I Sanitari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
Fenomeni Termici.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Materiali gessosi per modelli
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Argilla espansa.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Classificazione S per ordine numerico
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E CICLO PRODUTTIVO Prof. M.Torella
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Transcript della presentazione:

I Sanitari

Definizione Le norme UNI 4542 prevedono la classificazione degli apparecchi igienico sanitari secondo Il materiale di ceramica usato, La funzione d'uso Caratteristiche costruttive. Gli apparecchi igienico sanitari sono distinti fra loro per la funzione d'uso che li caratterizza e che ne condiziona lo sviluppo delle forme. Vasi Bidè Lavatoio Lavabo Cassetta Colonna Piatto doccia Lavello Orinatoio D.Fortuna “Tecnologia ceramica: I Sanitari”, Faenza editrice

I materiali Normalmente i sanitari sono fabbricati con uno dei seguenti tre materiali: porcellana sanitaria o vitreous-china gres fine porcellanato o fine fire-clay gres porcellanato o fire-clay Sono caratterizzati da proprietà tecnologiche diverse fra loro e ciò giustitica la diversa utilizzazione che ne viene fatta. Produzione di apparecchi igienico sanitari come piatti doccia o lavelli sono normalmente utilizzati materiali come il gres fine porcellanato o il gres porcellanato.

I materiali Porcellana sanitaria o vitreous-china Argilla ball clays 20 – 28% Caolino 25 – 35% Quarzo 17 – 30% Feldspato 15 – 23% Rottame macinato 3 – 9% Minore costo Riduzione del tempo di formatura dello spessore Ridurre il coetticiente di dilatazione termica ed effetto della trasformazione quarzo beta-quarzo alfa (riduzione tempo del ciclo) Smaltato a crudo, con smalto bianco o colorato Opacizzato con silicato di zirconio (ZrSiO4) e/ o ossido di stagno(SnO) Dopo la cottura la massa ceramica si presenta bianca compatta ed ha assorbimento d'acqua non maggiore dello 0,5%

I materiali Porcellana sanitaria o vitreous-china Basso valore d'assorbimento d'acqua Elevata resistenza meccanica Ottimo grado di coesione impasto-smalto Maggiore garanzia di igienicità e di durata Elevato ritiro Alto livello di greificazione Pregiudicano l'uso nella fabbricazione di manufatti di grandi dimensioni, a causa delle notevoli deformazioni che si riscontrerebbero in quest'ultimi dopo la cottura

I materiali Gres fine porcellanato o fine fire-clay Argilla o caolino cotto (chamotte) 40 - 45% Caolino 10 - 30% Argilla ball clay 20 - 30% Quarzo 0 -12% Feldspati e fondenti 0 - 7% Rivestito a crudo con smalto, (o ingobbio più smalto bianco o colorato) Opacizzato con silicato di zirconio o ossido di stagno Dopo cottura la massa si presenta a grana media fine avente assorbimento di acqua non maggiore del 9%.

I materiali Gres porcellanato o fire-clay Argilla o caolino cotto (chamotte) 40 - 45% Caolino 10 - 30% Argilla ball clay 20 - 30% Quarzo 0 -12% Feldspati e fondenti 0 - 7% Rivestito a crudo con smalto, (o ingobbio più smalto bianco o colorato) Opacizzato con silicato di zirconio o ossido di stagno Dopo cottura la massa si presenta a grana media fine avente assorbimento di acqua non maggiore del 13%.

I materiali G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

I materiali Le argille utilizzate nell'industria degli apparecchi igienico sanitari almeno in Europa sono quasi esclusivamente del tipo balI clay Caolinite 40 - 95% Quarzo 1 - 40% Miche Feldspati 3 - 40%

Il ciclo a) Dosaggio materie prime: può essere eseguito manualmente ed automaticamente ed a peso o a volume.   b) Scioglitura di prima e seconda fase oppure macinazione ad umido c) Setacciatura e deferrizzazione d) Formatura per colaggio

Il ciclo e) Essiccamento in essiccatoi rapidi f) L'applicazione del marchio ed il decoro a gran fuoco, come pure la decorazione a piccolo fuoco, non sempre sono delle operazioni che sono costitutive del ciclo produttivo e possono non essere eseguite.   Anche la ricottura non è una fase necessaria del ciclo di lavorazione, soprattutto quando non è richiesta una qualità molto elevata del prodotto finito.

