Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Advertisements

Standard formativi minimi
Aspetti didattici e organizzativi specifici
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
Gli Istituti Tecnici.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento
La prospettiva curricolare. Secondo biennio Risultati di apprendimento il secondo biennio poggia su quanto acquisito durante il primo biennio. Conseguito.
La didattica delle competenze
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo Incontri territoriali con i docenti del primo biennio Gruppo LICEI settembre Walter Moro.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
I nuovi Istituti Tecnici
E dopo le scuole medie …?.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Informatica e Telecomunicazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Gli Istituti Professionali
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012

Insegnamento (CLIL) in lingua straniera di una disciplina non linguistica al 5° anno (non previsto esplicitamente negli istituti professionali) Autonomia e flessibilità dei curricoli Definizione di obiettivi comerisultati di apprendimento Costituzione di dipartimenti per la progettazione dei percorsi orientati allacquisizione di competenze, abilità e conoscenze Certificabilità delle competenze Costituzione di comitati tecnico- scientifici (CTS) Accentuazione di un impianto didattico fondato sui laboratori e sulla laboratorialità per tutte le discipline

Turistico Servizi Commerciali Informatica e telecomunicazioni Elettronica ed elettrotecnica Chimica, materiali e biotecnologie Logistica Conduzione del mezzo Opzione Conduzione del mezzo navale Opzione Apparati e impianti marittimi

Ciò che connota gli Istituti Tecnici è lobiettivo di far acquisire la padronanza di competenze scientifiche e tecnologiche che consentano al diplomato tecnico di interpretare, partecipare, gestire e coordinare processi produttivi caratterizzati da innovazioni continue, anche in una prospettiva di sviluppo Ciò che connota gli Istituti Professionali è lobiettivo di far acquisire al diplomato, nellambito di settori produttivi relativamente ampi, capacità operative che lo mettano in grado di applicare le tecnologie a processi specifici e di prospettare e realizzare soluzioni anche innovative.

Le Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno auspicano una nuova sistematica e intenzionale integrazione tra le tre culture: umanistica, scientifica e tecnologica. Il secondo biennio ed il quinto anno costituiscono un percorso unitario per accompagnare lo studente nella costruzione progressiva di un progetto di vita, di studio e di lavoro Il Profilo dello studente assegna grande rilevanza alle competenze trasversali, tra cui assumono rilievo, in particolare, quelle relative alle capacità di individuare e collaborare attivamente e costruttivamente alla soluzione di problemi e di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio.

Unarea di intervento che merita una speciale attenzione, riguarda il rafforzamento delle competenze di informatica e di lingua inglese degli studenti delle quinte classi con particolare riguardo alla conoscenza dellinglese tecnico di indirizzo. Il quinto anno punta a sviluppare una conoscenza sistemica della filiera economica di riferimento, idonea anche ad orientare la prosecuzione degli studi a livello terziario. Lo sviluppo delle competenze si realizza soprattutto attraverso un collegamento forte con la realtà produttiva del territorio.

Le azioni di orientamento finalizzate alle professioni e al lavoro diventano attività istituzionali per tutti gli istituti di istruzione secondaria superiore, per essere modulate allo scopo di assecondare gli interessi degli studenti e consentire di: utilizzare strumenti per la ricerca attiva del lavoro e delle opportunità valutare le proprie capacità, i propri interessi e le proprie aspirazioni anche nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico; riconoscere i cambiamenti intervenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro; sviluppare competenze metodologiche finalizzate ad assumere decisioni.

Le competenze linguistico- comunicative [Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese] sono strumenti indispensabili per interagire nei contesti di vita e professionali. Le competenze storico-sociali [Storia] contribuiscono alla comprensione critica della dimensione teorico- culturale dei saperi e delle conoscenze proprie della scienza e della tecnologia Lapproccio alla Storia, quindi, non può che essere globale, ossia imperniato sullintreccio fra le variabili ambientali, demografiche, tecnologiche, scientifiche, economiche, sociali, politiche, culturali.

Le competenze matematico-scientifiche Il possesso degli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità consente una piena comprensione delle discipline scientifiche e loperatività nel campo delle scienze applicate. Lo studio della matematica permette di utilizzare linguaggi specifici per la rappresentazione e soluzione di problemi scientifici, economici e tecnologici.

Nel secondo biennio degli indirizzi del settore tecnologico è presente la disciplina Complementi di matematica che, con contenuti specifici per ogni indirizzo, integra opportunamente la cultura matematica di base comune a tutti gli indirizzi..

La disciplina Scienze Motorie e Sportive si configura, soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno, quale ponte tra lArea di istruzione generale e lArea di indirizzo. Nel quinto anno la disciplina favorisce lorientamento dello studente, ponendolo in grado di adottare in situazioni di studio, di vita e di lavoro stili comportamentali improntati al fairplay e di cogliere limportanza del linguaggio del corpo per colloqui di lavoro e per la comunicazione professionale.

Il nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici e Professionali, ed in particolare il curricolo del secondo biennio e dellultimo anno, richiama lattenzione sulle metodologie didattiche attive e sullo sviluppo di organici collegamenti con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. In comune, le esperienze di stage, tirocinio e alternanza scuola-lavoro hanno la concezione del luogo di lavoro come luogo di apprendimento. Si tratta di metodologie didattiche basate su un progetto educativo a cui collaborano scuola, impresa ed altri soggetti operanti sul territorio

Tecnici e Professionali: quota di autonomia del 20% per progettare specifiche attività formative mirate anche al costante raccordo con i sistemi produttivi del territorio, senza modificare il profilo e le finalità dellindirizzo. La quota di autonomia non consente di sostituire integralmente nessuna disciplina inclusa nel piano degli studi, ma solo di operare una riduzione che non potrà eccedere il limite massimo del 20% del monte ore annuale di ciascuna disciplina. La modificazione dellorario potrà consentire lintroduzione di nuovi insegnamenti.

La cultura della sicurezza, vista come esigenza di rispetto delle persone e delle cose, salvaguardia della natura, determinazione di un ambiente di vita il più possibile esente da rischi, ha trovato adeguata attenzione nel riordino dellIstruzione Tecnica e Professionale. A questi temi si è dato particolare risalto nella formulazione dei risultati di apprendimento dellintero quinquennio. Ogni indirizzo, ogni disciplina, contiene, infatti, specifici riferimenti alla tutela della salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nella cultura della sicurezza può essere individuato un paradigma secondo il quale la sicurezza è elemento chiave con cui possono essere affrontati i contenuti relativi a tutti gli indirizzi. Ogni tecnologia e processo sarà, pertanto, esaminato anche sotto il profilo del rischio che comporta per loperatore o per i terzi. In questo quadro, si può perseguire lobiettivo di favorire lacquisizione delle certificazioni specifiche relative alla sicurezza, nei diversi indirizzi, anche attraverso la collaborazione della scuola con soggetti esterni accreditati.

Logistica

Conduzione del mezzo Opzione Apparati e impianti marittimi Opzione Conduzione del mezzo navale

Elettronica ed Elettrotecnica

Chimica, materiali e biotecnologie

Informatica e telecomunicazioni