SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Secondo periodo sabbatico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Raccontiamo storie.
Il Codice Etico degli Studenti
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Zarepta di Sidone Onlus
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Connubio fra ragione e sentimento
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
“L’evoluzione umana dell’adulto
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Storia del movimento UWC
INTERVISTA AL DIRIGENTE
12° incontro.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Un nodo al lenzuolo.
Classe v c a. s
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
La figura dell’Animatore
I diritti dell’ infanzia il 20 novembre 1989 l’ONU ha approvato la convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia.
IL SENSO DELLE REGOLE.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Easybasket e Minibasket.
Sono come una piccola matita
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
“Essere figli, una sfida e un’avventura”
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Libertà e diritti umani
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La costituzione i primi 12 articoli.
La gioia di amare.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Rapporteur: Laura Baldassarre
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Incontro di spiritualità Genova 17 Dicembre 2010 "Educare con il carisma di Gesualdo Nosengo in sintonia con le indicazioni dei Vescovi italiani"
BUONA VISIONE !!.
Transcript della presentazione:

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE NON PIU’ IO MA NOI Alunni coinvolti: seconde e terze classi scuola media corsi A/B, V elementare

RIFLETTENDO SUI VALORI TUTELATI DALLA NOSTRA COSTITUZIONE LIBERTA’ RIFLETTENDO SUI VALORI TUTELATI DALLA NOSTRA COSTITUZIONE PARTECIPAZIONE ETICA e MORALE RESPONSABILITA’ CONDIVISIONE

I giovani hanno più bisogno di esempi che di critiche (Joseph Jaubert) Giovane: che è nell’età della giovinezza, pieno di ardore giovanile e di entusiasmo per la vita … questa la definizione del dizionario.

GIOVANE PER NOI Per noi giovane è la nostra età. Vale a dire il periodo che stiamo vivendo, caratterizzato da incertezze, speranze, sogni e dalla ricerca di una nostra collocazione nel mondo. Non abbiamo ancora le responsabilità di un adulto, né sappiamo dove la crescita ci porterà. Sappiamo, però, che quello che creeremo in questo tempo ci renderà gli adulti di domani: partecipi, liberi e responsabili. Nel frattempo ci confrontiamo con il mondo passato per scoprire cosa abbiamo perso ma anche cosa abbiamo più di ieri … Oggi molti giovani prolungano la permanenza in casa dei genitori e continuano a dipendere da loro, giovani “bamboccioni”, cosi qualcuno li ha definiti … Sono le difficoltà del mondo economico a ritardare la loro uscita di casa (mancanza di lavoro) ma anche una mancata assunzione di responsabilità (è tanto comodo restare con mamma e papà !)

IERI OGGI … contestatori e impegnati in politica, attraverso la musica esprimevano il loro disagio, avevano una famiglia patriarcale con valori e principi INDISCUTIBILI … insieme per lo sport e, a volte, per esperienze … non sempre edificanti (bullismo,baby gang) le famiglie sono “allargate” con figli nati da più unioni e con conseguenti contrasti ed incomprensioni

« Il primo passo nell'evoluzione dell'etica è un senso di solidarietà con altri esseri umani » (Albert Schweitzer, Premio Nobel per la pace 1952) ETICA: descrive, basandosi sui fondamenti oggettivi e razionali, i comportamenti umani distinguendoli tra: buoni, giusti, leciti e cattivi, ingiusti, illeciti. Nell’antichità usata, giustamente, col significato di “carattere, consuetudine, condotta”. Non è sinonimo di morale perché l’etica lascia liberi gli uomini di decidere razionalmente come comportarsi. Libertà tuttavia non assoluta ma limitata da considerazioni razionali che dovrebbero spingere a comportamenti che nella società non danneggino nessuno. Per questo motivo si deve usare la parola etica riferita a comportamenti voluti e dettati dalla ragione, nel bene e nel male, e la parola morale per indicare l’insieme di valori o di norme dettate a un individuo da un gruppo sociale, culturale o religioso, in un determinato periodo storico. L’etica oggi, purtroppo, dipende dalle norme, norme che vengono osservate soprattutto se c’è la consapevolezza di sanzioni per chi non le rispetta: senza le sanzioni la democrazia è nulla. Questa non è piena libertà! A nostro avviso è etico un comportamento che rispetta se stessi e gli altri (il professionista che tratta allo stesso modo il benestante e il nullatenente; il docente che indistintamente cura tutti i suoi alunni; il politico che ascolta anche chi non l’ha votato…)

il gruppo e la condivisione. <<Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità >> (Madre Teresa di Calcutta) NOI: pronome personale che rappresenta le persone che parlano e ascoltano o di cui si parla. A nostro avviso il suo significato rappresenta: il gruppo e la condivisione. Se nella lingua italiana la parola gruppo può riferirsi a vari concetti (in matematica “gruppi di insiemi”; in musica “complesso musicale”; nello sport “insiemi di atleti”…), nel nostro vocabolario gruppo è da intendersi come “gruppo sociale”: insieme di individui che hanno delle relazioni tra loro, che condividono fini e comportamenti

Condivisione è – dopo aver messo ordine dentro se stessi e, con discernimento, aver dissolto i propri dubbi e aver capito i passi da compiere nel proprio cammino - essere pronti ad andare avanti insieme agli altri, DIVENTANDO NOI. Non bisogna, però, obbligare gli altri a pensarla come ci piace ma aiutarli a diventare “ciò che sono”. Il volontariato è condivisione, nasce dalla spontanea volontà dei cittadini davanti a problemi non risolti dallo Stato e dal mercato. È un attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Può essere rivolta a persone in difficoltà, alla tutela della natura e degli animali, alla conservazione del patrimonio artistico e culturale. Molti giovani si dedicano al volontariato, diventando, cosi, “ NOI”. La legge 266/91 regola il volontariato in Italia. il volontariato… l’adozione a distanza… un progetto