20/09/20091www.laprevidenzacomplementare.it La previdenza complementare Uso ragionato del perchè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La previdenza complementare collettiva e il fondo pensione aperto
Advertisements

LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
Previdenza Complementare
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
FONDO PENSIONE PREVEDI
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
a cura di Cesare Sandulli e Andrea Scaglioni
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
La pianificazione della pensione
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
A. Marinelli - Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza 1 novembre 2006 Presentazione di Angelo Marinelli La previdenza complementare ed il TFR: le.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Roma, Novità normative in materia di previdenza complementare Le fonti: D.Lgs. 252/2005 DDL Finanziaria 2007 art.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare
Pegaso Filcem Cgil Nazionale.
F o n c h i m C.d.A. Fonchim.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
1 manifesta una SCELTA ESPLICITA sceglie di destinare il TRF residuo maturando (quello non già destinato a FONDOPOSTE e cioè il 4,41% della retribuzione.
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
T F R E FONDI PENSIONE non restare in silenzio
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Fondo Pensione Complementare
La riforma del TFR e della previdenza complementare
a cura di Cesare Sandulli e Andrea Scaglioni
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Soluzioni Professionali Integrate
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
La rendita nella previdenza complementare «Il quadro normativo di riferimento» Paolo Pellegrini Milano, 8 aprile 2014.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
Cometa PREVIDENZA INTEGRATIVA.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PERCORSO DI TRATTATIVA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
1 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE BERGAMO, 20 Febbraio 2009.
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria (*) dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto,
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
PREVIDENZA COMPLEMENTARE INFORMAZIONE: 1 GENNAIO 2007TRASFERIMENTO TFR Conviene aderire ad un Fondo Pensione? 1.Quale strategia d’investimento adottare.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare Macerata, maggio 2011.
La Previdenza Complementare ed il TFR: le novità della
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La nuova legislazione sulla previdenza complementare (d.lgs. 252 del 2005) Seminario sulla nuova previdenza complementare Bologna, 12 gennaio 2007 Fondo.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Transcript della presentazione:

20/09/20091www.laprevidenzacomplementare.it La previdenza complementare Uso ragionato del perchè

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it2 Un po di concetti generali Welfare: Star bene – benessere Riguarda essenzialmente Sanità Previdenza Rischio sociale: la possibilità che un certo evento si verifichi, con quale frequenza e quali costi

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it3 Principali rischi sociali Malattia Invalidità Vecchiaia Morte

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it4 Rischio Individuale Malattia Invalidità Vecchiaia Morte Danni alle persone o cose (responsabilità civile)

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it5 Copertura dei rischi I rischi sociali sono coperti dallAssicurazione Sociale I rischi individuali dalle Assicurazioni private Nel primo caso la copertura finanziaria è data da: contributi dei lavoratori Contributi dei datori di lavoro Contributi dello Stato attraverso la fiscalità generale

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it6 Sistemi di finanziamento: a ripartizione Rapporto 4 lavoratori per un pensionato

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it7 Sistema retributivo a ripartizione Calcolo della pensione sulla media delle retribuzioni degli ultimi anni di lavoro. Tasso di sostituzione assicurato 70%, 80% per alcuni Pubblici dipendenti anche il 100% Nb: Il tasso di sostituzione è il rapporto fra ultimo stipendio e pensione

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it8 Crisi del sistema retributivo Diminuito rapporto fra lavoratori attivi e pensionati Aumento della durata media della vita

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it9 Sistema contributivo Accantonamento annuo di una quota della retribuzione, oggi pari al 33%, Tasso di sostituzione 55/60%

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it10 Scenario Tasso di sostituzione a regime 50/60% Tasso di sostituzione minimo vitale 65/70% Punti differenziali 15/20%

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it11 Come finanziare la differenza Un ulteriore prelievo a carico dei lavoratori di circa 8/9% oppure Un ulteriore prelievo a carico delle imprese del 10/12% Conseguenza: Crisi del sistema economico

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it12 Soluzione Costruire una altra pensione a fianco di quella obbligatoria che integra, completa la precedente e le risorse si attingono dal TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it13 Perché la previdenza complementare Ecco un esempio che chiarisce le motivazione della previdenza complementare. Consideriamo 3 lavoratrici che iniziano a lavorare a 25 anni e vanno in pensione a 60. Unica differenza letà una è nata nel 1950, un altra nel 1965 e la terza nel Oggi percepiscono annui

