Gli italiani, la Svizzera e i formaggi svizzeri UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER SWITZERLAND CHEESE MARKETING (gennaio 2009)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Il mondo del lavoro e i contratti di somministrazione
Ciampino
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Comportamenti di donazione degli italiani
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax: ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel – – Fax 06.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Sintesi dei risultati Maggio 2009
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche Alcuni risultati TRATTI DA UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DEMOSKOPEA, PER NUMEROSE.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
Milano, 27 Novembre 2007 Lavoro n° Presentazione dei risultati:
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Le convivenze 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Sesto Rapporto provinciale sulle povertà Povertà e disagio sociale: la risposta dei Servizi e del Volontariato in Valdarno.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
1 Fondo Famiglia Lavoro Milano, 01 luglio Coinvolgimento del Territorio 74/74 Decanati hanno attivato la Commissione del Fondo e i Distretti del.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche 2° Monitor Assorel Principali risultati DI UNA RICERCA QUANTITATIVA SUGLI UTENTI DI COMUNICAZIONE REALIZZATA DA ASTRA.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Giovani Imprenditori Criminalità e sicurezza per gli esercizi commerciali 14 GENNAIO Rapporto n MILANO – Via Benvenuto Cellini,
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
I residenti in Emilia-Romagna e la donazione degli organi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER LA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA DI AIDO (agosto.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Per qualche anno ho creduto d’essere stanco perché
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Conferenza Stampa 21 dicembre La contraffazione in Veneto Sequestrati circa pezzi pezzi contraffatti o privi dei requisiti.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
© Doxa Pharma 2009 – Tutti i diritti riservati 1 Indagine sul Vaccino Antinfluenzale - S. 9003; 17 settembre
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Ricerca sul mercato privato delle locazioni nella provincia di Parma 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Transcript della presentazione:

Gli italiani, la Svizzera e i formaggi svizzeri UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER SWITZERLAND CHEESE MARKETING (gennaio 2009)

- 2 - Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA SWITZERLAND CHEESE MARKETING NEL DICEMBRE 2008 REALIZZATA TRA IL 12 E IL 19 GENNAIO 2009 TRAMITE INTERVISTE TELEFONICHE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.T.I. (COMPUTER AIDED TELEPHONE INTERVIEWING) A UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DEGLI ITALIANI 15-74ENNI (ESCLUSI I NON RESIDENTI E I MEMBRI DELLE CONVIVENZE: OSPEDALI, OSPIZI, CONVITTI, CARCERI, CASERME, CONVENTI, ECC.), PARI A CIRCA ADULTI

- 3 - La conoscenza sollecitata della Svizzera

- 4 - Non conoscitori della Svizzera o non indicanti (NET) (media = 1%) DONNE 2% 65-74ENNI 3% TRIVENETO 3% <10MILA ABITANTI 2% ELEMENTARI/NESSUN TITOLO 5% + MEDIE INFERIORI 2% CASALINGHE 5% RESPONSABILI DEGLI ACQUISTI 2% SINGLES 3% NON ACCEDENTI A INTERNET 2% Accentuazioni Positive

- 5 - Il rapporto personale con la Svizzera (NET) attualmente vivo in Svizzera trascorro in Svizzera due o più di due settimane allanno vado spesso in Svizzera, 10 o più volte allanno ho vissuto in Svizzera in passato, ora non più trascorro in Svizzera meno di due settimane allanno vado a volte in Svizzera, meno di 10 volte allanno sono stato in Svizzera qualche volta in vita mia (almeno 3 volte) ho amici o parenti svizzeri sono stato in Svizzera 1-2 volte in vita mia sono solo transitato/passato per la Svizzera ma senza mai trascorrervi una notte non sono mai stato in Svizzera in vita mia ma la conosco tramite film, programmi tv, letture, racconti di familiari o amici, quello che ho studiato a scuola non sono mai stato in Svizzera e non ne so quasi niente

- 6 - I motivi per cui si recano o si sono recati in Svizzera Sono stati o vanno in Svizzera per…

