Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Advertisements

Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La relazione tra committente e fornitore nei contratti ICT 12 dicembre 2007.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma Giancarlo Galardi
Milano, 28 marzo 2001 AITech-Assinform Una politica industriale per lIT e per la competitività dellItalia Ennio Lucarelli, Presidente Roma, 21 febbraio.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
NAZIONALE PER IL TURISMO
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Crisi economica e disagio sociale
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Agenda Indice degli argomenti:
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e Progetti.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro “Sviluppo della Domanda IT ” proposta per un piano di lavoro Angelo Italiano 9 novembre 2009

Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL Le Macro aree proposte: Progettazione dei “Sistemi Paese” Agevolazioni e misure di Stimolo della domanda Procedure d’acquisto … Prossimi passi

Contesto di riferimento internazionale L’andamento del mercato IT in Italia è stato maggiormente influenzato, rispetto ad altri Paesi, dalla situazione negativa dell’economia registrando: nel 2009 un forte calo Nel 2008 un + 0,8% vs EU +3,8% (Francia +3,4%, Spagna +4,9%, Germania +3,4%, UK +3,2%) nel 2007 un +2,0% vs EU + 4,7% Il grado di diffusione delle tecnologie IT conferma il ritardo dell’Italia che presenta: Incidenza della spesa IT sul PIL del 2% Bassa spesa IT pro-capite: 345 $ inferiore per la prima volta a quella della Spagna Digital divide anche in termini di PC installati (51 PC installati vs 73 Francia e Germania, 203 UK) Esemplificativo

Contesto di riferimento IT in Italia e obiettivi del GdL IT in Recessione: - 9% nel 1° semestre 2009 (peggiore performance dal 1991) Crollo della domanda per tutti i comparti: HW, SW e Servizi Ripercussioni sull’occupazione IT: stima – 20.000 posti di lavoro a fine anno “Scarsa” attenzione istituzionale Il GdL “Sviluppo della Domanda IT” ha l’obiettivo di: Identificare programmi ed azioni da sviluppare per qualificare e rilanciare la domanda IT promuovere l’utilizzo dell’IT come: fattore chiave dei processi di innovazione in tutti i contesti industriali, sia pubblici che privati leva strategica per la crescita e la competitività del Paese. Valorizzare e affermare il ruolo delle aziende associate nella promozione di misure di politica industriale nel settore IT

confronti internazionali: “sistemi-paese” Confronti internazionali relativi a programmi/progetti Paese Esempi: Révision Générale des Politiques Publiques (RGPP) e Chorus in Francia Bundesagentur für Arbeit - (Sistema del lavoro) in Germania NY 311 (front-end unico per cittadini ed imprese) – New York City La Révision Générale des Politiques Publiques (RGPP): lanciato dal Presidente Sarkozy nel 2007 grande programma strategico di riforma e trasformazione dello Stato e della PA coinvolge tutti i Ministeri e le politiche pubbliche attraverso un Piano coordinato e integrato Esemplificativo Nuovo sistema di budget e contabilità per il Governo francese: ACCORD/CHORUS Processo di spesa più consistente, affidabile ed efficiente Realizzato sistema informativo unico ed integrato condiviso a livello interministeriale Ridotti i costi di gestione per i processi economico finanziari Rispettati i requisiti previsti dalla normativa nazionale in merito alla riforma della contabilità Definite regole uniche per la declinazione del budget in tutti i ministeri

1. Progettazione dei “Sistemi-Paese” Programmi/progetti Paese L’integrazione internazionale delle filiere Border Management Previdenza e Sanità Sostenibilità ambientale e Turismo, … Le “occasioni” ed i grandi “Eventi”- Paese: Expo 2015 Digitale terrestre Olimpiadi??, .… Sviluppo di “Poli Tecnologici”: Fiscalità/Stimolo e Infrastrutture Rapporti tra Università, Distretti e Imprese IT Sostegno alla domanda “sommersa” delle PMI Ruoli Chiave per programmi di sviluppo: “Grandi” vs “Medio-Piccole aziende Consulenza vs Informatica Infrastrutture vs Servizi “Governo” vs Servizi

Tema trattato dal GdL “Finanza IT” 2. Agevolazioni e misure di stimolo della Domanda Tema trattato dal GdL “Finanza IT” Recepire spunti e programmi utili per lo sviluppo della domanda Incentivi: Rottamazione tecnologie/sistemi obsoleti Misure per lo sviluppo “Green IT” Detassazione degli utili delle imprese investiti in innovazione digitale, IT, …. … Oneri Finanziari vs Finanziamenti/credito all’innovazione Riduzione oneri per l’IT (fidejussioni, pagamenti, ….) Ruolo delle Banche per il credito Misure di stimolo: Incentivazione all’Outsourcing Valorizzazione risorse umane e competenze IT

Tema trattato dal GdL “Pubblica Amministrazione” 3. Procedure d’acquisto Tema trattato dal GdL “Pubblica Amministrazione” Recepire spunti e programmi utili per lo sviluppo della domanda, in particolare per garantire tempi più veloci e certi Semplificazione amministrativa di tempi e modalità per fase: preparazione (fattibilità, configurazione, verifica, bando, …) Gestione gara/procurement (valutazione ed aggiudicazione, ricorsi, …) Gestione contratto (controlli avanzamento, collaudi, …) Innovazione delle modalità e processi di gara Qualità della proposta progettuale: Oral presentations, prototipi, … Contratti Quadro per favorire investimenti specifici Ruolo Associazioni (assinform)? Utilizzo Fondi: monitoraggio e progettualità?

Prossimi passi Raccolta feedback e suggerimenti entro due settimane (23/11) Verifica candidature delle aziende associate e definizione preliminare dei GdL e dei Piani di lavoro Incontro di avvio operativo dei tavoli di lavoro entro dicembre (proposta: 16 or 17), selezionando: i “core team” partecipanti ai sotto-gruppi gli incontri-chiave con la “Domanda” gli interscambi con gli altri GdL Assinform i possibili risultati del progetto ….