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it14 Il tasso di sostituzione è il rapporto fra ultimo stipendio e la pensione Sistema calc RetributivoMistoContributivo Età/anno60/201060/202560/2040 Ultimo reddito pensione Tasso sost 67% 60% 57%

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it15 La normativa:leggi,decreti, regolamenti e circolari Le leggi istitutive Decreto legislativo , n. 124, Decreto legislativo , n. 252

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it16 La previdenza complementare è: Volontaria A capitalizzazione A contribuzione definita (possibile anche a prestazione definita per gli autonomi)

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it17 Tipologie dei fondi e forme individuali FONDI NEGOZIALI – Contrattazione collettiva (FONDI CHIUSI) FONDI APERTI E PIP gestiti da società specializzate

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it18 I ruoli nella gestione delle risorse Fondo pensione Gestori abilitati Banca depositaria

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it19 Gli Organi dei Fondi negoziali Assemblea dei delegati. E lorgano che esprime la volontà degli iscritti con lapprovazione del bilancio, modifica dello statuto ed altro. Consiglio dAmministrazione. E lorgano che decide le strategie, stipula convenzioni, predispone il bilancio. Collegio dei Revisori. Esercita le funzioni di controllo sullattività del Fondo. Presidente. Ha la rappresentanza legale del Fondo

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it20 Alimentazione del conto di ogni iscritto Quota Tfr Quota datore di lavoroQuota lavoratore conto individuale Rendimenti gestione finanziaria Trasferimenti da altri fondi

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it21 Tipologia delle prestazioni e requisiti secondo il Dlgs 124/93 Prestazione di vecchiaia Prestazione di anzianità 5 anni di iscrizione al fondo + Età pensionabile secondo gli Ordinamenti obbligatori Cessazione dal lavoro + 15 anni di iscrizione al fondo + Età inferiore di max 10 anni rispetto al limite di età obbligatorio

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it22

5/10/2009www.laprevidenzacomplementare.it23 Pensione con la riforma Con il 252/05, il diritto alla pensione si acquista se esistono i seguenti requisiti: 1.Maturazione del diritto alla pensione nel regime obbligatorio di appartenenza 2.Iscrizione nella previdenza complementare per almeno 5 anni

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it24 Anticipazioni secondo il Dlgs 124/93 Almeno otto anni di iscrizione al fondo Spese sanitarie, acquisto prima casa, congedi, ecc.. Possibilità di reintegro della posizione

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it25 … eventi diversi secondo il d. lgs. 124/93… TRASFERIMENTO in costanza di rapporto di lavoro: al Fondo aperto - almeno tre anni discrizione - NO nei primi cinque anni di vita del F.P. in caso di cessazione del rapporto di lavoro: al nuovo Fondo di categoria o ad altra Forma individuale RISCATTO nel caso in cui: vengano meno i requisiti di partecipazione al Fondo pensione senza maturazione del diritto alla prestazione si può richiedere il RISCATTO della posizione individuale In caso di morte agli eredi o acquisita al Fondo

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it26 Regime fiscale contribuzione secondo il d. lgs. 124/93 La contribuzione versata è dedotta dal reddito del lavoratore: - nel limite massimo del 12 % del reddito - e, comunque, nel limite del valore assoluto di 5.164,57 - se i redditi derivano dal solo lavoro dipendente la deduzione non può essere superiore ad un importo pari al doppio della quota di TFR devoluta al Fondo. N.B. La contribuzione complessivamente versata non include le quote di TFR

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it27 Le novità introdotte dal decreto 252/05 Equiparazione di tutte le forme pensionistiche complementari ( fondi negoziali, fondi aperti, piani individuali mediante polizze vita) Libertà di adesione e trasferimento a tutte le forme pensionistiche complementari Adesione anche mediante conferimento tacito del TFR

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it28 Gli aspetti principali della riforma alla luce del decreto legislativo 252/2005 Viene sostituito il d. lgs. 124/93; Attuazione di buona parte delle norme di delega contenute nella legge 243/2004; Applicazione delle norme dall1/1/2007; Esclusione dei dipendenti pubblici dalle nuove regole

