Spettroscopia infrarossa IR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettroscopia IR Classe VA Chimica Prof.ssa A.Percolla
4 – Forze intermolecolari
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
La spettroscopia infrarossa:
Metodi spettroscopici: si basano sulla misura delle variazioni di energia che si verificano a carico di nuclei, atomi o molecole in seguito ad interazione.
sviluppo storico della spettroscopia
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Esercizi.
Esercizi 3.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
II lezione.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Interazioni con la Materia
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
LEGAMI DEBOLI.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Spettroscopia atomica e molecolare
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Spettrofotometria Il monocromatore
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Le onde elettromagnetiche
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
METODI OTTICI DI ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia IR Spettroscopia IR.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

Spettroscopia infrarossa IR Metodo strumentale utilizzato per la determinazione della struttura di una molecola. È una tecnica che coinvolge l’interazione delle molecole con le radiazioni elettromagnetiche. La radiazione elettromagnetica si comporta come un’onda e viene descritta in funzione della lunghezza d’onda (l), della frequenza (n) . L’energia associata alla radiazione è inversamente proporzionale alla l e direttamente proporzionale alla n .

Viene espressa in numero d’onda  (numero di onde per cm 1/l) Gli atomi legati con legami covalenti sono soggetti a vibrazioni, le energie associate a tali transizioni tra livelli (8-40kJ/mole) possono essere indotte da radiazioni nella regione IR. Affinché una molecola assorba nell’IR i suoi legami devono essere polari, la vibrazione causa una variazione del momento dipolare, l’intensità dell’assorbimento dipende dall’intensità del dipolo. Le regione IR dello spettro elettromagnetico che interessa le vibrazioni va da 2,5 10-6 m a 2,5 10-5 m. Viene espressa in numero d’onda  (numero di onde per cm 1/l) _

Ogni tipo di vibrazione determina un assorbimento a differente l: Per una molecola non lineare con n atomi si avranno 3n-6 vibrazioni. Moti fondamentali di vibrazione per un gruppo metilenico

La preparazione del campione avviene su supporti trasparenti all’intervallo di radiazioni utilizzate, si utilizzano: Sali quali KBr e CsI2 come contenitori o disperdendo le sostanze in esame a formare pasticche; Solventi anidri in cui i composti si solubilizzano; Paraffine che consentono l’osservazione in un campo di frequenze più ampio.