Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Forme di mercato e fallimenti del mercato
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Istituzioni di economia, corso serale
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
L’analisi dei mercati concorrenziali
La concorrenza monopolistica e l’oligopolio
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Istituzioni di economia , Corso C
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Corso di Economia Industriale
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Mercati concorrenziali:
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Esercizi.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Transcript della presentazione:

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

può essere scaricato da Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice <www.openoffice.org>) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/ OPPURE da www.klips.it il nome del file è cap_10.ppt (i file sono anche salvati in formato zip e pdf) siti e file A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione del potere di mercato: le leggi Antitrust A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 2

Concorrenza Perfetta Principali caratteristiche P = C’LP = CMLP Profitti uguali a zero nel lungo periodo Elevato numero di acquirenti e di venditori Prodotto omogeneo Informazione perfetta L’impresa è price taker A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Concorrenza Perfetta P Mercato P Singola Impresa D O CMLP C’LP P0 q0 CMLP C’LP Q0 P0 D = R’ = P Q Q A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Monopolio Monopolio 1) Unico venditore - Tanti acquirenti 2) Unico prodotto (assenza di validi sostituti) 3) Barriere all’entrata A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Monopolio Il monopolista rappresenta l’offerta e ha il completo controllo delle quantità da immettere nel mercato I profitti saranno massimizzati ad una quantità in corrispondenza della quale il ricavo marginale coincide con il costo marginale Si consideri la seguente funzione di domanda inversa: P = 6 - Q A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Ricavo Totale, Ricavo Marginale e Ricavo Medio Ricavo Ricavo Ricavo Prezzo Quantità Totale Marginale Medio P Q R R’ RM €6 0 €0 --- --- 5 1 5 €5 €5 4 2 8 3 4 3 3 9 1 3 2 4 8 -1 2 1 5 5 -3 1 A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Ricavo Medio e Marginale € per unità di output 7 6 Ricavo Medio (Domanda) Ricavo Marginale 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Monopolio Decisione ottima del monopolista Profitti massimi se si produce una quantità tale per cui R’ = C’ A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Ottimo del Monopolista € per unità di output D = RM R’ C’ CM P1 Q1 Perdita di profitto P* Q* P2 Q2 Perdita di profitto Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Ottimo del Monopolista € C r’ r' c’ R 400 Profitto 300 200 150 100 50 5 10 15 20 Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Ottimo del Monopolista €/Q 40 C’ RM R’ Profitto 30 CM 20 15 10 5 10 15 20 A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 Quantità

Una regola pratica per la determinazione del prezzo Lievi differenze con il testo, a scopo esplicativo L’ultima unità è venduta al prezzo stabilito dalla somma dei due primi addendi; sulle unità precedenti si perde la variazione unitaria di prezzo A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Una regola pratica per la determinazione del prezzo Ignorando l’indice di P . . . A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Una regola pratica per la determinazione del prezzo Se E è prossimo a zero … Se E è molto grande … Markup come percentuale di P A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

Perdita secca (deadweight loss) del monopolio A causa del prezzo più alto, i consumatori perdono A+B e i produttori guadagnano A-C. $/Q Δ surplus consumatore C’’ deadweight loss Pm A B PC C RM R’ Qm QC Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Monopolio Monopolio e concorrenza perfetta a confronto: Nel Monopolio, siccome P > C’, l’impresa gode di potere di mercato Tanto più la domanda è elastica, quanto più il prezzo si avvicina al costo marginale A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 3

I costi sociali del potere monopolistico Il potere monopolistico determina prezzi elevati e quantità ridotte. In monopolio i consumatori e i produttori come aggregato stanno meglio o peggio rispetto ad un mercato concorrenziale? A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

I costi sociali del potere monopolistico Ricerca della rendita (rent seeking) Le imprese possono spendere ingenti somme di denaro per raggiungere e mantere una posizione di potere di mercato Lobbying Spese pubblicitarie Installazione di capacità produttiva in eccesso A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

I costi sociali del potere monopolistico L’incentivo a praticare tali attività è dato dal profitto monopolistico ottenibile nel futuro. Più è grande il trasferimento dai consumatori alle imprese (area A), più è elevato il costo sociale del monopolio. A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

La regolamentazione del monopolio Regolamentazione del prezzo Abbiamo già visto che nei mercati concorrenziali la regolamentazione del prezzo implica perdita secca Domanda: E nel caso del monopolio? A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Regolamentazione del prezzo $/Q RM R’ C’ Pm Qm CM P2 = PC Qc P3 Q3 Q’3 Senza regolamentazione, un monopolista produce Qm e vende ad un prezzo Pm. Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Regolamentazione del prezzo Ricavo marginale se il prezzo non può superare P1. $/Q RM R’ C’ Pm Qm CM Riduzione perdita secca P1 P2 = PC Qc P3 Q1 Q3 Q’3 Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Regolamentazione del prezzo $/Q RM R’ C’ Pm Qm CM P1 P2 = PC Qc P3 Q3 Q’3 Se il prezzo si riduce a PC la quantità aumenta a QC e non c’è perdita secca. Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Regolamentazione del prezzo $/Q RM R’ C’ Pm Qm CM P1 P2 = PC Qc P3 Q3 Q’3 Se il prezzo si riduce a P3 la quantità scende e si verifica un razionamento (domanda > offerta) Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Regolamentazione del prezzo $/Q RM R’ C’ Pm Qm CM P1 P2 = PC Qc P3 Q3 Q’3 P4 Qualsiasi prezzo inferiore a P4 determina una perdita per il produttore Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Monopolio Naturale Monopolio Naturale Grazie alle economie di scala, una impresa produce l’intero output di una industria ad un costo inferiore a quello che verrebbe sostenuto due o più imprese. A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Regolamentazione nel caso di monopolio naturale Pm Qm Senza regolamentazione, il monopolista produrrebbe Qm e il prezzo sarebbe Pm. $/Q RM R’ PC QC Se il prezzo regolamentato fosse PC l’impresa sarebbe in perdita. C’ CM Fissando il prezzo a Pr si ottiene l’output più elevato possibile I profitti sono pari a zero. Pr Qr Quantità A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

I costi sociali del potere monopolistico La regolamentazione in pratica è complicata in quanto è difficile stimare le funzioni di costo e di domanda delle imprese perchè cambiano con il cambiamento delle condizioni di mercato La regolamentazione basata sul tasso di rendimento (rate-of-return) permette alle imprese di fissare un prezzo massimo basato sul tasso rendimento atteso. A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Rate of Return P = CMV + (D + T + sK)/Q, dove P = prezzo, CMV = costo medio variabile D = ammortamento, T = imposte s = tasso di rendimento, K = stock di capitale Il processo di definizione della tariffa comporta un ritardo nella regolamentazione che può favorire i produttori (anni 50 e 60) oppure i consumatori (anni 70 e 80). A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10

Le leggi Antitrust: Le leggi Antitrust Promuovono la concorrenza : Vietando azioni che limitano o che potrebbero limitare la concorrenza (fissazioni del prezzo, restrizioni della quantità, restrizioni verticali) Limitando le strutture di mercato ammissibili (vietando le fusioni e le acquisizioni, contrastando la formazione di monopoli) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10