I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca 1ferraboschi 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
La formazione a supporto della qualità della
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Progettare e Documentare in
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Seminario I CARE FOR YOU
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
La formazione del personale docente
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Transcript della presentazione:

I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca 1ferraboschi 2009

ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE Valutazione RISULTATI ATTESI MIGLIORAMENTI PERCORSO DI RICERCA AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3 FASE 3 – PIANO OPERATIVO o SVILUPPO DEL PROGETTO 2ferraboschi 2009 FASE 4 – VALUTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

i dati raccolti

Regione capofila Regioniprogetti iniziali progetti aggiunti PROGET TI TOTALI n. scuole che hanno risposto n. progetti presentati n. scuole effettivam coinvolte Presenza sc sec 2° grado ambito classe ambito Scuola ambito Famiglia ambito Comuni tà ambiti misti MARCHE 1 Abruzzo Marche Molise EMILIA ROMAGNA 4 Emilia R Toscana Umbria LOMBARDIA 7 Liguria Lombardia Piemonte PUGLIA 10 Basilicata Calabria Campania Puglia SICILIA 14 Sicilia VENETO 15 Friuli VG Veneto LAZIO 17 Lazio ?25 ?22 ?18 ?22 18 Sardegna Totale I PRIMI DATI RACCOLTI; marzo 2008

RegioniSchede di progetto Abruzzo6 Friuli9 Liguria- Marche6 Piemonte14 Sicilia21 Umbria4 Campania1 Lazio10 Puglia20 Toscana14 Lombardia38 Emilia Romagna14 Basilicata5 Calabria8 Sardegna7 Veneto7 Molise- 5ferraboschi 2009

- 21 reti quante scuole ? - 21 reti quante scuole ? Progetti partiti : 420 Progetti partiti : 420 Progetti attuali (rifinanziati): 399 Progetti attuali (rifinanziati): 399 RegioniProgetti rifinanziati Abruzzo9 Marche11 Molise3 Emilia R21 Toscana22 Umbria6 Liguria7 Lombardia63 Piemonte33 Basilicata5 Calabria17 Campania45 Puglia34 Sicilia42 Friuli VG7 Veneto25 Lazio36 Sardegna13 Totale 399

7ferraboschi 2009

Avvio e diffusione del progetto nelle diverse Regioni Informazioni alle scuole aderenti (GLH) Conferenze di servizio Servizio di consulenza alle scuole Incontri di coordinamen- to Seminari di approfondi- mento Costituzione gruppi di supporto Seminari di presentazione Piano di supporto al progetto 8ferraboschi 2009

9 Seminario tematico Gruppo di lavoro Elaborazione di modelli Diari di bordo Piattaforme informatiche Convegno finale 9ferraboschi 2009 Verbali /Report Dossier Filmati Fotografie Sessioni poster Materiale digitale Manuale delle buone pratiche

La formazione Metodologia della Ricerca-Azione Integrazione/ Inclusione Approfondimento 4 ambiti PEI su base ICF Documentazione Valutazione Didattica Speciale- DSA- Metodologie- Didattica laboratoriale 10ferraboschi 2009

La rete Diff: circolazione delle informazioni Diff logistiche: distanze, diversi ordini di scuola, reti nuove Diff: condivisione oggetto Favoriti atteggiamenti di riflessività Necessità di manutenzione Reti allargate al territorio coordinamento Figure terze di supporto supervisione Quante scuole lavorano da sole ? 11ferraboschi 2009 Rallentamenti, pensionamenti e defezioni Spazi web condivisi

La Ricerca- Azione + Attività formative -- Ricerca Modello Misto: Momenti di formazione seguiti da momenti di azioni di condivisione, di transfert e di monitoraggio dei cambiamenti 12ferraboschi 2009

La fatica del fare ricerca a scuola Poca esperienza nelle scuole Difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti del cambiamento (i bisogni, il problema) Difficoltà a tradurre in prassi gli input formativi Focalizzazione su prodotti diversi Richiede uso di strategie cooperative Richiede uso della flessibilità Prospettiva di ricerca + che azione di ricerca 13ferraboschi 2009

Elementi di criticità ferraboschi Ricerche troppo specifiche, non generalizzabili. Difficoltà a superare il lavoro di nicchia. Autoreferenzialità di alcune scuole Finanziamenti Tempi Difficoltà organizzative: orari, turn over docenti e DS, coinvolgimento dellintero team docente Mancanza di formazione sulla metodologia Scarsa collaborazione dei DS Delega del problema a insegnanti di sostegno/ marginalizzazione delle tematiche riferite allintegrazione Mancanza di raccordo/ coordinamento tra diversi livelli (USR, USP, reti) Difficoltà a integrare il progetto con altre attività Difficoltà di coinvolgimento dei collegi docenti/ docenti curricolari La raccolta dei materiali per la documentazione

