Periodici elettronici e banche dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Informatica giuridica Reti telematiche ed informazione giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2007/2008.
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati bibliografiche la struttura CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N.
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2. giornata (19 ottobre 2007) Riviste elettroniche Introduzione alle basi dati bibliografiche.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
e per generare Bibliografie
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Valutazione comparativa La procedura di valutazione dei repertori trova diverse occasioni di applicazione pratica nel lavoro del bibliotecario. È possibile.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Novembre 2014 World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts (WAERSA)
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo a cura di Michele Visentin.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Periodici elettronici e banche dati Valeria Marro Servizio Biblioteca del Plesso Carissimi valeria.marro@unipr.it Pier Luigi Valenti Servizio Biblioteca di Filosofia bibfil@unipr.it Seminario SPIE 13 maggio 2003

Periodici cartacei Definizione di periodico data dall’IFLA in ISBD (S) Un genere di pubblicazione in serie edito ad intervalli regolari con frequenza superiore a quella bisettimanale ed inferiore a quella annuale nel quale i fascicoli sono generalmente caratterizzati da una varietà di contenuti e di collaboratori tanto all’interno di un singolo fascicolo quanto da un fascicolo ad un altro. Caratteristiche in breve Serialità Varietà di contenuti Varietà di collaboratori

Tentiamo una definizione semplificata: Periodici elettronici Tentiamo una definizione semplificata: Un periodico elettronico è qualunque tipo di pubblicazione contenente un insieme di articoli che venga resa disponibile, con maggiore o minore regolarità, in Internet. Con il termine “periodico elettronico” traduciamo, più o meno impropriamente, l’espressione inglese “electronic journal” o più brevemente “e-journal”.

I periodici elettronici si distinguono in tre categorie: E-journal nati dalla posta elettronica nell’ambito delle liste di discussione e dei newsgroup. Es.: Internet-on-a-Disk Pickwick Repliche elettroniche di riviste a stampa, quasi sempre di ambito scientifico e a pagamento, o versioni-portale di riviste di ambito “popolare”. Es.: Repubblica On line L’Espresso Pubblicazioni nate per la rete, esistenti quindi solo in formato elettronico, cioè originariamente in versione digitale (potremmo definirli gli e-journal di ultima generazione) Es.: Café Babel Turismo

La tipologia dei periodici elettronici si differenzia per la modalità di accesso: Accesso gratuito accesso di tipo cover-to-cover, che significa accesso full-text a ogni articolo contenuto nel fascicolo; viene quindi offerta tutta la rivista nella sua interezza. accesso di tipo selettivo: con offerta di articoli full-text selezionati in base alla rilevanza e comunque a criteri stabiliti dall'editore ; in questo caso (il più comune) non è a disposizione la rivista a testo pieno, ma più spesso gli indici (ToC). Es.: L’Indice dei libri del mese National Geographic Italia Repertori di periodici ad accesso gratuito: NewJour Internazionale ipse.com

Accesso a pagamento In linea di massima viene riproposta in versione elettronica la copia a stampa: tramite editori che offrono accessi ai loro titoli con forme di abbonamento diversificate (spesso a valore aggiunto rispetto alla versione cartacea). [ScienceDirect] tramite aggregatori che permettono l’accesso a periodici di più editori [Ingenta, Journals@Ovid]

Periodici scientifici, di ambito accademico caratterizzati da: Esaminando la tipologia dei periodici elettronici si possono inoltre individuare due generi: Periodici scientifici, di ambito accademico caratterizzati da: periodicità regolare comitato editoriale (peer review) che garantisce il grado di affidabilità del contenuto Periodici “popolari” (giornali, quotidiani, e-zines etc.) Qualche link: L’edicola della Città Invisibile Internazionale Golem

Vantaggi degli e-journals Rapida circolazione delle idee, con articoli disponibili in rete ben più velocemente che nella versione a stampa. L’articolo è consultabile da qualsiasi PC connesso alla rete e quindi da più utenti contemporaneamente (nella biblioteca cartacea l’articolo era disponibile solo in alcune biblioteche e accessibile solo ad un utente per volta). L’articolo è presente in forma completa (full-text) e il testo è trasferibile, memorizzabile, stampabile sul proprio computer. Il periodico può essere consultato mediante una ricerca per parole avviata nei titoli degli articoli, negli abstract, nel testo completo. Alcuni siti di alcuni editori permettono di attivare la stessa ricerca in parallelo su più periodici. E’ disponibile spesso anche il pregresso della rivista, cioè i numeri arretrati, archiviati per annata, a partire dalla nascita del periodico in formato elettronico. Gli indici (Table of Contents = ToC) dei singoli fascicoli o cumulativi di annata sono disponibili (anche quando è negato l’accesso al full-text). Gli editori o aggregatori possono attivare servizi di A&I (Abstracting and Indexing) e servizi di Alerting, con segnalazioni di articoli secondo profili personalizzati. Servizi di Document Delivery

Svantaggi degli e-journals Conservazione del materiale retrospettivo, vale a dire delle annate pregresse. Eventuale bassa velocità di trasmissione della rete che ritarda l’accesso alla rivista. Problematiche legate al copyright = Difficoltà di protezione del diritto d’autore. Incertezza del riconoscimento di legittimità in ambito accademico-scientifico.

