1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

I numeri interi relativi
Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
IL NUMERO …qualche idea…..
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
LE EQUAZIONI.
Introduzione alla Fisica
I.T.C. “ G . ARCOLEO ” GRAMMICHELE
Potenze di numeri relativi
NUMERI RELATIVI.
1 La frazione come numero razionale assoluto
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
I numeri relativi by iprof.
ALGEBRA.
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
I numeri interi relativi
Presentazione a cura di:
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Patti Maurizio: NUMERI COMPLESSI.
I NUMERI RELATIVI Livio Giansiracusa.
Le operazioni con i numeri
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
Dalle potenze ai numeri binari
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
I numeri irrazionali.
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
Addizione e sottrazione
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
Concetto di Operazione
CALCOLO LETTERALE Perché?
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
NUMERI RELATIVI.
Operazioni con le frazioni
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
Calcolo letterale.
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
Rappresentazione dell'informazione
Istruzioni per l’uso…….
Le quattro operazioni.
I RADICALI.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
OPERAZIONI CON I MONOMI
L’insieme R e le radici Semplificazioni di espressioni con i radicali
I numeri relativi.
I sistemi di numerazione
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
-7 I numeri interi
Operazioni con le frazioni
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Funzione potenza e funzione radice
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri interi relativi Numeri razionali relativi Numeri irrazionali relativi DEFINIZIONE. I numeri naturali preceduti dal segno + costituiscono l’insieme dei numeri interi positivi; tale insieme si indica con Z+. I numeri naturali preceduti dal segno – costituiscono l’insieme dei numeri interi negativi; tale insieme si indica con Z−. L’unione dei numeri interi positivi e negativi forma l’insieme dei numeri interi relativi Z.

1 I numeri relativi Nello stesso modo possiamo dire che: DEFINIZIONE. I numeri razionali preceduti dal segno + costituiscono l’insieme dei numeri razionali positivi; tale insieme si indica con Q+. I numeri razionali preceduti dal segno – costituiscono l’insieme dei numeri razionali negativi; tale insieme si indica con Q−. I numeri irrazionali preceduti dal segno + costituiscono l’insieme dei numeri irrazionali positivi; tale insieme si indica con I+. I numeri irrazionali preceduti dal segno – costituiscono l’insieme dei numeri irrazionali negativi; tale insieme si indica con I−. L’unione dei numeri razionali positivi e negativi forma l’insieme dei numeri razionali relativi Q. L’unione dei numeri irrazionali positivi e negativi forma l’insieme dei numeri irrazionali relativi I. Dall’unione di tutti questi insiemi otteniamo un nuovo insieme che prende il nome di insieme dei numeri reali relativi: tale insieme si indica con la lettera R; in simboli: R = Z U Q U I

2 La rappresentazione grafica dei numeri relativi I numeri relativi possono essere rappresentati su una retta:

3 Le caratteristiche dei numeri relativi DEFINIZIONE. Il valore assoluto di un numero relativo è il numero stesso senza segno. ESEMPI DEFINIZIONE. Due numeri relativi, in relazione al loro segno, possono essere: concordi quando hanno lo stesso segno; discordi quando hanno segno diverso. ESEMPI concordi: discordi: DEFINIZIONE. Due numeri relativi discordi aventi lo stesso valore assoluto si dicono opposti (o simmetrici).

3 Il confronto di numeri relativi Per confrontare due numeri relativi possiamo utilizzare la rappresentazione grafica: Ad esempio perché lo precede sulla retta orientata. PROPRIETÀ. Lo zero è maggiore di qualsiasi numero negativo e minore di qualsiasi numero positivo. Dati due numeri discordi, il numero positivo è maggiore del numero negativo. Dati due numeri concordi positivi, è maggiore quello che ha valore assoluto maggiore. Dati due numeri concordi negativi, è maggiore quello che ha valore assoluto minore.

4 L’addizione di numeri relativi DEFINIZIONE. L’addizione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri un terzo numero, ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne indica il secondo. Nel caso dei numeri relativi, una volta individuato il primo addendo occorre tenere presente il segno del secondo. Primo caso: i due numeri hanno entrambi segno positivo Secondo caso: i due numeri hanno entrambi segno negativo

4 L’addizione di numeri relativi Terzo caso: il primo numero è positivo e il secondo è negativo Quarto caso: il primo numero è negativo e il secondo è positivo

4 L’addizione di numeri relativi REGOLE. La somma di due numeri relativi concordi è un numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e per valore assoluto la somma dei valori assoluti. La somma di due numeri relativi discordi è un numero relativo che ha lo stesso segno dell’addendo avente valore assoluto maggiore e per valore assoluto la differenza dei valori assoluti. È facile verificare che: REGOLA. La somma di due numeri relativi opposti è uguale a 0.

