Sulla percezione dei suoni vocalici in Toscana. Primi risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Istituzioni di linguistica
Clima Organizzativo e Sicurezza sul Lavoro: Studio Pilota nelle Aziende Alimentari Dr. Simone Cheli Suono e Silenzio Srl CIBUS TEC Parma 20 Ottobre 2007.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Uno strumento per lannotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi.
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
LINDICE SPAZIO-TEMPORALE (STI): UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE LA STABILITA ARTICOLATORIA NEL PARLATO. Zmarich C., Danelon L., Lonardi F. AISV 2004: 1°Convegno.
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Parlando di variabili….. Quali sono i tre tipi di variabili? Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili controllate –Anche dette costanti.
2° principio della dinamica

Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
consapevolezza metafonologica
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Istituzioni di linguistica
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
Metodi di ricerca in Psicologia
IL FOCUS GROUP.
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
La condizione di vita degli anziani in Italia
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica
Prosodia Giovanna Marotta Università di Pisa Dottorato - Aprile 08.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
L’influenza sociale.
Linguistica Approfondimento
La percezione categorica
La coarticolazione.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Corso di Dizione e Articolazione
La Funzione Sinusoidale
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Presentazione di una ricerca: Fetal Alcohol Syndrome - Kristina Gummel - I parte: presentazione del disegno di ricerca e della metodologia utilizzata II.
Stati della materia e passaggi di stato
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
LABORATORIO METAFONOLOGICO
Come costruire una mappa concettuale
Psicologia come scienza:
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Introduzione al bilinguismo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Modulo Fonetica e Fonologia
Sintesi ed analisi di suoni
Giovanna Marotta Università di Pisa
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Transcript della presentazione:

Sulla percezione dei suoni vocalici in Toscana. Primi risultati Silvia Calamai & Irene Ricci SNS – Pisa

Fonetica e fonologia delle varietà toscane d’italiano Studi tradizionali: Giannelli (2000 [1976]); Canepari (1983; 1999) Studi acustici: aspetti segmentali: 1 – Vocalismo tonico e atono (Sorianello; Calamai) 2 – Consonantismo (Marotta; Sorianello; Nocchi) aspetti soprasegmentali: Intonazione (Avesani; Cresti e Firenzuoli; Marotta e Sorianello; Gili Fivela; Marotta e Sardelli; Marotta, Calamai e Sardelli) Durata (Dell’Aglio)

studi di sociofonetica studi di carattere percettivo Il quadro acustico risulta ormai definito per molte aree della regione (salvo territori meno indagati, come p.e. le province di Massa Carrara, di Arezzo, di Grosseto) Agli albori: studi di sociofonetica studi di carattere percettivo

Indagini percettive sulle vocali… F. Ferrero, E. Magno Caldognetto 1976 percezione di suoni vocalici sintetici F. Albano Leoni, F. Cutugno, P. Maturi, R. Savy percezione categorizzazione riconoscimento di vocali italiane sintetiche e naturali (DIVA)

Il nostro obiettivo… Combinare insieme le metodologie della cosiddetta ‘dialettologia percettiva’ [Convegno di Bardonecchia, 2000] con le metodologie della fonetica acustica (sintesi vocale) Spostare il punto di osservazione “dalla parte del ricevente”

I ‘pionieri’… Graff, D., W. Labov, W.A. Harris 1986 “Testing Listeners’ Reactions to Phonological Markers of Ethnic Identity: a New Method for Sociolinguistic Research”   Correlazione tra particolari suoni e loro valutazione sociale  gli AA. modificano un singolo suono nell’enunciato lasciando inalterata la naturalezza della produzione linguistica.

