Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Test sull’Etica.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Critica della Ragion Pratica
La Critica del Giudizio
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Le quattro candele.
quarte obiezioni: Antoine ARNAULD
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
sulla scia dell'Apostolo
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Kant
I M N E M A U L K A N T.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
LIBERA... PER VOLARE.
Domande a cui rispondere
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
PERLE di Leo Buscaglia.
Kant: etica.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Offerta formativa Settembre
Parola di Vita Aprile 2010.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
LE QUATTRO CANDELE Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
Le quattro candele.
SPINOZA (etica: affetti primari e secondari)
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
La vittoria.
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
L’Estetica Trascendentale
Offerta formativa Ottobre
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Non posso rifiutarle niente, dice Dio….
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
Le quattro candele.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Immanuel Kant.
Perché scegliere il bene
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME ….. Riflessioni intorno alla morale kantiana.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Critica della ragion pratica (1788) Prof. Nicola Spagnolli - VLB
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Critica della Ragion Pratica. I “Postulati” Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”

Oltre il fenomeno La ragion pratica permette di recuperare (attingere, non conoscere) il mondo noumenico che risultava inaccessibile alla ragione teoretica: le idee di anima, mondo, Dio

I postulati In ambito pratico le idee non appaiono più semplici esigenze, aspirazioni prive di oggettività. Qui, infatti, trovano spazio con i postulati della ragion pratica: proposizioni teoretiche non dimostrabili che devono essere presupposte come condizione o conseguenza della legge morale.

Idee e Postulati Idee Postulati Mondo La volontà è libera Dio Esiste Dio Anima Il soggetto morale è immortale

1. Devi, quindi puoi La presenza di una legge in me ha senso solo se posso scegliere di aderirvi, cioè se sono libero. Non posso dimostrare l’esistenza di cause libere (cf. terza antinomia) Ma è ragionevole supporla (postulato), dal momento che la libertà è condizione della legge morale (che è un fatto).

Accesso al noumeno Perciò l’uomo si scopre “cittadino di due mondi”: quello fenomenico e quello noumenico: come fenomeno è soggetto alla causalità necessaria propria del mondo naturale; ma come soggetto morale, in quanto si postula come causa libera (cioè incondizionata) scopre la sua appartenenza a un mondo noumenico.

2. Il sommo bene e Dio Chi pratica la virtù (bene oggettivo) merita la felicità (bene soggettivo) Ma, in questo mondo, il giusto può non essere felice (né la felicità può diventare fine delle sue azioni). Occorre postulare un’altra vita e un Dio in grado di far corrispondere felicità e meriti, garantendo al giusto il sommo bene.

Osservazioni Kant non dimostra l’esistenza di Dio (ha già detto che è indimostrabile), la postula: la legge morale comanda di agire in modo disinteressato (il “dovere per il dovere”); se non esistesse Dio ne conseguirebbe l’assurdo del meritare la felicità senza poterla ottenere. Kant non sostiene che Dio sia solo colui che premia i giusti (ma solo per questa via possiamo postularlo).

3. Santità e immortalità La legge morale mi comanda la santità (perfetta adeguazione alla legge) ma tale perfezione non può essere realizzata in questo mondo e in un tempo finito; Allora o la legge comanda l’impossibile o è ragionevole postulare un’esistenza infinita della mia personalità razionale dopo la morte del corpo.

Osservazioni Anche sull’anima Kant non intende negare le conclusioni della dialettica (un postulato non è una dimostrazione). Kant non dice che siamo immortali perché non siamo mai santi, ma che dalla “vocazione alla santità” insita nella legge possiamo supporre la nostra immortalità.

Pratica Vs Teoretica Si può parlare di un “primato della ragion pratica” sulla teoretica perché la prima ammette proposizioni che per la seconda non può ammettere, “aprendo uno squarcio” sul trasfenomenico. I “postulati” non sono però conoscenze: se la speranza diventasse “certezza” l’esistenza morale sarebbe annullata.

“Su Dio all’uomo non è possibile sapere nulla di più, ed è bene che sia così perché diversamente Dio e l’eternità, nella loro maestà tremenda, ci starebbero costantemente dinanzi agli occhi […] La trasgressione della legge ci sarebbe senz’altro impedita […] La condotta dell’uomo, finchè la sua natura restasse qual è ora, si trasformerebbe in un semplice meccanismo in cui, come in un teatro di marionette, tutto gesticolerebbe bene, ma nelle cui figure non ci sarebbe più vita.” Critica della Ragion Pratica

“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.” “Ich mußte also das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.” “Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.” Critica della Ragion Pura