I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

Che cosa sono i vulcani Le eruzioni Le attività vulcaniche
I VULCANI 1.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Vulcanesimo secondario
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso B -
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
I vulcani centrali: coni di cenere
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre dove rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas, fuoriescono.
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
I VULCANI.
VULCANISMO TERREMOTI.
RELAZIONE SUL MONTE ETNA
I fenomeni vulcanici Emissione attraverso condotti e spaccature di fluidi a composizione silicatica (lave), di materiali solidi (piroclasti) e di vapori.
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
I VULCANI Scuola elementare “A. Manzoni” Jerago - classi terze
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Vulcani e terremoti Le placche o zolle I vulcani I terremoti
Le rocce ignee o magmatiche
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
GRUPPO DI: I VULCANI GIANPIETRO ESPOSITO FRANCESCO ALINTI
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Dove avvengono le eruzioni e i terremoti
I VULCANI Materia: Scienze della terra Classe: II I. P
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
I vulcani a cono.
SCUOLA MEDIA DI VILLASTELLONE Prof.ssa GRASSO GIUSEPPA
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
LE ORIGINI DELLA TERRA.
La formazione della terra
I VULCANI.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I vulcani I laccoliti sono plutoni concordanti, con una tipica forma a fungo, che si formano per intrusione di magma lungo i piani di stratificazione.
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
I vulcani.
I VULCANI Per l’insegnante:
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Il vulcano è una apertura naturale della crosta terrestre attraverso la quale  il magma sale fino a riversarsi in superficie sotto forma effusioni.
I VULCANI.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
I VULCANI Per l’insegnante:
I vulcani Lave andesitiche Comportamento intermedio
Sono aggregati di minerali
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
Vulcanesimo secondario
La litosfera: rocce e minerali
I VULCANI Che cos’è un vulcano Componenti di un vulcano
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
IL NOSTRO PIANETA.
Chi è Polifemo?.
I fenomeni endogeni della terra
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Transcript della presentazione:

I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della Terra.

I vulcani sono classificati in: estinti, quiescenti, attivi. Lava: magma emesso in superficie La differenza tra magma e lava stà nel fatto che la lava ha quasi completamente perso i gas che erano contenuti nel magma. Il tipo di lava dipende dal contenuto di silice: se la lava ha tanta silice presenta elevata viscosità e ciò rende difficile la sua risalita. Le euruzioni in questo caso sono più violente. se il magma è basico, povero di silice, c’è bassa viscosità e può risalire con maggiore facilità.

Le eruzioni Le eruzioni possono essere: Effusive : fuoriuscita tranquilla di lava Esplosive: lancio in aria di brandelli di lava incandescente e materiale solido Eiettive: emissione di prodotti lavici solidi o semisolidi Le lave che scivolano di più sono quelle basiche e si allontanano di più dal luogo dell’eruzione. Durante il processo di risalita c’è un brusco abbassamento di pressione. I gas passano dalla massa in cui si trovavano, verso l’esterno (dove c’è una pressione minore) Se la lava è molto fluida i gas si liberano senza grosse conseguenze.

È molto frequente la presenza di vulcani sui fondali oceanici

I frammenti fuoriusciti sedimentano creando rocce sedimentarie originate da rocce magmatiche (rocce piroclastiche o piroclastiti). A volte i materiali eruttati, se intrisi d’acqua a seguito di precipitazioni, si trasformano in distruttive colate di fango (lahar).

Le forme delle colate laviche dipendono dalla composizione chimica delle lave stesse e dal luogo dell’eruzione (sui fondali oceanici o sulla terraferma). Le nubi ardenti sono colate distruttive. Sono costituite da materiale piroclastico altamente concentrato fluidificato da gas presenti fra i frammenti incandescenti.

Si dice vulcano la frattura da cui fuoriesce il magma.

Vulcani lineari quando il magma fuoriesce da spaccature strette e allungate

Edifici vulcanici Vulcani a scudo: (lave fluide – basiche -scorrono lentamente lungo un pendio spandendosi per vaste zone). Basi molto larghe. Vulcani – strato: magma intermedio con alternanza di eruzioni effusive ed esplosive. Forma a cono, versanti abbastanza ripidi. Si sovrappongono materiali diversi fra loro (colate laviche e materiali piroclastici) Coni di cenere: depositi che derivano da un’attività esplosiva con magmi ricchi di gas. La struttura (non più di 300 m di altezza) è a cono.

Protrusioni solide: magma estremamente acido, si muove con grande lentezza addirittura si solidifica all’interno, fuoriescono colonne di roccia.

Le caldere Crateri vulcanici molto grandi. Edifici che si formano in seguito ad una eruzione molto violenta. Da una camera magmatica poco profonda esce molto velocemente una grande quantità di magma (smottamento improvviso della camera magmatica). La parte che formava l’edificio vulcanico crolla dove era la camera magmatica (crollo delle parti sovrastanti). Si crea spesso accumulo d’acqua all’interno (laghi di origine vulcanica - ne sono un esempio i laghi di Bracciano o Bolsena)

Vulcanismo secondario Fenomeni diversi dall’eruzione ma inerenti alla presenza di un vulcano o di una massa di magma. Gas e acque termali caratterizzate dalla presenza di alcuni minerali. Tra queste manifestazioni troviamo: Fumarole: emissioni di vapore acqueo e CO2 (anidride carbonica) Solfatare: emissioni di vapore acqueo e solfuro di idrogeno (H2S)

Geyser: emissione periodiche di acqua liquida e gassosa Soffioni: emissioni di vapore acqueo ed altre sostanze tra cui acido borico (contiene boro, B). In Toscana e in altri paesi si sfrutta l’energia geotermica prodotta da questo tipo di fenomeni. SOLFATARE GEYSER FUMAROLE SOFFIONI

Il rischio vulcanico Si può fare una previsione sull’arco di tempo e sul luogo dove avverrà un’eruzione Non si può prevedere il momento preciso e l’entità dell’evento eruttivo. La previsione si fonda su: Eventi passati Composizione della lava Sorveglianza e monitoraggio (sulle variazioni della temperatura del terreno, delle emissioni gassose, deformazioni del terreno, scosse sismiche).

Rischio vulcanico elevato: Le abitazioni si trovano in prossimità del vulcano. Le zone sono densamente popolate. La formula è P * V * E Cioè pericolosità x vulnerabilità x esposizione Si mette in relazione la probabilità di eruzione con l’entità dei danni (in vite umane e danni economici) che questa potrebbe provocare. Ci sono delle carte che indicano il rischio vulcanico.

FENOMENI PREMONITORI Aumento della temperatura del terreno Variazione della quantità e della composizione dei gas Deformazione del terreno (bradisismi) Scosse sismiche

È utile conoscere anche i fenomeni meteorologici. Come difendersi? Scappando (evaquazione della zona) Si può deviare il corso delle colate laviche con canalizzazioni ed esplosivi.

La disposizione dei vulcani sulla terra non è casuale. La litosfera è frammentata in varie zolle (o placche) che galleggiano sulla astenosfera. Queste zolle si urtano creando delle fratture in corrispondenza delle quali abbiamo delle manifestazioni vulcaniche.