L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio Lo scenario Basilea 2 entrerà in vigore il , ma già entro il Banca dItalia vorrà conoscere la rischiosità degli impieghi.
Advertisements

Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
“La contabilità finanziaria, il bilancio e il rendiconto”
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Cosa fare per… I laboratori sulle risorse digitali del Polo di Lettere 23 aprile 2012.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
Analisi dei Processi Marzo 2009
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,02 e concernono: per ,00 le.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Come dare alla funzione amministrativa indicazioni chiare e razionali sulla divisione dei compiti, sulle responsabilità di ciascuno e sulle procedure operative.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Chi fa cosa in ENEA Funzione Centrale Bilancio e Finanza
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Comune di Senigallia Relazione Finanziaria al rendiconto 2003.
Didattica on line.
NUOVI STRUMENTI CONTABILI
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Sintesi delle novità introdotte
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
IL BUDGET.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Cercare il diritto Strumenti di ricerca on line e banche dati Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Giurisprudenza 26 marzo 2007 ore 15.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Parma, 20 settembre 2010.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Roma, 5 ottobre 2010 Commissione Calcolo e Reti.
Transcript della presentazione:

L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Nucleo di Valutazione L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO Parma, 14 marzo 2009 “Analisi degli andamenti gestionali, amministrativi e organizzativi” a cura di Federica Balluchi

INDICE L’analisi effettuata I problemi rilevati Gli obiettivi di miglioramento Riflessioni conclusive

Struttura didattica e amministrativa Rendiconto finanziario L’ANALISI EFFETTUATA RAPPORTO 2007/2008 Patrimonio Struttura didattica e amministrativa Rendiconto finanziario

PATRIMONIO Beni immobili Beni mobili L’ANALISI EFFETTUATA PATRIMONIO Beni immobili sede aule laboratori auditorium sala concerti archivio storico mediateca biblioteca Beni mobili attrezzature didattiche attrezzature informatiche patrimonio strumentale

Personale dedicato alla didattica Personale ATA L’ANALISI EFFETTUATA STRUTTURA DIDATTICA E AMMINISTRATIVA Personale dedicato alla didattica docenti assistenti bibliotecari Organigramma accompagnatori al pianoforte Personale ATA direzione amministrativa direzione ragioneria assistenti amministrativi coadiutori

RENDICONTO FINANZIARIO Avanzo di amministrazione L’ANALISI EFFETTUATA RENDICONTO FINANZIARIO Entrate Spese Gestione dei residui Avanzo di amministrazione

Difficoltà a reperire dati e informazioni I PROBLEMI RILEVATI Difficoltà a reperire dati e informazioni Incoerenza tra contenuti delle banche dati disponibili on-line e dati presenti nei documenti interni Impossibilità di effettuare valutazioni in tema di efficienza, efficacia, produttività

GLI OBIETTIVI calcolare opportuni indicatori di funzionalità (capacità di spesa, capacità di impegno, velocità di cassa, indice di smaltimento, indice di accumulazione, ecc.) riclassificare il bilancio in forma scalare (per monitorare l’andamento dei costi fissi e delle spese generali) effettuare valutazioni sull’adeguatezza della struttura rispetto al servizio offerto

RIFLESSIONI CONCLUSIVE L’affiancamento alla tradizionale contabilità finanziaria di una contabilità economico- patrimoniale consentirebbe di: esprimere valutazioni sulle principali grandezze economiche e patrimoniali, confrontare le dinamiche, valutare la composizione delle componenti di costo, indispensabili per comprendere l’efficienza e la produttività della struttura

RIFLESSIONI CONCLUSIVE L’introduzione di un sistema di controllo di gestione e di contabilità analitica costituisce un passo fondamentale in questa direzione In ogni caso, è indispensabile un sistematico supporto da parte di organi interni competenti

Grazie per l’attenzione … Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Nucleo di Valutazione Grazie per l’attenzione … federica.balluchi@unipr.it 11