Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Produzione, costi, ricavi e profitti
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
La tecnologia di produzione
Capitolo 9 La produzione
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 10 Costi.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Produttività e isoquanti
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
IL PRODUTTORE. La funzione di produzione nel lungo periodo Nel lungo periodo tutti gli input (nel nostro caso L e K) sono variabili q = q(L, K)
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Il compito a casa U(q1,q2)=q1a q21-a q1 = am/p1 q2 = (1-a)m/p2 Preferenze Cobb-Douglas con parametro a: U(q1,q2)=q1a q21-a q1 = am/p1 q2 = (1-a)m/p2 Preferenze Stone-Geary con parametro a e livelli di sussistenza s1 e s2: U(q1,q2)=(q1-s1)a(q2-s2) 1-a q1 = s1 + a(m-p1s1-p2s2)/p1 q2 = s2 + (1-a) a(m-p1s1-p2s2)/ p2

Le domande (m=100 p1=1) p2 q1 q2 ¼ 35.5 258 ⅓ 35.0 195 ½ 34.0 132 1 31.0 69

Parte 1 e Parte 2 Parte 1: un’economia senza produzione... ...lo scambio Parte 2: un’economia con produzione... ...la produzione e lo scambio.

Parte 1 Prezzi di riserva. Curve di indifferenza. Curve di domanda e di offerta. Surplus. Lo scambio. La scatola di Edgeworth. La curva dei contratti. L’equilibrio concorrenziale. Pareto efficienza e inefficienza.

Parte 2 Capitolo 10: Tecnologia. Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e la domanda dei fattori della produzione. Capitolo 12: Curve di costo. Capitolo 13: Offerta dell’impresa e surplus del produttore. Capitolo 14: Frontiera delle possibilità produttive. Capitolo 15: Produzione e scambio.

Capitolo 10 Le imprese producano... ...usano input per produrre output. In genere molti input e molti output. Lavoriamo con un’impresa semplice che produce un’output con due input... ...capitale e lavoro. La tecnologia descrive le possibilità per l’impresa.

Capitolo 5 Capitolo 10 Individui Comprano beni e ‘producano’ utilita… …dipende dalle preferenze… …che si puo rappresentare con curve di indifferenza.. …nello spazio (q1,q2) Imprese Comprano input e producano output… …dipende dalle tecnologia… …che si puo rappresentare con isoquanti .. …nello spazio (q1,q2)

La sola differenza? Possiamo rappresentare le preferenze di un individuo con una funzione di utilita... ... ma la funzione non è unica… Quindi non si puo misurare l’utilità di un individuo. Possiamo rappresentare la tecnologia di un’impresa con una funzione di produzione e questa funzione è unica… …perchè possiamo misurare l’output prodotto.

Un isoquanto Nello spazio degli input (q1,q2) il luogo dei punti per cui l’output è costante. (Una curva di indifferenza – il luogo dei punti per cui l’individuo è indifferente. Oppure il luogo dei punti per cui l’utilità del individuo è costante.)

Due dimensioni La forma degli isoquanti: dipende della sostituzione fra i due input. Il modo in cui l’output cambia da un isoquanto ad un’altro – dipende dai rendimenti di scala.

Sostituti Perfetti 1:1 un isoquanto: q1 + q2 = costante y = A(q1 + q2) rendimenti di scala costante y = A(q1 + q2)0.5 rendimenti di scala decrescente y = A(q1 + q2)2 rendimenti di scala crescente y = A(q1 + q2)b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

y = q1 + q2 : sostituti perfetti 1:1 e rendimenti di scala costante

y = (q1 + q2)2 : sostituti perfetti 1:1 e rendimenti di scala crescenti

y = (q1 + q2)0.5 : sostituti perfetti 1:1 e rendimenti di scala decrescenti

Sostituti Perfetti 1:a un isoquanto: q1 + q2/a = costante y = A(q1 + q2/a) rendimenti di scala costante y = A(q1 + q2/a)b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

Complementi Perfetti 1 con 1 un isoquanto: min(q1,q2) = costante y = A min(q1,q2) rendimenti di scala costante y = A[min(q1,q2)]b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

y = min(q1, q2): complementi perfetti 1 con 1 e rendimenti di scale constanti

y = [min(q1, q2)]2 Complementi perfetti 1 con 1 e rendimenti di scale crescenti

Y = [min(q1, q2)]0.5: complementi perfetti 1 con 1, e rendimenti di scale decrescenti

Complementi Perfetti 1 con a un isoquanto: min(q1,q2/a) = costante y = A min(q1,q2/a) rendimenti di scala costante y = A[min(q1,q2/a)]b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

y = q10. 5 q20. 5: Cobb-Douglas con parametri 0. 5 e 0 y = q10.5 q20.5: Cobb-Douglas con parametri 0.5 e 0.5 - quindi rendimenti di scale costanti

y = q1 q2: Cobb-Douglas con parametri 1 e 1 - quindi rendimenti di scale crescenti

y = q10. 25 q20. 25: Cobb-Douglas con parametri 0. 25 e 0 y = q10.25 q20.25: Cobb-Douglas con parametri 0.25 e 0.25 - quindi rendimenti di scale decrescenti

Cobb-Douglas con parametri a e b un isoquanto: q1a q2b = costante y = A q1a q2b a+b<1 rendimenti di scala decrescenti a+b=1 rendimenti di scala costanti a+b>1 rendimenti di scala crescenti

Capitolo 5 Capitolo 10 Individui Le preferenze sono date dalle curve di indifferenza …nello spazio (q1,q2) Si puo rappresentare con una funzione di utilita’ u = f(q1,q2)… …non e’ unica. Imprese La tecnologia e’ data dagli isoquanti .. …nello spazio (q1,q2) Si puo rappresantare con una funzione di produzione … y = f(q1,q2)… … unica.

Capitolo 10 Arrivederci!