“DIZIONARIO DI ETNICI E TOPONIMI DELL’ITALIA ANTICA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma augustea.
Advertisements

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco
II. La genesi dell'impero mediterraneo ( a.C.)
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
RELAZIONE FINALE USCITE DIDATTICHE E CAMPI SCUOLA
Il Bilancio Consuntivo 2012 Breve Sunto di Marco Piazza.
TUNISIA UBICAZIONE GEOGRAFICA GEOLOGIA MORFOLOGIA CLIMA IDROGRAFIA.
Introduzione all’Economia del Turismo
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Il dono di Humboldt Il Monte Somia Che cos’è il paesaggio
Informatica giuridica Informatica e storia del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Concerti per Minoranze Etniche Punti di Forza : - Integrazione socio-culturale - Ampio bacino di utenza che rappresenta un mercato senza competitors. -
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Introduzione alla storia
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
e la storia della tradizione
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Che cos’è un continente
Scuola Pubblica di Sarba
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
POMPEI.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Prof. Lorenzo Bordonaro
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
A cura di Martina Brunetti Isabella Varrà Veronica Raineri
Presentazione della nuova offerta formativa
Carlo è un ragazzo italiano di Genova. È nato nel Vive con i genitori e la sorella in un piccolo appartamento. Il nome di sua sorella è Cinzia. Carlo.
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Il nome Italia.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Impresa Formativa Simulata internazionale
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
RIFLESSI DI SISTEMI NUMERALI NELL’ONOMASTICA DI AMBITO CALABRESE Francesca Dragotto & Paolo Poccetti Università di Roma “Tor Vergata”
Per un'educazione linguistica democratica e interculturale:
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
L’etimologia.
18/10/2008www.alternativaverde.it Consiglio comunale di Desio 18 ottobre 2008 Non presentato.
1. Definire un centro storico Il centro storico di un comune è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
La Magna Grecia Mappa Concettuale.
Istituzioni di linguistica
“Ci sono un italiano, un tedesco, uno spagnolo e un gallese…” Feedback del tirocinio S.S.I.S. in Galles Anno 1° Marzo 2007.
L'importanza dell'Africa
il mestiere dello storico
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Verso una programmazione didattica per competenze
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
Risorse on line per la ricerca e la didattica dell’Antichità classica: Esercizi Computer e Antichità Classica 18 gennaio 2008.
Schulen: Königin-Katharina-Stift - Stuttgart Liceo Leonardo da Vinci – Bisceglie Lehrkräfte: Bianca Schich, Catrin Kentischer Luciana Antifora, Giulia.
Lezione 5/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no Tradizione diretta Tradizione indiretta.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza.
Transcript della presentazione:

www.detia.it “DIZIONARIO DI ETNICI E TOPONIMI DELL’ITALIA ANTICA” PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DI UN “DIZIONARIO DI ETNICI E TOPONIMI DELL’ITALIA ANTICA”

Plin., N.H, III, 46

LA CLASSIFICAZIONE GT geotoponimi: nomi di luoghi (acque, rilievi, arealità varie) in cui non è pertinente il dato antropico (es. Tiberis, fons Bandusiae…) ET ecotoponimi: nomi di centri abitati e luoghi in cui è pertinente il dato antropico (es. Roma, Ceianus pagus, via Appia…) GE geoetnonimi: nomi di abitanti di aree più o meno ampie non dipendenti direttamente da un ecotoponimo (es. Stellatina tribus, nomen latinum, Marsi, Lucani…) EE ecoetnonimi: nomi di abitanti di centri più o meno grandi direttamente dipendenti da un ecotoponimo (es. romanus, neapolitanus…) GET geoecotoponimi: nomi di territori direttamente connessi con un geoetnonimo o con un ecotoponimo, nei quali la referenza al luogo avviene mediante richiamo alla pertinenza antropica degli abitanti (es. ager stellatis) GEE geoecoetnonimi: nomi di persone, ma anche di non-persone, cioè entità varie omologate a persone, direttamente connesse con un geotoponimo o con un ecotoponimo, nei quali la referenza a persone e/o entità varie avviene mediante richiamo alla pertinenza non antropica dei luoghi (es. tiberinus) GEA geoecoantroponimi: nomi propri di singole persone direttamente dipendenti da una delle condizioni precedenti) e di geo- ed ecoantroponimi (es. Norbanus) GET geoecoteonimi: nomi di divinità e forme divine) direttamente dipendenti da una delle condizioni precedenti (es. Fucinus, Aternus)

REPERTORI IMPIEGATI THESAURUS LINGUAE LATINAE, Lipsiae 1910 e seg., abbreviato in ThLL E. FORCELLINI - F. PERIN, Lexicon totius Latinitatis, tom. V-VI, Patavii 1940, abbreviato in FP PAULY - G. WISSOWA, Realenzyklopaedie der klassischen Altertumswissenschaft, Stuttgart 1893 e segg., abbreviato in PWRE H. NISSEN, Italische Landeskunde, Berlin 1883-1902 R. S. CONWAY, The Italic dialects, Cambridge 1897 W. PAPE - P. BENSELER, Wörterbuch des griechische Eigennamen, Braunschweig 1911, abbreviato in PB E. SEYFRIED, Die Ethnika des alten Italien, Zürich 1951, abbreviato in SEY M. BARATTA - P. FRACCARO - L. VISINTIN, Atlante storico, Novara 1936 e rist. succ., abbreviato in BFV R. S. CONWAY - J. WHATMOUGH - R. JOHNSON, The Prae-italic dialects of Italy, Cambridge 1933, abbreviato in PID ALTRO (repertori e/o contributi finalizzati ad un ambito di ricerca più specifico impiegati ad integrazione dei precedenti)

ALTRI REPERTORI (esemplificazione) H. RIX, Bausteine zu einer Hydronimie Alt-Italiens, Würzburg 1950 A. KARG, Die Ortsnamen des antiken Venetien und Istrien auf Grund der Quellen gesammelt und sprachlich geordnet, in Wörter und sachen 22 (N.F.IV), 1941-1942, p. 100-128; 166-207 E. MANNI, Geografia fisica e politica della Sicilia antica, Roma 1981 G. CAMODECA, L'ordinamento in Regiones e i vici di Puteoli, Puteoli 3, 1977, p. 62-98 G.B. PELLEGRINI, Toponimi ed etnici nelle lingue dell'Italia antica, in Popoli e civiltà dell'Italia antica vol. VI, Roma 1978, p. 79-127 A. LA REGINA, Ricerche sugli insediamenti vestini, in MAU s.VIII, 13, 1968, p. 361- 446 A. SOLARI, Topografia storica dell'Etruria (I e II), Pisa 1918; Pisa 1920

IL PROGETTO DI UN THESAURUS TESTI E CONTESTI SINTATTICI DIZIONARIO FILOLOGICO-LINGUISTICO ATLANTE STORICO-LINGUISTICO CENSIMENTO CONTESTI ICONOGRAFICI E CULTURALI