Accento diverso tra black English e white English (i. e Accento diverso tra black English e white English (i.e. diversa realizzazione di /aw/ e /ow/)  si cerca di verificare: 1) il grado di consapevolezza del fenomeno presso i parlanti 2) se il fenomeno funziona da denominatore etnico all’interno della comunità linguistica Altre indagini: ricerche di D. Preston, N. Niedzielski sull’area di Detroit

Il fenomeno sotto osservazione… Percezione del vocalismo occidentale (abbassamento di // e di //)  fenomeno ‘bandiera’ – in espansione sia da un punto di vista geografico (a sud di Livorno fino a Piombino; a est, nelle campagne pisane…), sia da un punto di vista diastratico (giovani generazioni)

Aspetti acustici coinvolti: abbassamento di F1 (per alcune vocali), maggiore durata (per alcune vocali), maggiore modulazione di f0 nelle vocali prominenti del parlato non di laboratorio, maggiore instabilità formantica nel parlato non di laboratorio.

Indagine esplorativa in tre città toscane Cosa può fornire di nuovo una indagine in Toscana che faccia tesoro delle conoscenze acquisite sul versante acustico e che utilizzi una metodologia mutuata anche dalla dialettologia percettiva?  Indagine esplorativa in tre città toscane

Il questionario… A chi? Dove? Durata? Studenti di istituti tecnici, classi V, per un totale di 55 soggetti Dove? Scuole di Pisa, Firenze e Livorno (nel laboratorio linguistico – stimoli ascoltati in cuffia) Durata? Un’ora circa

Struttura del questionario informazioni sul soggetto (età, luogo di nascita, sesso) dialettologia ‘ingenua’ (informazioni sul proprio dialetto e sulle differenze generazionali) mappe percettive confini categoriali tra vocali adiacenti (risposte chiuse) matched-guise  indagine sulla percezione della durata e dei movimenti di F1 per le vocali //, // e /a/ in parole isolate (risposte chiuse) matched-guise  indagine sulla percezione della durata per le vocali bandiera // e // in frasi di parlato semispontaneo (risposte chiuse) frasi “etniche”  indagine sugli elementi non linguistici (socio-culturali) associati a frasi di parlato semispontaneo di Pisa, Firenze, Livorno. In altre parole: valutazioni soggettive a variabili fonologiche [indagine sugli atteggiamenti]

Focus su… confini categoriali tra vocali adiacenti (risposte chiuse) matched-guise  indagine sulla percezione della durata e dei cambiamenti timbrici per le vocali //, // e /a/ in parole isolate (risposte chiuse) matched-guise  indagine sulla percezione della durata per le vocali ‘bandiera’ // e // in frasi di parlato semispontaneo (risposte chiuse)

I confini vocalici… 6 coppie minime a partire da parole prodotte da locutore fiorentino (corpus AVIP) 6 coppie minime a partire da parole prodotte da locutore pisano (corpus AVIP) 6 coppie minime a partire da non-parole dalla struttura ‘tVta (corpus AIDA) ordine casuale all’interno di ciascuna batteria

Alcuni esempi… 4 passaggi intermedi tÈta tÒta tAta tÉta tÓta Astro pArco Orlo pÉsca Estro pOrco Urlo pÈsca

Realizzazione dei continua / 1 Parco  Porco /a/ // F1 = 796 Hz F1 = 482 Hz F2 = 1332 Hz F2 = 935 Hz è necessario… diminuire la F1 diminuire la F2 di quanto? F1 = 314 Hz F2= 397 Hz poiché i passaggi sono 5, ogni stimolo si distanzia dall’altro di 63 Hz per F1 79 Hz per F2 Gli altri parametri acustici  mantenuti costanti

Realizzazione dei continua / 2 F1 F2 Originale -63 Hz -126 Hz -189 Hz -252 Hz -315 Hz -79 Hz -158 Hz -237 Hz -316 Hz -395 Hz Parco  Porco

Parametri per la sintesi Software di analisi: Analysis Synthesis Lab (Kay Elemetrics) Analisi in LPC, frame lenght: 20 ms; ordine del filtro: 16; pre-emphasis: 0.900 Synthesis Setup Excitation: Residual Output type: LPC-filtered Synthesis

Ipotesi di lavoro Per alcune coppie di vocali, il confine può essere influenzato dal fattore ‘luogo’ (Firenze, Pisa, Livorno)? Es.  Per il confine a – , i parlanti della Toscana occidentale – rispetto ai parlanti fiorentini – etichetteranno più stimoli come  piuttosto che come a?