4 La sottrazione di numeri relativi DEFINIZIONE. La sottrazione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri, dati in un certo ordine, un terzo numero che addizionato al secondo dà come risultato il primo. Applicando la definizione possiamo dire che perché REGOLA. La differenza tra due numeri relativi si ottiene effettuando la somma del primo con l’opposto del secondo.

5 La somma algebrica DEFINIZIONE. Una addizione algebrica è la successione ordinata di addizioni e sottrazioni con i numeri relativi. Il risultato prende il nome di somma algebrica. ESEMPI Vogliamo calcolare il risultato di Trasformiamo le sottrazioni in addizioni e scriviamo più sinteticamente: REGOLA. Per eseguire un’addizione algebrica si deve sopprimere il segno di operazione e togliere le parentesi che racchiudono i numeri relativi con l’avvertenza che: se eliminiamo il segno di addizione, bisogna scrivere il secondo termine con il suo segno; se eliminiamo il segno di sottrazione, bisogna scrivere il secondo termine con il segno opposto.

6 La moltiplicazione di numeri relativi  + − DEFINIZIONE. La moltiplicazione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri un terzo numero ottenuto eseguendo l’addizione di tanti addendi uguali al primo numero, quanti ne indica il secondo. REGOLA DEI SEGNI. Il prodotto fra due numeri relativi è un numero relativo che ha: come valore assoluto il prodotto dei valori assoluti; segno positivo se i due numeri sono concordi, segno negativo se i due numeri sono discordi.  + − Ad esempio

7 La divisione di numeri relativi DEFINIZIONE. La divisione è l’operazione che fa corrispondere a due numeri, con il secondo diverso da zero, un terzo numero che moltiplicato per il secondo dà come risultato il primo. ESEMPIO perché perché perché perché REGOLA. Il quoziente fra due numeri relativi è un numero relativo che ha: come valore assoluto il quoziente dei valori assoluti; segno positivo se i due numeri sono concordi, segno negativo se i due numeri sono discordi.

8 Le espressioni con i numeri relativi Le espressioni con i numeri relativi si calcolano con le stesse regole che abbiamo studiato per le espressioni negli insiemi N e Q, integrate con le regole sulle somme algebriche. ESEMPIO

9 La potenza di numeri relativi DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero quanti ne indica l’esponente. Primo caso: la base è positiva e l’esponente è pari Secondo caso: la base è positiva e l’esponente è dispari Terzo caso: la base è negativa e l’esponente è pari Quarto caso: la base è negativa e l’esponente è dispari

9 La potenza di numeri relativi REGOLE. La potenza di un numero relativo avente la base positiva è sempre positiva, sia che l’esponente sia pari, sia che l’esponente sia dispari; La potenza di un numero relativo avente la base negativa è positiva se l’esponente è pari, è negativa se l’esponente è dispari. Più sinteticamente possiamo dire che: REGOLA. La potenza di un numero relativo è un numero negativo se e solo se la base è negativa e l’esponente è dispari.

9 La potenza di numeri relativi REGOLA. La potenza di un numero intero relativo con esponente negativo è una frazione con il numeratore uguale a uno e il denominatore uguale alla potenza data con esponente positivo. ESEMPIO REGOLA. Nel caso di una potenza di frazione con esponente negativo, basta determinare la frazione reciproca ed elevarla all’esponente positivo. ESEMPIO

10 La radice quadrata di numeri relativi in R REGOLA. La radice quadrata di un numero è quel numero che, elevato alla seconda, dà come risultato il numero dato. Primo caso: radice quadrata di un numero positivo Sia +5 che -5 soddisfano quanto definito dalla regola; stabiliamo però la convenzione di considerare solamente il valore positivo. Secondo caso: radice quadrata di un numero negativo Non esiste nessun numero che elevato al quadrato dia come risultato -16. REGOLA. La radice quadrata di un qualsiasi numero relativo negativo non esiste in R.