Attese Valutazione e modalità di diffusione esperienze Modellizzazione e diffusione progetti Conclusione / pubblicizzazione progetto ferraboschi Indicazioni Accompagnamento in itinere + contatti con Referenti regionali Incontri Forum / Sito web/ banca dati / DVD Conoscenza di altri progetti Confronto tra regioni o inter-regionali Confronto tra progetti Scambi

Allungamento dei tempi Maggiori finanziamenti Input per coinvolgimento DS/ formazione ai neoDS Interventi per stabilizzazioni reti attivate Formazione su temi specifici Individuazione dei Livelli Essenziali di Inclusione Seminari di presentazione di progetti specifici Approfondimento tema accordi territoriali ed alleanze

Suggerimenti Raccordi centro /periferia Prosecuzione dellesperienza Rilancio del progetto/ messaggi forti dal MIUR Dare visibilità alle scuole che partecipano Griglie di valutazione e modelli di documentazione comuni Supporti per individuazione indicatori Cura della raccolta del materiale Utilizzo delle indicazioni emerse per aggiornamento normativa a livello nazionale ferraboschi

Risposte ferraboschi Attivazione sito web per monitoraggio e scambi Modello di valutazione dei singoli progetti Valutazione del progetto nazionale per individuazione Livelli Essenz Inclusione Indicazioni su documentazione Offerta di luogo e modello per documentazione

SIAMO ORA UNA SCUOLA PIU INCLUSIVA ? Quali bisogni ? Quali cambiamenti ? Quali sviluppi inattesi ? Modello di valutazione dei singoli progetti 2 SCHEDA DI AUTOANALISI TESTRETEST

Modello di valutazione dei singoli progetti 2 ESITI ATTESIINATTESI DIRETTI INDIRETTI INDICATORI EFFICACIA EFFICIENZA RILEVANZA UTILITA EQUITA LOCALIZZAZIONE SISTEMATICITA PRAGMATICITA COOPERAZIONE GUIDA PER INDIVIDUAZ INDICATORI

ferraboschi Valutazione del progetto nazionale per individuazione Livelli Essenz Inclusione 3 Analisi di un modello (LAVORO DI GRUPPO) Analisi di un modello (LAVORO DI GRUPPO)

Indicazioni su documentazione 4 Formazione con Indire Disponibilità di Gold Co-costruzione di un modello (LAVORO DI GRUPPO) Co-costruzione di un modello (LAVORO DI GRUPPO)

LA LOCALIZZAZIONELa risposta ai bisogni LA COOPERAZIONELe reti LA FORMATIVITAProfessionisti riflessivi LATTENZIONE AI PARTECIPANTILa delega LA SISTEMATICITALa fatica del cambiamento RIFLESSIONI SUI DATI 23ferraboschi 2008

problemi Cultura della ricerca/ modello di formazione Cultura di rete Cultura della valutazione/ autovalutazione Documentazione dei processi e dei prodotti ferraboschi

come partecipazione di tutti i membri di una comunita (non solo di quelli portatori di istanze particolari) al suo cambiamento secondo un progetto in comune in cui sono garantite le condizioni della libera espressione e il progetto di vita di ciascuno

…in particolare nei sistemi educativi e formativi includere significa rimuovere ogni barriera agli apprendimenti e alla partecipazione superando la logica e la pratica dei bisogni educativi speciali (Booth T., Ainscow M.,2004)

LEGGE STENTATAMENTE NON E PORTATO PER LA MATEMATICA SI DISTRAE, NON STA ATTENTO NON STA MAI FERMO HA LA TESTA FRA LE NUVOLE DIMENTICA SUBITO QUELLO CHE STUDIA Dai sintomi … alla definizione 27ferraboschi 2008 E dislessico Ha un disturbo dellattenzione / DDAI NON MI ASCOLTA,MI SFIDA E TIMIDO, CHIUSO NON HA VOGLIA E discalculico E iperattivo DDAI Ha un deficit di memoria E bullismo E un po autistico E demotivato / depresso

La specializzazione come controllo ? Dalle definizioni Alla ri- abilitazione Alle didattiche speciali 28ferraboschi 2009 La normalità è irraggiungibile in quanto la differenza è il modo stesso di esprimersi della realtà

ferraboschi