a   (astro  estro) Firenze Pisa F1 598 F2 1686 F1 664 F2 1568

a   (parco  porco) F1 607 F2 1095 Pisa Firenze F1 670 F2 1174

  a (tòta  tata) Livorno Firenze Pisa F1 763 F2 1483 F1 729 F2 1346

Da valutare: Da non ignorare: Da ripetere: Il comportamento relativo ai confini di vocali non marcate in senso dialettale Da non ignorare: I limiti di un paradigma a risposte forzate (cfr. Cutugno 1991, Cutugno & Savy 1996) Da ripetere: Il test in differenti condizioni sperimentali

Matched-guise – Hyp di lavoro Una differenza relativa a F1 e/o una differenza relativa alla durata nella vocale tonica… è sufficiente per segnalare una distinzione tra le varietà di Pisa, Livorno e Firenze? è sufficiente per funzionare come indice ‘etnico’?

Valutazioni su F1, F2, durata - PL Stimolo1: esplOdere Originale (Fi) V più breve (-50%) V più lunga (+20%) V più lunga (+50%) V con F1 +100 V con F1 +150 V con F1 +200 Stimolo2: perfEtto Originale (Fi) V più breve (-50%) V più lunga (+20%) V più lunga (+50%) V con F1 +100 V con F1 +150 V con F1 +200

Per ciascuna batteria, presentata secondo sequenze casuali  Attribuzione della località di provenienza: Pisa Livorno Firenze Stimolo3: cAlco Originale (Fi) V più breve (-50%) V più lunga (+20%) V più lunga (+50%) V con F1 –50, F2 –100 V con F1 –100, F2 –200

 (+ / - F1) Pisa  Firenze  Livorno  + F1  stimolo ‘meno fiorentino’

Valutazioni sulla durata - PS Materiali sonori (prodotti da parlanti pisani): Sì, verso la destra, sì… (F1: 553, F2: 1630, ms: 173, ST: 3,52) Sì, la faccio a destra… (F1: 587, F2: 1645, ms: 142, ST: 1,4) Tipo, non lo so, se ho fame, una pasticceria… (F1: 583, F2: 1112, ms: 223, ST: 2,95)

Di ciascuna frase, in sequenze casuali: Originale Vocale tonica allungata del 50% Vocale tonica dimezzata del 50% Attribuzione della località di provenienza: Pisa Livorno Firenze

Sì, verso la destra, sì… Livorno   Firenze   Pisa  La maggiore lunghezza vocalica  indice di livornesità

Sì, la faccio a destra… Livorno    Firenze  Pisa La maggiore lunghezza vocalica  indice di livornesità

Tipo, non lo so, se ho fame, una pasticceria… Livorno Firenze  Pisa Minore ‘riconoscibilità’ di //

Qualche osservazione… La maggiore durata della vocale tonica nella parola prominente è quasi sempre indice di livornesità; la minore durata della vocale tonica nella parola prominente non è indice di fiorentinità a Pisa, lo è talvolta a Livorno, lo è sempre a Firenze; // e // mostrano comportamenti simili per quanto riguarda le reazioni relative alla maggiore durata a Pisa; sono meno chiari i risultati per // (nella versione più lunga) a Firenze e a Livorno. Nel parlato semi-spontaneo, // è vocale più ‘bandiera’ di //

Apertura, lunghezza, modulazione Pisa: frase-stimolo originale con // più modulata e più lunga (ma meno aperta)  più pisana della frase-stimolo originale con // più aperta (ma meno modulata e più breve) Firenze: frase-stimolo originale con // più modulata e più lunga (ma meno aperta)  più livornese della frase-stimolo originale con // più aperta (ma meno modulata e più breve) Livorno: frase-stimolo originale con // più aperta (ma meno modulata e più breve)  più fiorentina

La modulazione di f0 e la durata vocalica… potrebbero essere indici più ‘potenti’ degli abbassamenti vocalici???   Costruire batterie modificando f0 e durata Estendere l’analisi agli altri foni vocalici