Proposta di ristrutturazione del sito www.uniciber.it Francesca Gozzi Caspur 22 Maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
HEALTH COMMUNICATION Bologna, maggio
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Presentazione del sito web di BIBLIOSAN Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico Besta Bologna, 5 Luglio 2005.
Convegno CARE-ERMS-RomaD. Dellisanti CILEA1 Consorzio Interuniversitario per le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione CNR-CILEA: una collaborazione.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Prof. Francesco Clementi
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Realizzare il sito web della scuola
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Seminario Autunnale CIBER 2008 Roma, Sala Auditorium, Via dei Tizii 2c Novembre 2008 Ilaria De Marinis Servizi di Automazione per le Biblioteche.
Nuova CIBER Newsletter Lo strumento di informazione della comunità Ciber….e non solo.
OBIETTIVO DELLA RIUNIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO DI GARA - Comprensivo "N. Pisano"N. Pisano - Comprensivo "G. Gamerra"G. Gamerra - Comprensivo.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
Sistema Moda Puglia Officine Multimediali p.s.c.r.l. La proposta di sito web dedicato al progetto AGENDA: Le finalità del sito Larticolazione in aree funzionali.
Il portale statistico della Regione Emilia-Romagna dopo il restyling del 2012 Cristiana Baruffi.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Scuola digitale – Lombardia
Bologna Febbraio 2004 k -PORTAL La soluzione per un sito web dinamico dotato di CMS (Content Management System) k -PORTAL La soluzione per un sito web.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Nuove statistiche in Emeroteca Seminario CIBER 2010 Lecce, Università del Salento, Edificio “Studium 2000” 7-9 Giugno 2010 Ugo Contino Servizi di Automazione.
Editoria culturale piemontese Catalogo
L’Emeroteca Virtuale … goes mobile! Seminario CIBER 2010 Lecce, Università del Salento, Edificio “Studium 2000” 7-9 Giugno 2010 Ugo Contino – Gino Farinelli.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
PIATTAFORMA MAESTRA.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
1 Proposta grafica di restyling Il restyling del sito è stato pensato in relazione al target a cui si Edison Energia si rivolge:
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Transcript della presentazione:

Proposta di ristrutturazione del sito Francesca Gozzi Caspur 22 Maggio 2007

Francesca Gozzi - Caspur2 Indice -Premessa -Il sito -Le statistiche -Comunicare Uniciber attraverso Internet -Proposta di Ristrutturazione del sito -Conclusioni

Francesca Gozzi - Caspur3 Premessa Cosa è Uniciber 1.È unimportante crocevia di informazioni per gli utenti esterni (editori, bibliotecari) e gli enti partecipanti (università consorziate ed enti di ricerca) 2.Rappresenta uno snodo culturale di rilievo volto ad approfondire i vari temi relativi alla diffusione della conoscenza 3.È un prezioso osservatorio sulle tematiche relative alleditoria elettronica 4.Nato con la nobile funzione di condividere le risorse bibliografiche

Francesca Gozzi - Caspur4 Premessa Cosa Ciber si propone 1.dare una concreta possibilità di collaborazione e di scambio fra gli enti consorziati nel rispetto dellautonomia delle singole realtà 2.favorire una politica vantaggiosa per laccesso allinformazione 3.coinvolgere sempre più le università italiane e gli enti di ricerca in tutte le attività (convegni, dibattiti, giornate di studio, seminari) legate al mondo delleditoria elettronica 4.promuovere una coscienza culturale trasversale sempre aperta alle innovazioni

Francesca Gozzi - Caspur5 Premessa Quali i motivi della ristrutturazione del sito? -Fornire agli utenti Ciber unefficace strumento di lavoro -Dar vita ad una comunità -Disporre di un sito facile da navigare -Comunicare i contenuti con chiarezza -Raggiungere lutenza tradizionale e attirarne una nuova -Aumentare gli accessi al sito -Reperire rapidamente le informazioni -Implementare nuovi servizi

Francesca Gozzi - Caspur6 Il sito : debolezze 1.Scarsa usabilità 2.Difficoltà nel reperimento delle informazioni 3.Veste grafica poco accativante 4.Insufficiente visibilità degli enti e delle loro attività consortili 5.Identità Ciber sul web poco definita

