, chi e perché Hedge, market making e trading Unfunded vs funded Esempi ed applicazioni Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Sommario Terza Parte – Generatori di rischio Rischio di controparte Rischio di mercato Rischi legali e “sistemici” Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 PRIMA PARTE Intro Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Etimologia Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Motivazioni Purezza, Essenzialità Supera le limitazioni della grandezza di riferimento, economie di scala Si può estendere a grandezze nuove Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Scambio vs Opzionalità Semplice scambio di due posizioni (Interest Rate Swap) Componente opzionale (Opzione su cambio) Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Standardizzazione vs “Su misura” Due estremi: IRS plain vanilla Opzione complessa incorporata in un bond strutturato Esempi Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Mercato regolamentato vs OTC I derivati exchange-traded come evoluzione degli OTC Maggiore sicurezza negli scambi, standardizzazione assoluta, regolamentazione legale stringente Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Tipologie tasso (IRS, future su bond) di cambio (opzioni su cambi) di credito (default swap “plain vanilla”) su azioni (future su indici di borsa) Commodities (future su merci) Altri (derivati sul tempo, ….) Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Documentazione legale Argomento sempre più importante Derivati standardizzati Derivati quotati: leggi e regolamenti Derivati OTC: maggiori conflitti e interpretazioni Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Documentazione legale Il problema della documentazione dei derivati di credito Il backlog accumulato a fine 2005 (compiti a casa) Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 SECONDA PARTE Chi, come e perché Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Hedging Isolare i rischi incorsi Individuare le migliori coperture Neutralizzare al meglio i rischi incorsi Stabilizzazione reddituale e patrimoniale, controllo dei rischi Esempio: Asset swap (tasso fisso) Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Trading Anticipare movimenti di mercato Individuare strumenti e strategie Mettere in pratica la strategia Esempio: IRS (incasso tasso fisso) in caso di previsione di tassi in ribasso Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Market Making Trasformare l’operatività in denaro a prescindere dalla direzione di mercato Fare prezzo Tecnologia Economie di scala Esempio: fare prezzi sugli IRS Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Funded vs Unfunded Dal contratto alla cartolarizzazione/incorporazione in asset finanziari Esemplificazioni: analisi di un ABS e di un’obbligazione strutturata Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

I generatori di rischio TERZA PARTE I generatori di rischio Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Rischio Controparte Specificità dei contratti derivati (moltiplicazione dei contratti e dei rischi) Tipi di analisi della controparte (analisi specifica, per rating, ….) Collateralizzazione e netting Marginazione Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Rischio di mercato Mark to market Misurazione del rischio incorso su base specifica Misurazione sintetica (VAR) Liquidabilità delle posizioni Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Rischio legale Standardizzazione della contrattualistica Spinta delle associazioni di operatori (International Swaps and Derivatives Association ) Master Agreement, Confirmation Letter e Credit Support Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Rischio legale La crisi russa dell’Estate 1998 Le incertezze legali Il testo ISDA 1999 per i credit derivatives La documentazione evolve nel tempo (ISDA 2002) Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Rischio legale Rapporti tra intermediari professionali e investitori meno preparati Orange County, Procter & Gamble, Gemina, i problemi recenti italiani Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006

Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006 Rischio sistemico Il caso di LTCM e di Fannie Mae Il problema del backlog sui credit derivatives-esame degli approfondimenti dei gruppi di lavoro e discussione Nicola Pegoraro - Università di Genova - Marzo 2006