OBIETTIVI Unità Operativa PG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La mia scuola differenzia…
Revisione dell’andamento del morbillo,
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Il processo distributivo
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
La Programmazione Lineare
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Processo Produttivo: Il Latte
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Corso di Economia Politica 1
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Le scale di equivalenza
Aspetti generali delle stalle per
Corso di Finanza Aziendale
e) Il costo del personale
PROPORZIONI.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
a cura di: Nicola Cominetti
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.

Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Obiettivi del progetto
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Il gruppo COOPERLAT.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
DETERMINAZIONE DEL PREZZO
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
SOlidarietà a DOmicilio
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVI Unità Operativa PG Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

Analisi esplorativa: i dati

Analisi esplorativa: i dati 3

OBIETTIVI Unità Operativa PG Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

Analisi esplorativa: i confini del sistema Spazio geografico di consumo: Umbria Molise Puglia Lazio Veneto

OBIETTIVI Unità Operativa PG Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

Analisi esplorativa: i dati - la filiera intermedia Az-It) il trasferimento del latte appena munto dalle aziende zootecniche all’industria di trasformazione, effettuato con un mezzo di trasporto fornito di cisterna refrigerata (per un consumo di gasolio pari a 0,25 l/km) Ipet-It) il trasferimento delle bottiglie PET dalle industrie di produzione alle industrie lattiero-casearie, effettuato da camion con 2/6 assi (0,5 l/km di gasolio) It-Pv) il trasferimento del latte fresco confezionato dalle piattaforme logistiche ai punti vendita, effettuato con autoveicolo tipo Ducato refrigerato (0,10 l/km di gasolio). Spazio geografico di consumo: regione Umbria 7

Analisi esplorativa: i dati - la filiera lunga It-Pl) ) il trasferimento del latte fresco confezionato dall’industria di trasformazione alle piattaforme logistiche presenti sul territorio regionale, effettuato con un bilico refrigerato 2/6 assi (0,5 l/km di gasolio); 8

Analisi esplorativa: i risultati - la filiera intermedia e la filiera lunga filiera intermedia 0,1792 km/l filiera lunga 0,1958 km/l del marchio Granarolo 0,2238 km/l del marchio Giglio Trasporto Az-It: 0,0107 km/l (6%) Trasporto It-Pl: 0 Trasporto Pl-Pv: 0,1685 km/l (94%) Latte Granarolo Trasporto Az-It: 0,0107 km/l (5%) Trasporto It-Pl: 0,0166 km/l (8%) Trasporto Pl-Pv: 0,1685 km/l (86%) Latte Giglio Trasporto Az-It: 0,0107 km/l (5%) Trasporto It-Pl: 0,0446 km/l (20%) Trasporto Pl-Pv: 0,1685 km/l (75%) 9

Analisi esplorativa: i dati - la filiera corta Più km del latte Giglio (50%) Meno km del latte Grifo (marchio regionale) (40%) Situazione intermedia (10%) 10

OBIETTIVI Unità Operativa PG Valutazione economica degli stili alimentari “biologico” e “convenzionale” 1. Individuazione degli alimenti caratterizzanti gli stili alimentari 2. Ricostruzione delle filiere associate agli alimenti individuati - unità produttive/distribuzione - agenti coinvolti 3. Stimare le food miles degli alimenti corrispondenti alle filiere esaminate e caratterizzanti i diversi stili alimentari 4. Ricostruzione della catena del valore di ogni filiera

Analisi esplorativa: catena del valore latte fresco Grifo Prezzo alla stalla 0,48 euro/litro Costi di manodopera, ammortamento confezionamento 0,69 euro/litro Prezzo vendita caseificio 1,20 euro/litro latte intero 1,13 euro/litro latte ps Prezzo vendita GDO 1,30 euro/litro latte intero 1,25 euro/litro latte ps Spazio geografico di consumo: Umbria

Analisi esplorativa: catena del valore latte crudo Umbria

Analisi esplorativa: considerazioni socio-economiche Ipotesi 2: ipotesi estrema della sola filiera corta Aumento delle entrate degli allevatori del 178%; riduzione della spesa per i consumatori del 21% Realizzabili 139 distributori automatici con vendite di 100 litri giorno ognuno, con utile di 5.000 euro Oppure 180 con vendite di 100 litri giorno ognuno, con utile =0 180 distributori coprirebbero solo il 27% dei punti vendita attuali 14

Analisi esplorativa: le considerazioni (1) Lo studio delle food miles è sicuramente parziale e andrebbe integrato con il calcolo di altre categorie di impatto ambientale, come ad esempio quelli inclusi nell’analisi LCA 15

Analisi esplorativa: le considerazioni (2) Il modello di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale e concretamente realizzabile è quello caratterizzato dalla netta preponderanza della filiera intermedia che permetterebbe la riduzione del 20% delle emissioni attuali di CO2 L’installazione dei distributori automatici migliora ulteriormente l’impatto ambientale dei consumi solo se previsti ad una certa distanza che varia a seconda del quantitativo di latte trasportato Sarebbe da evitare la competizione tra filiera corta e filiera intermedia, entrambe impegnate a mantenere viva la filiera regionale, sia in termini di occupazione sia in termini di salvaguardia delle produzioni locali e del territorio. Informare i consumatori sull’impatto delle loro scelte: in questo le food miles potrebbero avere un ruolo di rilievo 16

17

Grazie per l’attenzione Torquati : torquati@unipg.it Taglioni : c.taglioni@libero.it

una applicazione rispetto alle modalità di acquisto del latte fresco Assunzione di partenza ed obiettivi La stima delle “food miles” è stata di recente proposta come un potenziale strumento funzionale alla definizione e al monitoraggio di politiche relative alla sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Food networks che si basano sull’acquisto presso la grande distribuzione organizzata Studi recenti hanno confrontato le “food miles” e l’impatto ambientale (espresso come emissioni di CO2), associato al trasporto degli alimenti provenienti da: Alternative food networks (AFN), che prediligono approvvigionamenti locali Alcuni studi di essi evidenziano che una riduzione delle “food miles” legata ad un approvvigionamento locale non necessariamente comporta un miglioramento della sostenibilità dei sistemi agroalimentari una applicazione rispetto alle modalità di acquisto del latte fresco 19