Il ciclo g) La principale variante, nel caso di produzione di gres porcellanato, è rappresentata dalla presenza della fase dell'ingobbiatura inserita fra il collaudo e la smaltatura. L'ingobbio viene normalmente steso sulla superficie del pezzo nel caso si produca gres porcellanato, tale pratica è invece meno frequente nel caso in cui i sanitari siano prodotti in gres porcellanato fine

Il ciclo I semilavorati sono stoccati per avere una maggiore elasticità del ciclo Costi maggiori di gestione Maggiore quantità di scarti Nelle nuove tecnologie di produzione gli stoccaggi di semilavorati sono ridotti a quantitativi minimi Durata del ciclo viene drasticamente diminuita

Preparazione dell’Impasto Scioglitura Le argille sono disperse in acqua, mediante turbodissolutore, in presenza di deflocculante fino a raggiungere una densità di circa 1500-1550 g/l La quantità di deflocculante da usare varia generalmente dallo 0,1 allo 0,5% sul peso secco dell'impasto 120-180 rpm 2-16 m3 G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Preparazione dell’Impasto Alla barbottina delle argille sono aggiunti sotto agitazione le quantità dosate dei caolini fino a raggiungere una densità di circa 1700 g/l; per favorire la dispersione si aggiungono ulteriori quantità di acqua e di deflocculante Alla barbottina delle materie plastiche sono aggiunti sotto agitazione gli inerti e i fondenti, predosati, fino a rag­giungere la densità di lavoro cioè quella usata nel colaggio (circa 1800 -1810 g/l); anche in questo caso per favorire la dispersione sono aggiunti acqua e deflocculante Deferizzazione magnetica e setacciatura di controllo su setaccio di 1000-1050 maglie/cm2 G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Preparazione dell’Impasto Stoccaggio della barbottina Lo stoccaggio viene fatto in delle grandi cisterne in cemento interrate o in acciaio inox, dotate di un organo di agitazione lento (9-12 giri/min), del tipo a pale o a rastrello che serve ad impedire la sedimentazione soprattutto delle particelle non plastiche e a migliorare l'omogeneità della barbottina. La stagionatura comporta una variazione delle proprietà reologiche: in particolare si ha un leggero aumento di fluidità della barbottina mentre la tissotropia diminuisce. Eliminazione delle bolle di aria Una barbottina dopo 5-6 giorni d'invecchiamento non può più essere colata senza correggerla con aggiunte di slip nuovo.

Modello D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Modello Dai disegni si passa alla realizzazione manuale del modello che è una riproduzione in gesso in scala 1:1, aumentata del ritiro totale, del pezzo finito che si vuole produrre. Con il primo stampo viene prodotto uno, o più pezzi Se il pezzo presenta delle anomalie imputabili alla modellazione si procede alla modifica del modello, alla fabbricazione del nuovo primo stampo ed all'operazione di verifica. Questo processo di correzione per approssimazioni successive, che può essere molto lungo e per forme molto nuove e complesse si può ripetere anche 6-7 volte D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Modello Tecniche CAD/CAE e con la tecnica CAM che prevede la realizzazione del modello D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Modello D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Modello Gli stampi vengono prodotti In gesso [Solfato di calcio semiidrato (CaSO4·1/2 H2O)] Tempi di colaggio maggiori (1-2 colaggi/gg) Durate dello stampo inferiori In resina Tempi di colaggio minori (20 colaggi/turno) Durate dello stampo maggiori (migliaia di colaggi) D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Modello Una diminuzione del rapporto gesso/acqua porta a uno stampo + Porosità Densità Proprietà meccaniche D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Formatura L'operazione di formatura degli articoli igienico-sanitari, siano essi in porcellana sanitaria che in gres, viene eseguita esclusivamente per colaggio Forme complesse D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Formatura a spessore libero o a vuoto a spessore obbligato D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Formatura A spessore libero o a vuoto G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Formatura In realtà nella pratica industriale quasi tutti i pezzi foggiati sono interessati da un colaggio misto, parte a spessore libero, parte a spessore obbligato. Nel primo caso l'eccesso di barbottina viene drenato dallo stampo e può essere riutilizzata. Le proprietà reologiche della barbottina all'atto dello svuotamento condizionano enormemente la qualità del pezzo colato soprattutto quanto a: - presenza di sgocciolature o di accumuli di barbottina semiliquida non drenata - creazione di disomogeneità di spessore e/o di umidità nel corpo ceramico. Nel caso di colaggio a spessore obbligato lo strato solido d'impasto si forma contemporaneamente sulle 2 facce dello stampo; non ci sarà quindi drenaggio di barbottina. D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Formatura E' quindi necessario che gli spessori liberi e quelli obbligati siano "compatibili" fra loro per evitare difetti di essiccamento e/o di cottura. Lo spessore obbligato è caratterizzato da una distribuzione dell'umidità molto diversa da quella riscontrabile in uno strato formato a spessore libero. D. Fortuna,” Tecnologia ceramica: i sanitari”, Faenza editrice