Biblioteca tradizionale vs Biblioteca digitale Materiale cartaceo fascicolo/volume UNITA’ FASCICOLO Contenitore fisico rilegato collocato nello scaffale (recupero manuale) Documento on-line documento/annata UNITA’ DOCUMENTO Contenitore virtuale DATABASE

Modalità di visualizzazione Ogni articolo si può visualizzare in più formati. I più comuni sono: HTML PDF Spesso nella pagina del periodico elettronico si trova il link al software da scaricare gratuitamente dalla rete per visualizzare l’articolo (per il formato PDF il software Acrobat Reader).

Il link al database dei periodici elettronici dell’Università di Parma http://bibel.unipr.it/elenco.php

Che cosa intendiamo per bibliografia Il significato più diffuso di bibliografia è quello di un elenco di spogli bibliografici specializzati relativi a tutti gli articoli pubblicati in un determinato ambito disciplinare su periodici e miscellanee (meno frequentemente anche monografie) a livello nazionale ed internazionale. Gli spogli, o riferimenti bibliografici, sono oggi sempre più spesso ospitati, nell’ottica di una biblioteca digitale, in banche dati on line o su CD- Rom.

Che cosa intendiamo quindi per banca dati bibliografica on line Intendiamo un archivio digitale, di tipo testuale, spesso accessibile a pagamento, le cui informazioni sono distribuite tramite una rete di telecomunicazioni. Distinguiamo fra: banche dati a testo completo o full-text banche dati bibliografiche (o reference database) costituite solo da riferimenti bibliografici, abstract, o recensioni

Per definire meglio una banca dati bibliografica Insieme di citazioni bibliografiche che consentono di identificare documenti. Ogni citazione costituisce un RECORD. Una banca dati bibliografica può essere pertanto definita un insieme strutturato di record. Il n° e la definizione dei campi varia da un database all’altro: ai campi autore, titolo, titolo del periodico (citazione standard) si aggiungono nei database più strutturati abstracts, keywords desunti dai thesauri specialistici.

Interpretiamo una citazione bibliografica Burioni, Luca. L’informazione elettronica fra utenti e mercato, “Bollettino AIB”, 39 (1999), n. 1/2, pp. 103-109. Autore/i Titolo dell’articolo Titolo del periodico Volume (anno), fascicolo, pagina iniziale e finale

Quale relazione fra periodico elettronico e banca dati? Se il database è un archivio elettronico in cui sono memorizzate informazioni, costituite da un insieme di citazioni bibliografiche che consentono di identificare i documenti, come si arriva a costituirlo? 1. Sui documenti viene effettuata una scansione semantica, ovvero una indicizzazione dei campi prestabiliti (autore, titolo, abstract, full-text etc.) 2. Il processo di indicizzazione rende possibile l’interrogazione in linea, effettuata in un linguaggio libero, naturale, o spesso guidato da un thesaurus di termini controllati. Ne consegue il recupero dell’informazione.

Le banche dati dell’Ateneo di Parma La lista delle banche dati del ns. Ateneo è consultabile al seguente indirizzo: http://www.unipr.it/arpa/setbibl/banche-dati-rete.html Le banche dati fruibili dagli utenti dell’Università di Parma comprendono repertori bibliografici, dizionari, enciclopedie e raccolte di testi disponibili su supporto magnetico Sono consultabili attraverso la rete di Ateneo o, se ristrette a specifici settori disciplinari, presso le singole biblioteche su CD-Rom L’elenco generale delle banche dati consente di verificare quale sia la modalità di accesso prevista per la risorsa che interessa

es.: Emerald, PCI Full Text, Web of Science, Econlit Modalità di accesso Le banche dati ad accesso remoto sono consultabili collegandosi direttamente all’indirizzo Internet della risorsa: es.: Emerald, PCI Full Text, Web of Science, Econlit Le banche dati in rete d’Ateneo si consultano attraverso due sistemi di interrogazione: ERL: si può accedere a numerosi e importanti database di interesse scientifico (Medline, Current contents, PsycInfo ecc.) mediante il programma di interrogazione WebSpirs. TATOO: consente la consultazione in rete di banche dati che hanno differenti software di interrogazione. Le risorse disponibili mediante questo servizio sono prevalentemente di interesse economico, giuridico e letterario. Per accedervi, se il programma è già stato installato, basta attivare l’icona Citrix sul desktop del PC, o attivare l’accesso via web tramite l’URL http://www.cce.unipr.it/html/tatoo/tatooweb.htm

PCI - Full Text

Emerald

Interrogazione delle banche dati mediante il software WebSPIRS

Per saperne di più: Basili, C. (1998), La biblioteca in rete, Milano, Editrice Bibliografica. Calvo, M. - Ciotti, F. - Roncaglia, G. - Zela, M.A. (1999), Internet 2000. Manuale per l’uso della rete, Roma - Bari, Laterza. De Robbio, A. (1998), I periodici elettronici in Internet. Stato dell’arte e prospettive di sviluppo, “Biblioteche oggi”, 16 (7), pp. 40-56. Pubblicato anche in Internet, ESB Forum, <http://www.burioni.it/forum/adr-period.htm> Metitieri, F. - Ridi, R. (2002), Biblioteche in rete. Istruzioni per l’uso, Roma - Bari, Laterza. Salarelli, A. - Tammaro, A.M. (2000), La biblioteca digitale, Milano, Editrice Bibliografica.