EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

Caso studio sull’area urbana di Firenze
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Emissioni veicoli Off-Road
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Fenomeni Termici.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Matteo Bertani Matricola n
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Milano, 14 dicembre 2006 Stazione Sperimentale per i Combustibili IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI IL CONTROLLO.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
LA COMBUSTIONE.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
CINETICA CHIMICA.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
CONSUMI E STILI DI VITA:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Corso di Sistemi di Trazione
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Transcript della presentazione:

EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei

IL PROGETTO PARFIL (Particolato Atmosferico Fine nella Regione Lombardia) - www.progettoparfil.it (1) Caratteristiche: Progetto triennale (2006 – 2008) Progetto finanziato da Regione Lombardia e promosso e coordinato da Regione Lombardia, ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente – finanziamento complessivo di 1.050.000 € Compartecipazione di numerose Università ed enti di ricerca lombardi

IL PROGETTO PARFIL (Particolato Atmosferico Fine nella Regione Lombardia) - www.progettoparfil.it (2) Obiettivi: Raccolta ed elaborazione di tutti i dati di particolato atmosferico fine rilevati in Lombardia per l'analisi della distribuzione (spaziale e temporale) e delle correlazioni con parametri meteorologici ed altri inquinanti. Caratterizzazione chimico-fisica dei campioni di particolato per l'identificazione dei profili caratteristici della composizione della frazione fine in funzione della distribuzione spaziale, temporale e dimensionale. Elaborazione di un indice per la tossicità del particolato. Riformulazione dei fattori di emissione delle principali tipologie di sorgenti attive nella Regione Lombardia PLG1: Laboratorio Motori della SSC

Obiettivi del PLG1 Determinare il livello di emissione di inquinanti non convenzionali nei gas di scarico di autovetture a benzina e diesel con tecnologie motoristiche avanzate (Euro 3 e Euro 4), in particolare di: ammoniaca [NH3]: sostanza fortemente reattiva, precursore del particolato di origine secondaria (sali di ammonio) protossido d’azoto [N2O]: gas serra con GWP ∼ 300 volte quello della CO2 su orizzonte temporale di 100 anni particolato primario: frazione carboniosa elementare (soot) distribuzione dimensionale del particolato fine (PM10) dopo l’eliminazione della frazione volatile che lo costituisce

Programma Sperimentale (1) Autovetture di prova

Programma Sperimentale (2) Cicli di guida

Programma Sperimentale (3) Sistema di campionamento

Analisi dei risultati (1) Confronto con i limiti di emissione ciclo di guida NEDC con avviamento a freddo autovettura A C Limiti CE Euro 3 tipo diesel Euro 3 benzina Euro 3 benzina CO g/km 0,68 0,95 0,64 2,3 THC 0,08 0,48 - 0,20 NOx 0,35 0,04 0,50 0,15 HC + NOx 0,43 0,56 B D Limiti CE Euro 4 Euro 4 benzina Euro 4 0,17 0,26 1,0 0,10 0,21 0,01 0,25 0,30

Analisi dei risultati (2) Emissione di ammoniaca e di protossido di azoto ∼ 11 mg/km

Analisi dei risultati (3) Emissione di ammoniaca Azione riducente del catalizzatore TWC delle autovetture a benzina favorisce la formazione di NH3 Maggiore differenza diesel/benzina in condizioni di guida urbana, con efficienza elevata del catalizzatore (motore a regime termico) Picchi di emissione delle auto a benzina in corrispondenza delle frequenti accelerazioni della guida urbana (cicli Urban e TI)

Analisi dei risultati (4) Emissione di protossido di azoto Azione ossidante del catalizzatore delle autovetture diesel favorisce la formazione di N2O Maggiore differenza diesel/benzina in condizioni di guida urbana, con efficienza elevata del catalizzatore (motore a regime termico) Picchi di emissione delle auto diesel in corrispondenza delle frequenti accelerazioni della guida urbana (cicli Urban e TI) e in particolare per la vettura Euro 4 con DPF

