Modelli organizzativi: attualità e prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Trasparenza e rendicontazione in sanità
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Lucia Lispi Ministero della salute
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Modelli organizzativi: attualità e prospettive Barbara Mangiacavalli Collegio Ipasvi Ferrara, 10 aprile 2008

I luoghi: Aziende Ospedaliere 99 Aziende Sanitarie 197 Territorio (Distretto – Casa della Salute – Cure Primarie) Distretti Sanitari 2.000 (stima) Ospedali 750 Policlinici Universitari 11 IRCCS 50 Case di Cura accreditate 535 Case di Cura non accreditate 88 Strutture riabilitative e di lungodegenza (comprese) Residenze (difficile quantificazione) Hospice (difficile quantificazione) Strutture Sociali (difficile quantificazione)

Dove siamo e quanti siamo

Dove siamo e quanti siamo pubblico privato

Determinazioni necessarie Strutture Sanitarie La tipologia di struttura e di servizi erogati Il n. di posti letto (normative di riferimento, rapportati al n. di abitanti) Decisione governativa regionale

I modelli organizzativi (dipartimentalizzazione – accorpamenti – integrazioni) Decisioni Aziendali: Necessità di un progetto Necessità di utilizzare nella maniera più razionale possibile gli spazi, gli strumenti, le tecnologie, le attrezzature e le risorse umane Necessità di superare i pregiudizi Necessità di superare le paure del cambiamento Necessità di cambiare una cultura Necessità di …

Coinvolgimento / responsabilità professionale I livelli di responsabilità che riguardano i diversi livelli dell’articolazione organizzativa del sistema assistenziale, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: La programmazione e l’organizzazione L’erogazione delle prestazioni e dell’assistenza in genere ed il corretto e completo utilizzo degli strumenti di lavoro L’appropriatezza delle prestazioni La verifica e la valutazione dei risultati Lo sviluppo della ricerca La gestione dei rischi Lo sviluppo del sistema qualità I momenti di audit (clinico e organizzativo) La formazione ….

L’organizzazione della risposta assistenziale (superamento della logica dei reparti – sviluppo delle nuove logiche assistenziali per “complessità assistenziale”, definizione e sviluppo del progetto di cura, ambiti e contesti assistenziali con piena (e unica) responsabilità infermieristica (es. Gruppi Operatori, Poliambulatori, Day Surgery, etc.)

I modelli organizzativi: per compiti per obiettivi nursing modulare piccole equipe primary care case management care management ……..

? Quali e quanti cambiamenti organizzativi Quali e quanti cambiamenti culturali Quali e quanti ……. Quante risorse (30.000)

Tre le “questioni” comuni per il SSN e presenti nell’agenda di ogni gruppo professionale: Questione strategica: identificare il cambiamento / coinvolgere i professionisti / aumentare il controllo sociale e la responsabilità Questione organizzativa: riprogettare il sistema / revisionare i modelli culturali e operativi tradizionali Questione tecnica: riconfigurare internamente ed esternamente il sistema professionale dei servizi

contesto di riferimento ? Dentro quale contesto di riferimento ? Si possono configurare alcune dinamiche strutturali di sistema che non sono né determinate, né controvertibili: Cronicizzazione delle patologie e invecchiamento della popolazione Crescita delle aspettative della popolazione e tendenza alla rivendicazione di diritti reali e presunti Scarsità relativa di risorse finanziarie a fronte di bisogni crescenti e sconfinanti dalla salute al benessere

Vincere la resilienza al cambiamento Realizzare il progetto presentato dentro il contesto dato e tenendo conto delle tre “questioni” significa Vincere la resilienza al cambiamento cioè quella resistenza flessibile citata nel griffiths report del 1983 “the NHS is like a mobile – appears to shift with every breath of wind but comes back to its original resting place”

(coinvolgere e condividere per governare) Questione strategica (coinvolgere e condividere per governare) Condivisione della necessità di cambiare Necessità di un coordinamento strategico attraverso un “meeting of mind” La leadership professionale condivide il quadro ambientale e concettuale e definisce congiuntamente la direzione verso cui innovare

Questione organizzativa i risultati si ottengono sfruttando le opportunità – non risolvendo i problemi (P.Druker) non è sufficiente avere la visione comune su cosa occorre fare (Warner: una visione senza la capacità di attuarla è probabilmente un’allucinazione) Riprogettare per sviluppare meccanismi operativi, le gambe del nostro progetto, che diventano strumenti per la crescita del nostro capitale intellettuale: INFERMIERI

problema / opportunità: Rifondare le regole di funzionamento del sistema professionale

Abbondanza di progetti e scarsità di “capi cantiere?” Questione tecnica Abbondanza di progetti e scarsità di “capi cantiere?” Contenuto delle scelte per individuare i modelli progettuali a cui tendere e su cui impegnare la leadership professionale Il C.C. si fa promotore di una visione di cambiamento da condividere, di una direzione di intervento intorno a cui coagulare attenzioni e aspettative organizzative

Visione e “futuri a cui tendere” sufficientemente innovativi per dare il senso del cambiamento, ma al tempo stesso vicino al “sentito” degli infermieri per non apparire come allucinazione

Questione tecnica Temi della questione tecnica coerenti con la questione strategica ed organizzativa: Riorganizzazione degli ospedali per complessità di assistenza Il collegamento con la questione strategica è la necessità di condividere con i nostri stakeholders l’utilità di cambiare; il collegamento con la questione organizzativa si concretizza in tre fenomeni:

Smaterializzare i reparti obbliga a riflettere sulla reimpostazione dei sistemi di gestione delle risorse umane La gestione dei reparti in carico agli infermieri obbliga a sviluppare competenze Questo modello rafforza la dimensione gestionale

Creazione di reti multiospedaliere e territoriali Questione tecnica Temi della questione tecnica coerenti con la questione strategica ed organizzativa: Creazione di reti multiospedaliere e territoriali Identificazione degli agenti del cambiamento (professionisti il cui “modus operandi” è basato sull’individuazione di responsabilità di progetto)

STAKEHOLDERS ANALISYS Ministero Salute Regione Assessorati Regionali Università Associazioni Scientifiche Comuni Enti locali TDM Tribunali Ordinari Associazioni no profit Pazienti Associazioni di pazienti Medici di Medicina Generale Sindacati …………

La complessità assistenziale:incentivo alla professionalizzazione degli infermieri

Due possibili modelli: SIPI e MAP

Governo Assistenziale trasversale alle strutture ed ai ruoli SIPI Governo Assistenziale Strumento di gestione trasversale alle strutture ed ai ruoli Risponde alle esigenze di integrazione; Presidia ed integra le risposte alle persone assistite; Sviluppa coerenza tra complessità e specializzazione; Salda il dialogo senza competizione controproducente.

Complessità dell’A.I. alta media bassa Dipartimento Chirurgico Struttura Organizzativa del Governo Assistenziale Complessità dell’A.I. alta media bassa Dipartimento Medico Dipartimento Chirurgico Dipartimento …..

1. Valutazione complessità 2. Definizione del fabbisogno M.A.P.: 1. Valutazione complessità assistenziale 2. Definizione del fabbisogno di risorse umane

ELEMENTI COSTITUTIVI M.A.P.

CONTESTO STABILITA’ CLINICA RESPONSIVITA’ INDIPENDENZA FACILITATORE BASSA BASSA ALTA ALTA INDIPENDENZA BARRIERA ALTA BASSA

grazie per l’attenzione b.mangiacavalli@smatteo.pv.it