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it29 I Fondi di P.C. alla luce della riforma Forme pensionistiche complementari possono essere istituite: Dai contratti ed accordi collettivi di lavoro o, se mancanti, regolamenti aziendali; da accordi tra lavoratori e datori di lavoro (accordi plurimi); Dalle regioni anche mediante leggi regionali; Da accordi tra liberi professionisti o lavoratori autonomi promossi da sindacati o associazioni, da accordi tra soci di cooperative promossi da associazioni di rappresentanza, da accordi di associazioni di soggetti che svolgono attività di cura familiare non retribuita iscritti a gestione speciale Inps;

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it30 I Fondi di P.C. alla luce della riforma Da parte di Enti di previdenza obbligatoria di diritto privato per liberi professionisti; Società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare, banche, compagnie assicurative, per Fondi aperti; Compagnie assicurative per contratti di assicurazione sulla vita.

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it31 Ulteriori novità Nuovi Requisiti di accesso alle prestazioni Requisiti di accesso alle anticipazioni ed ai riscatti Tassazione dei contributi Tassazione delle prestazioni

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it32 Circolazione e portabilità (Trasferibilità) nellambito delle forme pensionistiche complementari- norme a confronto - Le regole vigenti con il d.lgs. 124/93 Deducibilità fiscale collegata alladesione ai Fondi contrattuali Destinazione tfr e contributo datoriale al solo Fondo contrattuale Periodo permanenza ante trasferimento: 3 anni; 5 anni nei primi 5 anni di vita del Fondo Cosa prevede il d. lgs.252/05 Adesione libera per qualsiasi forma pensionistica complementare Destinazione del proprio tfr a tutte le forme pensionistiche complementari Destinazione del contributo datoriale a tutte le forme, se reso disponibile dalla contrattazione Periodo permanenza minimo per chiedere il trasferimento: anni 2

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it33 Modalità di adesione Adesione libera e volontaria con modalità esplicite di destinazione del tfr da formalizzare entro il 30 giugno 2007 ovvero entro 6 mesi dallassunzione, se successiva al 1 gennaio 2007 Adesione con modalità tacite (per lavoratori dipendenti) di destinazione del tfr se non perviene espressione di volontà nei termini previsti Anche i lavoratori dipendenti già iscritti devono esprimersi su destinazione residue quote di tfr Leventuale scelta manifesta di conservazione del tfr presso il datore può essere successivamente revocata

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it34 Adesione Per aderire alla previdenza complementare e scegliere la destinazione del TFR il ministero del Lavoro ha predisposto due moduli: –Mod 1 per gli assunti entro il –Mod 2 per gli assunti dal

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it35 Adesione esplicita Conferimento del solo TFR maturando Conferimento secondo quanto stabilito dai contratti (tfr + quota lavoratore + quota datore di lavoro) Conferimento del Trf, libera quota del lavoratore ed eventuale quota del datore di lavoro.

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it36 Adesione tacita Destinazione automatica del Tfr a: Fondo contrattuale Quello individuato dalla contrattazione aziendale e in mancanza di accordo a quello con maggior numero di iscritti In mancanza anche di questo al Fondo residuale Inps

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it37 PRESTAZIONI Pensione : 5 anni di iscrizione al fondo e maturazione dei requisiti per avere la pensione obbligatoria di anzianità o di vecchiaia Cessazione con disoccupazione successiva superiore a 48 mesi. Si può chiedere la pensione con un anticipo di 5 anni al massimo

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it38 Prestazioni Invece di avere tutto come pensione si può chiedere il 50% come liquidazione e il resto come pensione Nel caso che il 70% del maturato è inferiore al 50% dellassegno sociale è possibile avere tutto come liquidazione

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it39 Regime fiscale Sia per le prestazioni in forma periodica che le prestazioni in capitale viene applicata una ritenuta nella misura del 15%. Per ogni anno successivo al 15° di partecipazione alla forma complementare cè una riduzione annua di 0,30 punti sino ad un massimo di 6 punti

20/09/2009www.laprevidenzacomplementare.it40 Regime fiscale Anticipazioni: per spese sanitarie la ritenuta è pari al 15%, con riduzione di 0,30 punti per ogni anno successivo al 15°; per gli altri tipi di anticipazione laliquota è del 23% Riscatti: per riscatti per morte o perdita dei requisiti di partecipazione la ritenuta è pari al 15% con riduzione di 0,30 punti per ogni anno successivo al 15°di partecipazione alla forma complementare; per riscatti per cause diverse laliquota è del 23%