Francesca Gozzi - Caspur7 Il sito : interventi 1.Definire in modo più esplicito la mission di Uniciber 2.Riorganizzare larchitettura informativa, ridefinendo lalbero dei contenuti e i livelli di navigazione 3.Ristrutturazione grafica 4.Rinnovare la comunicazione Ciber anche attraverso un nuovo logo

Francesca Gozzi - Caspur8 Lusage del sito nel mese di Marzo dellanno in corso: -Italia 48% -US commercial 24% -Unresolved/unknown 19% -Network 4% -Germany 1% -France 1% -Japan 1% -US educational 1% -Other 2% Fonte Le statistiche dicono che…

Francesca Gozzi - Caspur9 Le statistiche dicono che… Come dimostra il grafico Fonte

Francesca Gozzi - Caspur10 Le statistiche dicono che… Anche da una verifica degli accessi al sito attraverso gli indirizzi IP, le Università soggetti protagonisti navigano poco le pagine di casi isolati e sporadici appaiono le chiamate fatte dalle Università, mentre molto più numerosi sono gli accessi da motori di ricerca, ne è un esempio search.live.com Fonte

Francesca Gozzi - Caspur11 Comunicare Uniciber attraverso Internet: contenuti e grafica a) Contenuti Raccolta delle informazioni Analisi del contenuto Organizzazione interna delle pagine Scelta del linguaggio da utilizzare b) Grafica nuovo layout nuovo logo

Francesca Gozzi - Caspur12 Comunicare Uniciber attraverso Internet: lutenza -Riconsiderare il target di riferimento di Uniciber (utenza tradizionale e nuova) -Profilare lutenza tenendo conto delle attività promosse da Uniciber -Fornire strumenti utili agli utenti (editori,enti di ricerca, università consorziate, personale amministrativo)

Francesca Gozzi - Caspur13 Home page attuale MENU DI NAVIGAZIONE PRICIPALE MODIFICATO IN AREE

Francesca Gozzi - Caspur14 Proposta di ristrutturazione: il contenuto per aree 1. Area informativa Ciber Breve storia Regolamento Contatti Archivio Attività Nel menù di navigazione litem Ciber esploso conterrà le suddette voci. N.b. lattuale voce segreteria verrà sostituita dalla voce contatti

Francesca Gozzi - Caspur15 Proposta di ristrutturazione: il contenuto per aree 2. Area consorziati Ciber Università consorziate (elenco) Referenti (elenco) Risorse elettroniche disponibili (elenco) Nel menù di navigazione litem Università consorziate esploso conterrà le suddette voci.

Francesca Gozzi - Caspur16 Proposta di ristrutturazione: il contenuto per aree 3. Area di discussione Ciber -Newsletter -Forum -Liste di discussione internazionali

Francesca Gozzi - Caspur17 Proposta di ristrutturazione: il contenuto per aree 4. Area degli strumenti bibliografici Ciber -Sitografia -Bibliografie -Riviste elettroniche (elenco) -Cataloghi di periodici - Riviste elettroniche Open Access

Francesca Gozzi - Caspur18 Proposta di ristrutturazione: il contenuto per aree 5. Area Risorse elettroniche Ciber Lattuale voce di menù è poco usabile a causa dei quattro livelli di navigazione. La soluzione proposta è di creare un DB con Typo3 che snellisca le procedure per la ricerca e più in generale fornisca notizie chiare sullo status quo dei contratti e sugli editori.

Francesca Gozzi - Caspur19 Proposta di ristrutturazione: il contenuto per aree 6. Area degli aiuti Ciber -Help Desk -Mappa del sito -Friendly print (istruzioni per la stampa)

Francesca Gozzi - Caspur20 Proposta di Home page UNIVERSITA CONSORZIATE SEARCH GIA PREVISTO NEL SITO ATTUALE FORUM (user & password) LOGO UNICIBER

Francesca Gozzi - Caspur21 Nuove voci del menù principale Ciber Università consorziate Risorse elettroniche Archivio news Newsletter Forum (user e password) Strumenti bibliografici Help desk Mappa del sito Frendly print Area riservata Search

Francesca Gozzi - Caspur22 Conclusioni Questo lavoro vuole essere, come recita il titolo, non solo una proposta per un eventuale confronto ma anche un invito ad un coinvolgimento sempre più attivo delle università consorziate che si sentono di appartenere ad una comunità con ancora molti propositi da condividere e portare avanti.

Francesca Gozzi - Caspur23 Grazie per lattenzione! Settore Automazione per le Biblioteche