Formatura In tempi passati per il colaggio si faceva esclusivamente uso di stampi in gesso ("colaggio tradizionale“) Più recentemente l'utilizzazione di gessi speciali e resine microporose ha reso possibile la fabbricazione di stampi ad alta resistenza meccanica che permettono l'esecuzione del colaggio in pressione (media o alta) Pressioni medie 0,4 – 0,7 MPa Pressioni alte 1,2 – 1,5 MPa Valori più alti generano problemi nella tenuta degli stampi stessi

Formatura Colaggio tradizionale Stampi in gesso poroso Stampi asciutti e di grosso spessore Con sospensioni molto viscose il colaggio può essere facilitato da un innalzamento di temperatura

Formatura Effetto della temperatura e della pressione G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Formatura Colaggio sotto pressione La barbottina viene immessa sotto pressione nelle cavità dello stampo La pressione accelera il rassodamento dell'impasto Filtrazione da parte del materiale poroso dello stampo prima e dello spessore di materiale formatosi poi Richiesta di una elevata resistenza meccanica degli stampi Per le medie pressioni si usano stampi di gesso opportunamente rinforzati o stampi in resina microporosa Per le pressioni alte è necessario usare stampi in resina microporosa

Formatura Effetto della pressione G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Formatura Colaggio sotto pressione Gli stampi in resina possono essere riutilizzati per più di 10.000 volte e assicurano una riproduzione del prototipo così fedele da richiedere pochi e limitati interventi di rifinitura. Nella produzione in serie gli stampi sono raggruppati e serrati gli uni contro gli altri in una struttura simile ad una filtropressa che sopporta meglio le notevoli pressioni applicate. Tutto il processo di colaggio sotto pressione può essere automatizzato al massimo e integrarsi molto bene con le fasi, già automatizzate da tempo, a valle del reparto di foggiatura.

Formatura Vantaggi Riduzione dei tempi occorrenti per la formazione di uno spessore Maggiore densità e uniformità e quindi con maggior resistenza meccanica a crudo Minore contenuto di acqua nei manufatti e quindi riduzione dei tempi di essiccamento e dell'energia impiegata; Riduzione del ritiro sia in essiccamento che in cottura, con conseguente minor rischio di deformazioni e rotture; Riduzione del lavoro di finitura e spugnatura; Possibilità di eseguire più colaggi nell'arco della stessa giornata Riduzione della manodopera e degli spazi occupati dai macchinari; Miglioramento delle condizioni di lavoro non essendo necessarie particolari condizioni termo-igrometriche nell'ambiente.

Formatura Svantaggi Maggiore investimento per l’impianto Maggiore costo degli stampi

Formatura

Formatura

Formatura Effetto del tempo G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: la lavorazione”, Faenza editrice

Formatura Effetto della granulometria Spessore in mm % particelle < 1mm D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della composizione: la chamotte D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della composizione: il caolino D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della reologia : la viscosità D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della reologia : la tissotropia D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della reologia : la tissotropia D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della reologia : la tissotropia D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della reologia : la tissotropia Resistenza meccanica Tissotropia D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della pressione D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della pressione D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Effetto della pressione D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Basso contenuto di acqua Densità non inferiore a 1650 g/litro La formazione dello spessore di pasta prima che lo stampo, impregnatosi di acqua, saturi le proprie capacità di assorbimento (nel colaggio a pressione normale), o perché la formatura avvenga in tempi relativamente brevi (nel colaggio sotto pressione) Bassa viscosità per riempire le cavità dello stampo o per defluire rapidamente dallo stesso nella fase di svuotamento in modo da non produrre sovraspessori Aggiunta alla barbottina, in fase di preparazione, di deflocculanti (carbonati e i silicati sodici o miscele di entrambi, vari preparati commerciali a base di sostanze organiche come poliacrilati e gli umati) Costruzione di una curva di deflocculazione D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Formatura Nei sistemi con stampi in resina la sformatura è svolta da impianti automatici Successivamente ogni pezzo è rifinito manualmente Segue l’essiccamento in essiccatoi intermittenti o continui che operano in condizioni di umidità e temperatura controllate

Essiccamento Nei processi di essiccamento più recenti si applicano tecniche diverse: Evaporazione sotto vuoto Evaporazione per riscaldamento mediante microonde ed essiccamento mediante flusso di aria calda Ritiro 1,5-3% circa Prima dell’applicazione dello smalto ogni pezzo è ispezionato per valutare la presenza di difetti pennellature di cherosene I manufatti scartati sono inviati al recupero del materiale.