- 7 - I motivi per cui si recano o si sono recati in Svizzera Sono stati o vanno in Svizzera per…

- 8 - I motivi per cui si recano o si sono recati in Svizzera Sono stati o vanno in Svizzera per…

- 9 - I motivi per cui si recano o si sono recati in Svizzera (NET) Sono stati o vanno in Svizzera per… turismo/vacanze sci/sport cultura/arte/mostre musica/concerti acquisti/shopping lavoro studio diagnosi e cura della salute attività bancarie/finanziarie/assicurative fiere attività politiche/sociali visite a familiari/amici

Lultimo anno in cui si sono recati in Svizzera

Recent visitors (media = 31%) UOMINI 36% 15-24ENNI 47% ENNI 40% NEO-NORDOVEST 48% <10MILA ABITANTI 37% LAVORATORI AUTONOMI 43% + CETI UP 39% + STUDENTI/INOCCUPATI 38% + IMPIEGATI/QUADRI/DOCENTI 35% CLASSE SUPERIORE/MEDIO-SUPERIORE 41% NON RESPONSABILI DEGLI ACQUISTI 36% ACCEDENTI A INTERNET 34% FORTI CONOSCITORI DELLA SVIZZERA 71% INDICE DI FAVORE PER I FORMAGGI SVIZZERI NULLO/BASSO 41% INDICE DI PERCEPITO MIGLIORAMENTO DELLA SVIZZERA ALTO 34% INDICE DI SENTIMENTI POSITIVI PER LA SVIZZERA BASSO 37% Accentuazioni Positive

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Il profilo di immagine della Svizzera La Svizzera…

Indice di democraticità

Indice di civiltà

Indice di tradizione

Indice di natura

Indice di cultura

Indice di agriculture & food

Indice di forte economia

Indice di modernità

Indice di gente positiva

Le eccellenze della Svizzera

Le eccellenze della Svizzera

Le eccellenze della Svizzera

Le eccellenze della Svizzera

Le eccellenze della Svizzera NUMERO MEDIO DI ECCELLENZE INDICATE: 9.9

Levoluzione della Svizzera e degli svizzeri negli ultimi anni Negli ultimi anni la Svizzera…

Levoluzione della Svizzera e degli svizzeri negli ultimi anni Negli ultimi anni la Svizzera…

Levoluzione della Svizzera e degli svizzeri negli ultimi anni Negli ultimi anni la Svizzera…

Levoluzione della Svizzera e degli svizzeri negli ultimi anni Negli ultimi anni la Svizzera…

Indice di miglioramento

I sentimenti provati per la Svizzera

I sentimenti provati per la Svizzera

I sentimenti provati per la Svizzera

Indice di sentimenti positivi per la Svizzera

La conoscenza totale dei formaggi svizzeri* * sia spontaneamente indicati come produzione eccellente elvetica, sia sollecitati

La conoscenza di nove formaggi svizzeri

La conoscenza di nove formaggi svizzeri

La conoscenza di nove formaggi svizzeri NUMERO MEDIO DI FORMAGGI CONOSCIUTI: 2.8

I formaggi svizzeri consumati

I formaggi svizzeri consumati

I formaggi svizzeri consumati NUMERO MEDIO DI FORMAGGI CONSUMATI: 1.3

I formaggi svizzeri acquistati

I formaggi svizzeri acquistati

I formaggi svizzeri acquistati NUMERO MEDIO DI FORMAGGI ACQUISTATI: 1.3

Il rapporto personale con i formaggi svizzeri NUMERO MEDIO DI FORMAGGI SVIZZERI…

La modalità di acquisto dei formaggi svizzeri (overall)

I canali utilizzati per lacquisto dei formaggi svizzeri

La frequenza di consumo o utilizzo dei formaggi svizzeri in generale (NET) NUMERO MEDIO DI VOLTE AL MESE: 2.8

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Il profilo di immagine dei formaggi svizzeri I formaggi svizzeri in generale…

Indice di favore per i formaggi svizzeri

Astra srl via Abbondio Sangiorgio Milano Tel Fax