Analisi dei risultati (5) Emissione di particolato totale < 5 mg/km - Inferiore standard Euro 5 85 ~ 95 % PM di A costituito da frazione carboniosa - soot

Analisi dei risultati (6) Emissione di particolato fine – autovetture diesel 430 nm 260 nm

Analisi dei risultati (7) Emissione di particolato fine – autovetture a benzina Con TD (Thermodenuder): scomparsa di una parte delle particelle più fini, costituite da COV

Analisi dei risultati (8) Consumo di combustibile ed emissione di CO2

Conclusioni (1) Emissione di specie inquinanti regolamentate gassose e particolato: diminuisce sensibilmente con il livello tecnologico del propulsore e dei dispositivi anti-inquinamento. Emissione di ammoniaca: Autovetture a benzina ~ decine di mg/km Autovetture diesel ~ unità di mg/km Diminuisce all’aumentare della velocità media del ciclo di guida (picchi di emissione nelle fasi di accelerazione dei cicli di guida urbana) Dipende dalle condizioni operative del TWC e del motore (a freddo, a regime termico)

Conclusioni (2) Emissione di protossido di azoto: Autovetture diesel ≤ 10 mg/km Autovetture a benzina < 1 mg/km Diminuisce all’aumentare della velocità media del ciclo di guida (picchi di emissione nelle fasi di accelerazione dei cicli di guida urbana) Dipende dall’ossidazione (incompleta) dell’N2 durante la combustione del motore diesel Emissione di CO2 e consumo di combustibile: rilevati valori simili tra loro per le due autovetture diesel e per l’autovettura benzina Euro 4, inferiori a quelli dell’autovettura a benzina Euro 3.

Particolato fine e ultrafine: Conclusioni (3) Particolato fine e ultrafine: Emissione dell’autovettura diesel senza DPF nettamente superiore, autovettura con DPF paragonabile a quella delle autovetture a benzina Emissione dell’autovettura diesel Euro 3 costituita al 90% circa da frazione carboniosa, che è praticamente assente nel PM emesso dalle autovetture a benzina La frazione PM10 emessa è costituita per il 99% da particelle con Dpmedio < 260 nm o Dpmedio < 430 nm in dipendenza del modello. Il picco di emissione dell’autovettura diesel Euro 3 è intorno ai 40 nm, delle altre tre autovetture tra 40 e 144 nm L’emissione maggiore di PM10 si verifica in fase di accelerazione, soprattutto ad alta velocità il # di particelle emesse dalle autovetture a benzina è più elevato dopo un avviamento a freddo del motore (transitorio termico) quando il catalizzatore TWC non è ancora pienamente attivo (azione ossidante del catalizzatore sulle particelle)

Prospettive (1) Valutazione dell’impatto del traffico autoveicolare sull’emissione di ammoniaca e protossido d’azoto: Ulteriori sperimentazioni su una flotta più ampia di autoveicoli benzina e diesel con differenti tecnologie motoristiche, dispositivi anti-inquinamento, cilindrata, potenza, età, etc. Sperimentazioni su autoveicoli con tecnologia motoristica Euro 5 (e, in futuro, Euro 6) Sperimentazioni su autoveicoli bifuel benzina-metano, benzina-GPL e ibridi Sperimentazioni con l’utilizzo di biocarburanti nelle miscele di alimentazione in diverse percentuali (B10 – B20 – B30, E5 – E10,…)

Ulteriori indagini con strumento FT-IR Prospettive (2) Ulteriori indagini con strumento FT-IR Elenco specie gassose emesse misurabili tramite FT-IR n-Pentane Iso-octane Benzene Formaldehyde Acetaldehyde Sulfur Dioxide NOX Total Hydrocarbon Carbon Monoxide Toluene Xilene Ethylbenzene Sulfur hexafluoride Water Carbon Dioxide Methane Nitric Oxide Nitrogen Dioxide Nitrous Oxide Ammonia Ethane Ethene Acetylene Propane Propene 1,3-Butadiene IsoButylene

Grazie per l’attenzione!