Essiccamento L'utilizzo delle microonde è molto più efficace di quello dei raggi infiarossi, in quanto interessa tutto il corpo ceramico indipendentemente dal suo spessore L'impasto e sostanzialmente trasparente alle microònde non essendo in genere costituito da materiale polarizzato, mentre l'acqua è caratterizzata da un forte assorbimento L'energia impiegata nell'orientazione dei dipoli di acqua si trasforma in calore che porta ad una veloce ed efficace evaporazione Abbinamento con la tecnica del sottovuoto

Smaltatura APPLICAZIONE DELL'INGOBBIO.   Sanitari in gres, prima della smaltatura viene applicato l'ingobbio (peso specifico 1,550-1,650 Kg/l) Fra l'ingobbiatura e la smaltatura è necessario essiccare questo può essere eseguito in un piccolo tunnel, dove viene immessa aria calda, se si opera con una giostra di smaltatura In quest'ultimo caso è molto importante la finezza delle particelle che costituiscono l'ingobbio: se esse sono troppo tini aumenta il tempo dell'essiccamento. L'ingobbio viene applicato quasi sempre in un'unica passata con spessori che variano da 0,2 a 0,3 mm. D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Smaltatura Molti difetti (strappi sullo smalto, sollevamento di piccole zone di ingobbio e smalto) si evidenziano soltanto dopo cottura e sono imputabili a distacchi parziali del l'ingobbio dal supporto o a ritiri differenziali fra impasto-ingobbio e smalto al crescere della temperatura. Per quanto riguarda il problema dell'elasticità e dell'adesione dell'ingobbio all'impasto è spesso necessario ricorrere all'uso di leganti e/o plastificanti diversi dalle normali carbossimetilcellulose, dosati anche in quantitativi non trascurabili (anche oltre l'1% in peso). L'invetriatura è eseguita sui pezzi secchi per spruzzatura manuale o robotizzata, eventualmente in due fasi per conseguire l'ancoraggio di un consistente spessore di rivestimento D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Smaltatura SMALTATURA MANUALE . SMALTATURA AUTOMATIZZATA DECORAZIONE A GRAN FUOCO D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Smaltatura SMALTATURA MANUALE Sia i sanitari in porcellana che quelli in gres, ingobbiati o no, sono smaltati a spruzzo a mezzo idonei aerografi La scelta di questa soluzione è motivata dalla forma e dalla dimensione dei sanitari crudi che rendono inattuabili altre tecniche di smaltatura D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Smaltatura SMALTATURA AUTOMATIZZATA - robotizzata - elettrostatica Aerografi mossi da robot - elettrostatica Smalto e pezzo sono caricati con carica diversa (100.000 volts) Superfici uniformi Alta produtività Costo dell’impianto elevato (3.000pz/gg) D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Smaltatura D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Smaltatura DECORAZIONE A GRAN FUOCO Applicazione sullo smalto crudo di marchi di fabbrica, di filetti colorati o altri motivi decorativi Attaccare sullo smalto delle decalcomanie per alte temperature tramite un apposito collante intermedio Inalterabilità del decoro che è, dopo cottura, un tutt'uno con lo smalto D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Cottura Cottura tradizionale Cottura rapida G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Cottura Ciclo di cottura tradizionale D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Cottura Ciclo di cottura rapido D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Cottura Argille a basso contenuto di sostanze organiche Solfati e carbonati Fondenti ricchi di alcali e a bassa granulometria nefelina-sienite (KNa3(AlSiO4)4 , feldspato sodio-potassioco con piccole aggiunte di talco (1-2%) Quarzo a bassa granulomatria D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Cottura G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Cottura G.P.Emiliani, F.Corbara,” Tecnologia ceramica: le tipologie”, Faenza editrice

Difetto Di colaggio D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Difetto Dello smalto: effetto della tensione superficiale D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice

Difetto Dello smalto: da smalto D.Fortuna,” Tecnologia ceramica: I sanitari”, Faenza editrice